Da venerdì la Visita pastorale fa tappa a San Daniele Po, Pieve d’Olmi, Stagno Lombardo e Brancere

Dopo la tappa nelle parrocchie di Mozzanica e Massano, la Visita pastorale del vescovo Antonio Napolioni continua spostandosi nei comuni del Cremonese che fanno da confine con il territorio del casalasco. Da venerdì 31 gennaio fino a domenica 2 febbraio tocca alle parrocchie di Pieve d’Olmi, San Daniele Po, Stagno Lombardo e Brancere. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

“Capolavori da collezione”: il 12 gennaio visita guidata speciale con il curatore nel giorno di chiusura

Il Museo Diocesano di Cremona annuncia un evento speciale in occasione del giorno di chiusura della mostra “Capolavori da collezione. Da Neri di Bicci a Piccio”. Domenica 12 gennaio, alle 10.30, il curatore del Museo Stefano Macconi accompagnerà i visitatori in una visita guidata esclusiva, offrendo approfondimenti sui quindici dipinti esposti, selezionati da una prestigiosa collezione privata cremonese. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su
image_pdfimage_print

 

Il brutto tempo non è riuscito a fermare il diffondersi del messaggio di pace che domenica 19 gennaio si è alzato da Cremona. In piazza del Comune, già dalle prime ore del pomeriggio, nonostante qualche goccia di pioggia e i nuvoloni scuri, si sono alzate le bandiere dell’Azione Cattolica di Cremona con l’ACR e i Giovanissimi, del CSI comitato di Cremona, dei gruppi Scout Agesci Cremona2 e Cremona3, del gruppo scout Cengei di Cremona, di Pax Christi Cremona, in collaborazione con Federazione Oratori Cremonesi e Libera Contro le mafie. Continua a leggere »

Luca Marca
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Dati, sfide e opportunità: il futuro si genera insieme

image_pdfimage_print
Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie

 

«Ogni programma, politico, sociale o ecclesiale che sia, dovrebbe partire dall’ascolto, che non è l’audience, ma il desiderio di mettersi in relazione con chi ci sta di fronte». Con queste parole il vescovo di Cremona, Antonio Napolioni, ha sintetizzato il dovere di chi si trova a guidare una comunità. Intervenuto alla nuova puntata di Torrazzo con vista, il video-podcast prodotto da TeleRadio Cremona Cittanova in collaborazione con l’ufficio comunicazioni diocesano (la prossima puntata sarà disponibile, dopo la pausa festiva, domenica 12 gennaio alle 12.30), Napolioni ha ribadito la necessità di un progetto educativo «che non si limiti a formare dei ragazzi per bene, ma che li aiuti a interrogarsi, a mettersi in discussione, a maturare il desiderio di vivere davvero la comunità. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Anpc, il percorso per l’80° della Resistenza prosegue il 25 febbraio guardando alla figura di Giuseppe Cappi

Alle 17.30 presso la sala-teatro “Contardo Ferrini” della Parrocchia di Sant’Agata, a Cremona, interverrà Fabio Amadini, autore del saggio “La Primavera del Diritto e della Democrazia. Lettere di Giuseppe Cappi a don Primo Mazzolari”

Nell’ambito della serie di incontri promossi dall’Associazione Nazionale Partigiani Cristiani di Cremona, presieduta da Franco Verdi, in occasione dell’80° della Resistenza (1945-2025), venerdì 25 febbraio alle 17.30 presso la sala-teatro “Contardo Ferrini” della Parrocchia di Sant’Agata, in corso Garibaldi 121, a Cremona, sotto la lente vi sarà la figura di Giuseppe Cappi (1883-1963). Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Un cuore che batte: iniziativa a Cremona nell’ambito della Giornata per la Vita

Momento di sensibilizzazione e preghiera domenica 2 febbraio dalle 11.45 alle 12.30 in piazza del Comune

In occasione della Giornata nazionale per la Vita, domenica 2 febbraio a Cremona si terrà un momento di preghiera e sensibilizzazione sul tema della vita e in merito alla proposta di legge “Un cuore che batte”. L’appuntamento, promosso dall’associazione “Ora et Labora in difesa della Vita” di terrà dalle 11.45 alle 12.30 in piazza del Comune, nei pressi del Battistero (in caso di maltempo l’appuntamento … Continua a leggere »

condividi su

L’anima ancestrale del popolo Mapuche in mostra al Museo diocesano

image_pdfimage_print

Guarda qui la photogallery completa

 

È stata inaugurata venerdì al Museo diocesano di Cremona la mostra fotografica Mapuche, il ritorno delle voci antiche, un reportage del fotografo argentino Pablo Ernesto Piovano, realizzato in collaborazione con il Festival della Fotografia Etica di Lodi. L’esposizione, visitabile fino al 23 marzo, racconta la resistenza culturale e spirituale del popolo Mapuche, una delle più antiche comunità indigene della Patagonia cilena. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Successo a Castelverde per il concerto di Natale del Coro del Redentore

A formare il coro ospiti di RSA e di RSD insieme a bambini e ragazzi delle locali scuole elementari e medie

Dopo il calendario 2025 un altro progetto di inclusione e di dialogo tra generazioni promosso dall’Opera Pia di Castelverde ha riscosso grande successo: il concerto di Natale del Coro del Redentore composto da ospiti di RSA e di RSD e dai bambini e dai ragazzi delle locali scuole elementari e medie. L’esibizione si è tenuta nel pomeriggio di sabato 28 dicembre nella Cappella della struttura … Continua a leggere »

condividi su