Archives

image_pdfimage_print

Cavatigozzi saluta don Franco. Il 10 settembre giornata di festa in parrocchia

La S. Messa (ore 18) e l’apericena (ore 19:45) di saluto a don Franco Vitali che, dopo 20 anni di servizio, lascia la parrocchia. Al suo posto don Alfredo Valsecchi

Cavatigozzi si prepara a vivere una giornata speciale. Domenica 10 settembre la comunità si stringerà per l’ultima volta attorno al parroco don Franco Vitali che, a 20 anni dal suo ingresso, lascia la chiesa di Santa Maria Maddalena per prendere il nuovo incarico di collaboratore festivo dell’unità pastorale “Mons. Angelo Frosi” (formata dalle parrocchie di Cornaleto, Formigara, Gombito, San Bassano, San Latino e Santa Maria … Continue reading »

condividi su

Tempo del Creato, zona 1 in preghiera sulle rive dell’Adda alla base scout di Cassano

Qui la fotogallery completa Il cielo con i colori tipici del tramonto, il rumore del fiume Adda che scorre, la bellezza della natura, qualche leprotto che salta nell’erba e gli uccelli che cantano: questo è stato lo scenario in cui si è svolto l’incontro di preghiera svolto nella base scout “La Colonia” di Cassano d’Adda venerdì 1 settembre, all’ora del tramonto, in occasione del Tempo … Continue reading »

condividi su

Al via da oggi il Tempo del Creato. Papa Francesco: “Ascoltare le vittime dell’ingiustizia ambientale e climatica”

Il 1° settembre, la Festa del Creato, conosciuta anche come la Giornata mondiale di preghiera per la cura del Creato, dà il via a un periodo che termina il 4 ottobre con il tema "Che la giustizia e la pace scorrano"

Oggi, 1° settembre, inizia il Tempo del Creato. Quest’anno, che porta il tema “Che la giustizia e la pace scorrano” e simboleggiato dal “fiume possente”, inizia con la Festa del Creato (conosciuta anche come la Giornata mondiale di preghiera per la cura del Creato) e si conclude il 4 ottobre, Festa di San Francesco d’Assisi, quando verrà pubblicata – come annunciato dal Papa – la … Continue reading »

condividi su

Da lunedì a Cesenatico la scuola animatori, tra formazione e amicizia

Torna la proposta della Federazione oratori rivolta agli adolescenti che proseguono l'impegno educativo in oratorio anche dopo il Grest

Anche questo settembre parte la scuola animatori Giochiamoci i talenti organizzata dalla Federazione Oratori Cremonesi e rivolta agli adolescenti che durante l’estate hanno animato gli oratori durante il grest. Lunedì 4 settembre, dopo la Messa celebrata presso la chiesa di San Francesco, nel quartiere Zaist, un centinaio di ragazzi partirà alla volta della casa Sant’Omobono di Cesenatico. Chiara Allevi Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Al via gli itinerari di preparazione al matrimonio 2023/24. Ecco i calendari zona per zona

Molte coppie di giovani in questi mesi stanno scegliendo di sposarsi in Chiesa: una scelta bella e impegnativa al tempo stesso, che ha bisogno di essere sostenuta da un percorso di riflessione e confronto, vissuto serenamente con altri amici. Ecco allora che nelle cinque zone pastorali della diocesi sono stati definiti i calendari degli itinerari di preparazione al matrimonio per l’anno pastorale 2023/2024.

Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Povertà. Don Pagniello (Caritas italiana): «Servono politiche concrete che aiutino a vivere dignitosamente»

“Inflazione e lavoro povero sono i nuovi pesi che si scaricano sulle fasce più povere della popolazione, alle quali occorre proporre politiche concrete che le aiutino a vivere dignitosamente”. È l’allarme che lancia don Marco Pagniello, direttore di Caritas Italiana, alla vigilia della ripresa delle attività di Governo e Parlamento, che culmineranno con la nuova Legge finanziaria, in una situazione di rincari e di spaesamento. Fonte: … Continue reading »

condividi su

Quattro appuntamenti per l’apertura dell’anno pastorale. Il card. Matteo Zuppi (presidente Cei) ospite in Cattedrale

Il 24 settembre il Pellegrinaggio diocesano a Caravaggio. Il 29 l'intervento del presidente della Cei. Il 30 convegno in Seminario con l'introduzione di Marco Tarquinio e i laboratori sinodali (su iscrizione). Il 1° ottobre le ordinazioni diaconali

Con la fine del mese di settembre la Chiesa cremonese apre ufficialmente l’anno pastorale 2023/24. Lo fa anzitutto con l’annuale pellegrinaggio diocesano al Santuario di Santa Maria del Fonte, a Caravaggio, dallo scorso maggio diventato ufficialmente Santuario regionale della Lombardia, in programma domenica 24 settembre. Sarà come sempre per affidare alla patrona della diocesi il cammino della Chiesa cremonese all’inizio del nuovo anno. Fonte: TeleRadio … Continue reading »

condividi su

Con la fine del mese di settembre la Chiesa cremonese apre ufficialmente l’anno pastorale 2023/24. Lo fa anzitutto con l’annuale pellegrinaggio diocesano al Santuario di Santa Maria del Fonte, a Caravaggio, dallo scorso maggio diventato ufficialmente Santuario regionale della Lombardia, in programma domenica 24 settembre. Sarà come sempre per affidare alla patrona della diocesi il cammino della Chiesa cremonese all’inizio del nuovo anno.

Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Acqua, risorsa e responsabilità: due serate di performance chiudono il percorso estivo per ragazzi della Comunità Laudato si’ Oglio Po

Dopo una pausa vacanze ferragostana, venerdì 1 settembre a Marcaria riprenderà il corso per ragazzi avviato nel mese di luglio dalla Comunità laudato si’ Oglio Po. Sulla guida delle encicliche Laudato Si’ e Fratelli Tutti di Papa Francesco e sulle orme di San Francesco l’edizione 2023 del corso affronta il tema dell’acqua, del suo importante valore per l’umanità intera e dell’impegno per la sua tutela … Continue reading »

condividi su

 

Il Museo Diocesano di Cremona ospiterà a partire dal 9 settembre l’esposizione “Antonio Campi a Torre Pallavicina. L’Oratorio di Santa Lucia”. Dalla collaborazione tra il Museo Diocesano e Galleria Canesso Milano, grazie al prestito accordato dai Musei Reali di Torino e alle nuove scoperte documentarie, sarà questa la prima occasione di vedere riunite le tavole superstiti di un ampio ciclo dipinto dal grande manierista cremonese negli anni Settanta del Cinquecento per il marchese Adalberto Pallavicino.

Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su