Archivi

image_pdfimage_print

Un corso di alta formazione per educatori e coordinatori d’oratorio

La proposta dell'Università Cattolica in sinergia con Oratori Diocesi Lombarde

Un corso di alta formazione per educatori d’oratorio: è la proposta dell’Università Cattolica del Sacro Cuore in sinergia con Oratori Diocesi Lombarde al via a settembre (in presenza a Milano e online) con un monte ore complessivo di 90+6 ore di attività formativa, suddivise tra lezioni, attività laboratoriali, costruzione e discussione in gruppo del project work. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

La Chiesa di Cremona guarda alla sua Cattedrale, casa della fede e dell’unità

  «La Cattedrale è punto di riferimento per l’intera diocesi di Cremona, perché rappresenta la Chiesa riunita, insieme al suo pastore, il vescovo, davanti a Dio». Con queste parole mons. Ruggero Zucchelli, presidente del Capitolo della Cattedrale, ha sintetizzato, durante la nuova puntata di “Chiesa di casa” il ruolo che la chiesa di S. Maria Assunta ricopre per l’intera comunità cremonese. «Il fatto che in … Continua a leggere »

condividi su

A Brignano l’ultimo saluto a don Gianfranco Castelli, «annunciatore fermo della Parola, con il cuore toccato dallo Spirito»

Qui la fotogallery completa della celebrazione   Nella chiesa parrocchiale di Brignano Gera d’Adda, la comunità diocesana ha dato il suo ultimo saluto, nella mattinata di sabato 15 luglio, a don Gianfranco Castelli, ex parroco di Misano e prima ancora di Fiesco, morto giovedì mattina all’hospice di Calcinate all’età di 76 anni. Ha celebrato le esequie, iniziate alle 10, il vescovo Antonio Napolioni. Tra i … Continua a leggere »

condividi su

Il ricordo del mons. Bettazzi. Il cardinal Zuppi (Cei): «Rendiamo grazie per la sua testimonianza e il suo impegno per il Concilio Vaticano II»

Il Presidente della Cei ricorda il vescovo scomparso domenica all'età di 99 anni. Padre conciliare e vescovo di Ivrea per 33 anni, è stato per17 presidente di Pax Christi

“In occasione dell’Assemblea generale della Cei, lo scorso maggio, abbiamo menzionato mons. Bettazzi con quel senso di gratitudine che si deve ai padri, proprio come voleva essere chiamato. Nel dialogo con Papa Francesco, presentando i nuovi vescovi e quelli emeriti, il pensiero è andato a lui in modo spontaneo, consci della sua saggezza e della sua paternità: ultimo padre italiano del Concilio”. Così il card. … Continua a leggere »

condividi su

Una Parola che apre all’incontro : il vescovo Napolioni alla consegna dei diplomi in Università Cattolica

Sfoglia la fotogallery completa È stato il vescovo di Cremona Antonio Napolioni ad accogliere nel Campus di Santa Monica i ragazzi e alle ragazze che nel pomeriggio di sabato 6 maggio hanno conseguito la laurea nell’anno accademico 2021/22 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Cremona. Luca Marca Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

La nuova app Bibbia della Cei. Corrado: «Tecnologia a servizio dell’annuncio»

È disponibile la nuova app Bibbia Cei, progetto sostenuto dalla Segreteria generale della Cei sotto la supervisione del Settore dell’apostolato biblico dell’Ufficio catechistico e dell’Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali

“Ogni nostra iniziativa, legata alla comunicazione, è sempre attraversata dalla linfa vitale dell’annuncio e dell’evangelizzazione. In caso contrario perderebbe la sua specificità. La tecnologia, dunque, può essere a servizio dell’annuncio”. Così Vincenzo Corrado, direttore dell’Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali della Cei, presenta la nuova app Bibbia Cei: uno strumento di consultazione dei testi biblici adatto ai dispositivi di ultima generazione disponibile su Apple Store e Google Play. (Foto Siciliani-Gennari/SIR) La … Continua a leggere »

condividi su

Ottant’anni dal Codice di Camaldoli: conciliare gli ideali della dottrina sociale e la ricostruzione del Paese

In questi giorni un convegno per celebrare l'importanza e rileggere i contenuti del documento sull'impegno politico dei cattolici anche di fronte alla realtà attuale

Ricorrono quest’anno gli 80 anni dalla stesura del “Codice di Camaldoli”, pietra miliare dell’impegno politico dei cattolici alla luce della Dottrina Sociale. Proprio in questi giorni, dal 21 al 23 luglio, un Convegno promosso dalla Conferenza Episcopale Italiana, dalla Comunità di Camaldoli, dalla Conferenza Episcopale Toscana, da Camaldoli Cultura e da Toscana Oggi proprio al Monastero di Camaldoli (Ar), ne riprende i contenuti e ne … Continua a leggere »

condividi su