Archivi

image_pdfimage_print

 

Il Museo Diocesano di Cremona ospiterà a partire dal 9 settembre l’esposizione “Antonio Campi a Torre Pallavicina. L’Oratorio di Santa Lucia”. Dalla collaborazione tra il Museo Diocesano e Galleria Canesso Milano, grazie al prestito accordato dai Musei Reali di Torino e alle nuove scoperte documentarie, sarà questa la prima occasione di vedere riunite le tavole superstiti di un ampio ciclo dipinto dal grande manierista cremonese negli anni Settanta del Cinquecento per il marchese Adalberto Pallavicino.

Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Riflessi Magazine taglia il traguardo delle 40 edizioni parlando di… Noi

  «Tutto in tre lettere: noi». Così si apre l’introduzione alla nuova edizione di Riflessi Magazine che segna un importante traguardo per la rivista digitale diocesana nata nel 2018: con il titolo “Noi” infatti il magazine raggiunge la sua edizione numero 40. «Quaranta parole su quaranta foto di copertina –si legge ancora nell’introduzione –  che per noi (e ci auguriamo anche per qualcuno di voi) … Continua a leggere »

condividi su

Al via gli itinerari di preparazione al matrimonio 2023/24. Ecco i calendari zona per zona

Molte coppie di giovani in questi mesi stanno scegliendo di sposarsi in Chiesa: una scelta bella e impegnativa al tempo stesso, che ha bisogno di essere sostenuta da un percorso di riflessione e confronto, vissuto serenamente con altri amici. Ecco allora che nelle cinque zone pastorali della diocesi sono stati definiti i calendari degli itinerari di preparazione al matrimonio per l’anno pastorale 2023/2024.

Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Lunedì sera l’arrivo a Lisbona dopo la tappa ad Avila e altre partenze da Cremona … è finalmente tempo di Gmg

  Hanno raggiunto Lisbona nella serata di lunedì 31 luglio i primi cremonesi che, partiti sabato a Cremona, dopo Lourdes hanno raggiunto la capitale lusitana dopo aver sostato ad Avila. Altri cremonesi li raggiungeranno a breve. Tutti insieme si ritroveranno ospiti della parrocchia di Igreja de Nossa Senhora dos Navegantes. Altri, infine, si aggiungeranno per i giorni culminanti della Giornata mondiale della gioventù. Jacopo Orlo Fonte: … Continua a leggere »

condividi su

Entusiasti e capaci di donarsi, come Maria. La Gmg entra nel vivo con la Messa inaugurale e il primo giorno di catechesi

  Il cielo è nuvoloso, perché l’azzurro è sceso nelle strade di Lisbona. I giovani pellegrini di Cremona, infatti, hanno finalmente indossato la maglietta personalizzata della diocesi mercoledì 2 agosto, giorno in cui Lisbona accoglie Papa Francesco. Un piccolo segno di unità dell’intera comunità pastorale, come ha ricordato don Francesco Fontana al mattino prima di iniziare la prima catechesi di questa Gmg portoghese; un riconoscimento … Continua a leggere »

condividi su

Il vescovo risponde a “Chiesa di Casa”: «Nelle vostre domande una strada da percorrere con tutta la comunità»

Nella sua definizione, la parola «dialogo» indica un discorso, un colloquio fra due o più persone che abbia come finalità la ricerca di un punto di intesa, di un incontro anche partendo da visioni o posizioni differenti. Così inteso, ingrediente essenziale delle relazioni, il dialogo è indicato come una componente fondamentale anche per il percorso del nuovo anno pastorale nella diocesi di Cremona. Matteo Cattaneo Fonte: TeleRadio … Continua a leggere »

condividi su

Pellegrini a Lourdes sulle orme di Bernadette: domenica di preghiera e affidamento sulla strada verso la Gmg

La pioggia ha accompagnato il risveglio e la mattina di domenica 30 luglio a Lourdes del centinaio di giovani pellegrini cremonesi verso la Gmg, ma non ha impedito loro di respirare l’aria dell’importante santuario mariano tra momenti di spiritualità e i primi festosi incontri con altri coetanei dal mondo. Anche questi ultimi hanno scelto la cittadina costruita sulle rive del fiume Gave de Pau come … Continua a leggere »

condividi su

Primo giorno di Gmg. Il gruppo dei cremonesi da oggi a Lisbona: l’incontro con le famiglie e l’attesa di Papa Francesco

  Si dice spesso come la giovinezza sia uno stato d’animo. Qualcosa di interiore esprimibile con parole, gesti, sguardi. A volte questa condizione dello spirito è difficile da trovare nelle azioni o nei pensieri delle persone – o a volte si decide volutamente di ignorarla. Eppure, ci sono eventi, come una Giornata Mondiale della Gioventù, nel quale questo sentimento diventa una testimonianza viva di una … Continua a leggere »

condividi su