Il 14 febbraio riparte il percorso di Traiettorie di sguardi

Appuntamento alle 18 al Maristella: ospite il sociologo Giorgio Prada, dell’Università Bicocca di Milano

Dopo la pausa forzata a causa dell’emergenza sanitaria, torna Traiettorie di Sguardi, l’iniziativa promossa dalla Pastorale giovanile diocesana in sinergia con la parrocchia del Maristella di Cremona, sede degli incontri. Il primo appuntamento è previsto nel pomeriggio di domenica 14 febbraio alle 18 e si intitola «I grandi si dimenticano come si fa a volare». Ospite il sociologo Giorgio Prada, dell’Università Bicocca di Milano, parlerà … Continue reading »

condividi su

Gmg, le famiglie cremonesi “chiamate” a ospitare i giovani di Salvador de Bahia

Tappa di una settimana a Cremona per i giovani brasiliani prima di partecipare all'evento mondiale di Lisbona. L'appello di don Umberto Zanaboni: «L'accoglienza è sempre un'esperienza positiva, per voi e per i ragazzi»

Centinaia di migliaia di giovani, provenienti da tutto il mondo, si riuniranno, il prossimo agosto, a Lisbona, in occasione della Giornata mondiale della Gioventù. E tra loro ci saranno anche ventuno giovani della parrocchia brasiliana di Gesù Cristo Risorto di Salvador de Bahia, in cui presta servizio il sacerdote fidei donum cremonese don Davide Ferretti. In occasione di questo viaggio verso l’Europa, le ragazze e … Continue reading »

condividi su

Il Consiglio pastorale diocesano verso nuovo Statuto e Regolamento

Domenica 14 febbraio la riunione online del Consiglio al termine del proprio mandato quinquennale e in vista del rinnovo, previsto per i prossimi mesi

Il Consiglio pastorale diocesano “è l’organismo consultivo che contribuisce, sotto l’autorità del vescovo, a realizzare la comunione ecclesiale come partecipazione attiva e corresponsabile di tutte le componenti del Popolo di Dio che è in Cremona. In particolare, ha il compito di esaminare le sfide emergenti della realtà sociale ed ecclesiale, contribuire alla progettazione della pastorale diocesana, favorendo il coinvolgimento del territorio e di tutte le … Continue reading »

condividi su

Formazione operatori pastorali: “on life” senza angosce ma con attenzione (VIDEO e DOWNLOAD)

Il percorso sui media digitali per educatori, insegnanti e catechisti è iniziato con una conferenza con Pier Cesare Rivoltella (direttore Cremit Milano) e la psicologa Barbara Gentili

Con l’incontro “Il mondo digitale: azioni educative per fare comunità” lunedì 25 gennaio è iniziato il percorso formativo promosso dalla Diocesi di Cremona, attraverso l’Area giovani, per catechisti, educatori, giovani e tutti coloro che si trovano coinvolti nelle sfide formative. L’obiettivo non è offrire una comprensione tecnica delle piattaforme e dei vari profili social presenti in rete ma puntare su una riflessione di tipo antropologico … Continue reading »

condividi su

Da venerdì il Vescovo in visita a San Bassano, Cornaleto, Formigara, Gombito, San Latino e Santa Maria dei Sabbioni

Tre giorni di incontro e confronto con le comunità; domenica alle 11 la Messa conclusiva a San Bassano in diretta sui canali web diocesani e in tv su Cremona1

L’unità pastorale di San Bassano, Cornaleto, Formigara, Gombito, San Latino e Santa Maria dei Sabbioni da venerdì 19 a domenica 21 febbraio apre le porte alla visita pastorale del vescovo Antonio Napolioni, a 12 anni dalla precedente. Da allora tante cose sono cambiate: all’epoca la comunità accoglieva mons. Dante Lafranconi, oggi vescovo emerito di Cremona, e allora non si parlava ancora di unità pastorale. Fonte: … Continue reading »

condividi su

Santuario di Caravaggio in lutto per la scomparsa di Giovanni Merisio, da trent’anni organista titolare della basilica

È morto la sera del 26 gennaio all'età di 48 anni dopo una lunga malattia. Venerdì 29 gennaio alle 14.30 i funerali a S. Maria del Fonte

Giornata triste, quella di mercoledì 27 gennaio, al Santuario di Caravaggio. Già dalle prime ore del mattino, infatti, ha iniziato a diffondersi la notizia della morte del maestro Giovanni Merisio, organista titolare della Basilica di S. Maria del Fonte da oltre trent’anni. A 48 anni si è dovuto arrendere alla malattia, che da tempo combatteva. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Celebrazioni, catechesi e oratori: le norme per la “Zona arancione rafforzata”

Tra i territori lombardi interessati anche il comune di Soncino, in diocesi di Cremona

Con l’Ordinanza del Presidente della Regione Lombardia del 23 febbraio 2021 vengono stabilite le norme per il contenimento della diffusione del Virus Covid-19 in alcune zone della Lombardia classificate come “Zona arancione rafforzata”. Tali norme sono in vigore dalle 18 di martedì 23 febbraio al 2 marzo 2021. Nel territorio della diocesi di Cremona è interessato il comune di Soncino. Di seguito quanto stabilito dall’Ordinario … Continue reading »

condividi su

“I tamponi fondamentali ma non hanno valore predittivo”

Coronavirus Covid-19: Cauda (Gemelli), “tamponi fondamentali per intercettare asintomatici e bloccare focolai, ma non hanno valore predittivo”

“Raccomandati dall’Oms e dal ministero della Salute, i tamponi molecolari sono il Gold standard della diagnosi. Hanno un’ottima sensibilità e specificità ma tempi tecnici per la risposta piuttosto lunghi: almeno un paio di giorni”, spiega al Sir Roberto Cauda, ordinario di malattie infettive all’Università Cattolica e direttore dell’Unità di malattie infettive del Policlinico Gemelli di Roma, precisando che questi tamponi, “disponibili fin dall’inizio della pandemia, … Continue reading »

condividi su