Archives

image_pdfimage_print

Diocesi lombarde, indagine su oratori e volontariato: “Terreno fertile per la crescita dell’impegno per il bene comune”

“La Casa del Dono” è “uno sguardo sull’oratorio per esplorare, indagare e portare alla luce, con il metodo proprio di una ricerca, quanto e come il contesto e il metodo oratoriano sia generativo in ordine alla gratuità e al dono di sé”. Lo si legge in “La Casa del Dono. Indagine sugli oratori lombardi e il volontariato”, presentata il 2 ottobre all’Università Cattolica di Brescia. “Chi abita o ha abitato l’oratorio sa bene che, come in una famiglia, tutte le attività e le iniziative si reggono quasi esclusivamente grazie alla condivisione che le persone fanno di se stesse per la crescita degli altri, in particolare di chi è più giovane”. L’oratorio è stato, in questo senso, “la casa del dono” per “generazioni di persone che in esso hanno speso tempo, energie, passione”; ma è stato “la casa del dono” anche “per quanti, a vario titolo, hanno beneficiato di tanta gratuità e di innumerevoli servizi, spesso nascosti, a sostegno delle attività educative e pastorali in esso promosse”. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

«Progetti», ovvero l’arte di guardare oltre. È online la nuova edizione di Riflessi Magazine

Dopo la pausa estiva torna con una nuova edizione il mensile digitale Riflessi Magazine (riflessimag.it). La parola che come sempre dà il titolo e il tema al numero è Progetti. «Se ne parla tanto, di progetti – si legge nell’introduzione – che quasi il significato del termine finisce con il disperdersi nei confini vaghi di un qualcosa che (a sensazione) ha a che fare con … Continue reading »

condividi su

«Ho bisogno di credere». L’intenso monologo di Mattia Cabrini, un discepolo di Emmaus sulle strade della Chiesa di oggi

L’intervento del cardinale Zuppi, che nella serata di venerdì 29 settembre ha proposto una sua riflessione sulla Chiesa oggi davanti ad una Cattedrale gremita e attenta, (leggi QUI) è stato preparato da un momento di preghiera comunitaria. Un momento aperto da un intenso monologo scritto e interpretato da Mattia Cabrini, regista, attore e collaboratore della Federazione Oratori. Un dialogo immaginato tra uno dei discepoli di … Continue reading »

condividi su

Il vescovo risponde a “Chiesa di Casa”: «Nelle vostre domande una strada da percorrere con tutta la comunità»

Nella sua definizione, la parola «dialogo» indica un discorso, un colloquio fra due o più persone che abbia come finalità la ricerca di un punto di intesa, di un incontro anche partendo da visioni o posizioni differenti. Così inteso, ingrediente essenziale delle relazioni, il dialogo è indicato come una componente fondamentale anche per il percorso del nuovo anno pastorale nella diocesi di Cremona. Matteo Cattaneo Fonte: TeleRadio … Continue reading »

condividi su

Il 24 settembre tutta la Diocesi in preghiera per l’inizio del nuovo anno pastorale. Nel pomeriggio il pellegrinaggio diocesano a Caravaggio

Domenica 24 settembre l’intera Diocesi è chiamata a unirsi in preghiera in occasione del pellegrinaggio diocesano del pomeriggio al Santuario di Caravaggio e in preparazione al Convegno pastorale. A questo proposito l’Ufficio liturgico propone a tutte le parrocchie una preghiera mariana per l’inizio delle attività pastorali da recitare al termine delle Messe della domenica. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Un viaggio nella storia di Cremona con la mostra dedicata a Felice Giuseppe Vertua, sabato l’inaugurazione al Museo diocesano

Sarà inaugurata ufficialmente al Museo diocesano di Cremona alle ore 11 di sabato 16 settembre, e resterà aperta fino al 19 novembre, la prima esposizione monografica, dal titolo Felice Giuseppe Vertua. Vedutista Cremonese, dedicata alle opere dell’artista cremonese Felice Giuseppe Vertua. Vissuto nella prima metà dell’800, Vertua è noto per le sue vedute sulla città cremonese. Chiara Allevi Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Quaranta informatici dell’Università Cattolica in team building nelle opere segno di Caritas cremonese

  Il team building? Si può fare anche all’insegna della solidarietà. Nei giorni scorsi, quaranta dipendenti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, provenienti da tutte le sedi dell’ateneo (Milano, Piacenza-Cremona, Brescia e Roma), sono stati protagonisti di una giornata di formazione presso la Caritas cremonese. Per loro, impegnati presso i Sistemi informativi dell’ateneo, la funzione Risorse Umane insieme alla funzione Attività e Progetti istituzionali dell’Università, in collaborazione … Continue reading »

condividi su

Come tessere di un Mosaico. Un nuovo trimestrale per raccontare la Chiesa cremonese

  È in distribuzione in tutte le 95 parrocchie e unità pastorali della Diocesi di Cremona la prima edizione de Il Mosaico, il nuovo trimestrale diocesano che con questo anno pastorale, su tutto il territorio, accompagnerà l’uscita dei bollettini parrocchiali o comunque potrà essere messo a disposizione di tutti nelle chiese. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su