Torna l’ora solare. Per l’Europa potrebbe essere l’ultima volta

Entro aprile 2021 i Paesi dell’Unione Europea dovranno decidere se mantenere l’alternanza semestrale o un orario stabile. Interessi divergenti tra Paesi del sud e del nord. Disi (Enea): l’orario legale, con un’ora di sole in più nel pomeriggio, porta risparmio energetico e benefici all’economia

Nella notte tra sabato 24 e domenica 25 ottobre avverrà il passaggio tra ora legale a ora solare in tutti i Paesi dell’Unione Europea. In pratica alle ore 3.00 bisognerà riportare le lancette degli orologi indietro di un’ora, ovviamente i dispositivi connessi aggiornano l’ora in automatico. Fonte: VaticanNews

condividi su

Mcl, Messa nel ricordo degli oltre 200 soci morti a causa del Covid-19

L'incontro del 23 ottobre è stato anche occasione per dare ufficialmente inizio al nuovo anno sociale del Movimento Cristiano Lavoratori

Momenti di forte impatto emotivo quelli vissuti dal Movimento Cristiano Lavoratori (MCL) di Crema-Cremona-Lodi venerdì 23 ottobre. La Messa presieduta dal vescovo di Crema Daniele Gianotti e concelebrata dall’assistente ecclesiastico nazionale, il bergamasco don Francesco Poli, e dall’assistente del territorio don Angelo Frassi ha avuto infatti una duplice valenza: da un lato il ricordo degli oltre 200 soci che hanno lasciato la vita terrena a … Continue reading »

condividi su

Gruppo Samuele, al via il cammino vocazionale per giovani 20/30enni

A novembre alla casa del Migliaro di Cremona il primo degli incontri a cadenza mensile modellati sulla prassi milanese

Il Centro diocesano vocazioni di Cremona, all’interno dell’area della pastorale giovanile, guarda da sempre con interesse alle buone prassi delle altre diocesi lombarde. Dopo aver infatti preso spunto fruttuosamente da Como con le settimane residenziali per adolescenti del “Pozzo di Giacobbe”, ora si appresta a seguire la prassi milanese del gruppo Samuele, consistente in un cammino vocazionale a cadenza mensile per giovani 20/30enni. Fonte: TeleRadio … Continue reading »

condividi su

Il Vescovo al mondo della scuola: «Restiamo vigili, pronti ad imparare da chiunque in qualsiasi momento»

Monsignor Napolioni ha presieduto in Cattedrale la Messa di inizio anno scolastico

Dirigenti, insegnanti, operatori, studenti… Il mondo della scuola cremonese ha celebrato in Cattedrale la Messa d’inizio anno scolastico. Un anno – come ha ricordato nel suo messaggio conclusivo in cui «la scuola vive un momento di grande disorientamento. Non è in pace. Ha bisogno di vivere quella pace che non solo aiuta ad educare, ma indica lo stile di vita da incarnare: essere in pace … Continue reading »

condividi su

Primo incontro di Tds con una riflessione dal lockdown e alle prospettive future

Domenica 18 ottobre il percorso di “Traiettorie di Sguardi” è stato inaugurato con gli interventi di Valerio Fasani e don Francesco Mazza

L’esperienza traumatica della pandemia e della quarantena ha lasciato ferite profonde (molte delle quali ancora aperte) e ha inevitabilmente stravolto la quotidianità di centinaia di migliaia di persone in tutto il mondo. Ora più che mai la situazione è incerta e allarmante, tanto da necessitare linee guida aggiornate con un nuovo decreto ministeriale: per questo il primo incontro della serie di incontri “Traiettorie di sguardi”, … Continue reading »

condividi su

In Ospedale la Messa del Vescovo per gli operatori sanitari (VIDEO)

Monsignor Napolioni nella ricorrenza del patrono dei medici: «Abbiamo ragioni di festa che devono prevalere sulle ragioni di preoccupazione e di rammarico o peggio ancora sulla paura»

Nell’ambito della festa liturgica di san Luca, patrono dei medici, nel pomeriggio di lunedì 19 ottobre il vescovo Antonio Napolioni ha presieduto, nella chiesa dell’Ospedale di Cremona, l’Eucaristia per gli operatori sanitari.

condividi su

Veglie missionarie/4 – A Scandolara Ravara tutti sulla sulla stessa barca della missione

L'appuntamento di preghiera per le Zone 4 e 5 con don Davide Ferretti che ha raccontato di Salvador de Bahia, divenuta ormai la 223a parrocchia della diocesi di Cremona

La veglia missionaria dei gesti, colma di segni e di presenze. Così si potrebbe definire il momento di ascolto, preghiera e riflessione che, in occasione alla vigilia della Giornata missionaria mondiale si è svolto nella serata di sabato 17 ottobre presso la chiesa di Santa Maria Assunta a Scandolara Ravara coinvolgendo le comunità delle zone pastorali 4 e 5. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Veglie missionarie/2 – A Caravaggio nel ricordo di don Francesco Nisoli

Nell'occasione è stato presentato il libro "La vita, un dono infinito. Un cammino a spirale”, con gli scritti del sacerdote brignanese che per quasi 30 anni è stato "fidei dunum" in Brasile

In preghiera nel ricordo di don Francesco Nisoli, il sacerdote brignanese, a lungo “fidei donum” in Brasile, morto nel marzo scorso all’età di 71 anni a causa del Covid-19. L’occasione è stata la veglia missionaria che la zona pastorale 1 ha vissuto nella serata di sabato 17 ottobre nella basilica del Santuario di Santa Maria del Fonte, a Caravaggio. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Povertà ed esclusione sociale: come è peggiorata la situazione con la pandemia?

Preoccupa lo scenario nazionale e internazionale: in Europa e in Italia si registra nel secondo trimestre del 2020 una grave flessione del Pil, il calo più marcato da quando si dispongono delle serie storiche (1995); in discesa anche l’occupazione a favore della crescita dell’inattività. Sembra, dunque, profilarsi il rischio di una grave recessione – che potrebbe essere, secondo alcuni, la più austera dalla grande depressione – che produrrà un impatto evidente sul benessere e la vita delle persone, favorendo anche la nascita di nuove forme di povertà

Il Rapporto su povertà ed esclusione sociale in Italia nella sua edizione del 2020 restituisce una lettura dei gravi effetti economici e sociali che si affiancano a quelli sanitari dell’attuale crisi generata dalla pandemia da Covid-19. Preoccupa lo scenario nazionale e internazionale: in Europa e in Italia si registra nel secondo trimestre del 2020 una grave flessione del Pil, il calo più marcato da quando … Continue reading »

condividi su