Archives

image_pdfimage_print

«Agire come uomini e donne di pace», il vescovo agli esponenti del mondo politico e sociale

Guarda la photogallery completa   Amministratori, attori dell’ambito sociale, persone mosse dal desiderio di fare del bene per il prossimo. Sono stati loro i protagonisti dell’incontro organizzato dalla Pastorale sociale e del lavoro, guidato da Eugenio Bignardi, nel pomeriggio di domenica 22 gennaio in Seminario. Gloria Giavaldi Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

“Tu non uccidere”: la strada di don Primo è ricerca di pace, oltre la cultura del nemico

Ancora una volta le parole di don Primo Mazzolari hanno dimostrato la loro estrema attualità. L’occasione è stata il Convegno di sabato 14 pomeriggio presso il Salone dei Quadri del Comune di Cremona organizzato in occasione dei 133 anni dalla nascita del “Parroco d’Italia” come è stato definito don Primo. L’evento, promosso dalla Fondazione don Primo Mazzolari, in collaborazione con il Comune di Cremona e … Continue reading »

condividi su

Castelverde ricorda mons. Gardinali nell’80° anniversario della morte del fondatore dell’Opera Pia “SS. Redentore”

In occasione dell’80° anniversario della scomparsa di mons. Pietro Gardinali, arciprete per quarantotto anni di Castagnino Secco e fondatore dell’Opera Pia SS. Redentore, giovedì 12 gennaio alle 21 si è tenuta la commemorazione nella chiesa parrocchiale di Castelverde. La serata è stata introdotta da don Giuliano Vezzosi, parroco dell’unità pastorale “Madonna della Speranza” di cui fa parte la parrocchia di Castelverde: «La parrocchia di Castelverde … Continue reading »

condividi su

Per una Chiesa a misura di famiglia, in ricerca di Dio e in dialogo con la realtà

  «I ritmi della famiglia possono diventare i ritmi della Chiesa». Con queste semplici parole è possibile sintetizzare il cambiamento di prospettiva auspicato da Maria Grazia Antonioli e Roberto Dainesi, responsabili della pastorale familiare della diocesi di Cremona, nella nuova puntata di “Chiesa di Casa”. Tante le tematiche trattate durante la trasmissione, a partire da ciò che sta alla base di una famiglia: l’incontro tra … Continue reading »

condividi su

Domenica della Parola di Dio 2023, disponibile il sussidio della Cei

Quest’anno la Domenica della Parola di Dio cade il 22 gennaio e ha per tema una frase della Prima lettera di Giovanni: «Vi annunciamo ciò che abbiamo veduto» (1Gv 1,3). L’espressione evidenzia che il Vangelo non è riducibile a un contenuto o a un modello etico, ma è partecipazione alla vita nuova del Signore Risorto: è esperienza di salvezza che si comunica. Da qui il senso con cui intendere il titolo attribuito alla giornata: Annunciatori della Parola!  Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Il saluto di Cremona a Luca Vialli, «campione dell’esistenza»

Si è celebrata nella parrocchia di Cristo Re a Cremona la Santa Messa in suffragio di Gianluca Vialli, momento di preghiera voluto dalla famiglia nella parrocchia in cui l’ex campione e dirigente è nato e dove ha mosso i primi passi da calciatore in erba sul campetto della polisportiva Corona. A presiedere la Messa è stato il vescovo di Cremona Antonio Napolioni, con il vicario … Continue reading »

condividi su

Benedetto XVI. Il 3 gennaio alle 18 Messa in Cattedrale con il Vescovo in suffragio per il Papa emerito

La liturgia, concelebrata dai vescovi Napolioni e Scampa, in diretta tv su Cremona1 e in streaming sul portale diocesano

Martedì 3 gennaio alle ore 18 in Cattedrale il vescovo Antonio Napolioni presiederà una Messa di suffragio per il Papa emerito Benedetto XVI, salito alla Casa de Padre alle 9.34 dell’ultimo giorno dell’anno all’età di 95 anni. Concelebreranno l’Eucaristia il vescovo emerito di Cremona, mons. Dante Lafranconi, e il cremonese mons. Carmelo Scampa, vescovo emerito di São Luís de Montes Belos che in questi giorni si … Continue reading »

condividi su

©Cristian Gennari / Agensir

È giunta in ogni parte del mondo, nella mattinata di sabato 31 dicembre 2022, la notizia diffusa dalla Sala Stampa Vaticana della morte del Papa emerito Joseph Ratzinger, deceduto all’età di 95 anni, alle 9.34, nella sua residenza nel monastero Mater Ecclesiae. Così il vescovo Antonio Napolioni esprime il suo cordoglio, nel ricordo del Papa emerito, invitando le comunità della Diocesi ad unirsi al coro di preghiera della Chiesa universale:

«Una lunga vita spesa per la Chiesa e, attraverso di essa, per il nostro mondo, non può che essere motivo di gratitudine e lode al Signore. È un sentimento cristiano ispirato da quella stessa fede che Papa Benedetto XVI ha testimoniato da discepolo innamorato del suo Signore, da profondo cultore della verità e del mistero di Dio, da pastore delicato e libero nelle scelte che hanno caratterizzato il suo ministero, in particolare negli ultimi anni dedicati al servizio della Chiesa universale.

Dopo la preghiera per la sua salute e la sua serenità degli ultimi giorni, oggi invito le comunità a unirsi al Magnificat per un “umile servitore nella vigna del Signore” che riceve ora il premio riservato a tutti gli amici di Dio. Siamo certi che egli continuerà a intercedere per la Chiesa universale, come ha fatto dal monastero Mater Ecclesiae in questa ultima tappa del suo cammino terreno».

Su indicazione del Vicario generale è stabilito che in Diocesi di Cremona da sabato 31 dicembre, a mezzogiorno si suonino le campane a morto con il concerto solenne, sino al giorno dei funerali del Papa emerito Benedetto XVI, che si terranno il 5 gennaio, alle 9.30, in piazza San Pietro e saranno presieduti da Papa Francesco.

Addio a Benedetto XVI, umile lavoratore nella vigna del Signore

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Benedetto XVI è tornato alla Casa del Padre. La Sala Stampa vaticana ha annunciato pochi minuti fa che la morte è sopravvenuta alle 9.34 nella residenza del Monastero Mater Ecclesiae, che il Papa emerito, 95.enne, aveva scelto come sua residenza dopo la rinuncia al ministero petrino avvenuta nel 2013.

“Con dolore informo che il Papa Emerito, Benedetto XVI, è deceduto oggi alle ore 9:34, nel Monastero Mater Ecclesiae in Vaticano. Non appena possibile seguiranno ulteriori informazioni”, si legge nella nota del direttore della Sala Stampa vaticana, Matteo Bruni, diffusa in mattinata.

Già dai giorni scorsi le condizioni di salute del Papa emerito si erano aggravate per l’avanzare dell’età, come la Sala stampa aveva riferito aggiornando sull’evolversi della situazione.

Lo stesso Papa Francesco aveva voluto condividere pubblicamente la notizia sul peggioramento dello stato di salute del suo predecessore al termine dell’ultima udienza generale dell’anno, lo scorso 28 dicembre, quando aveva invitato a pregare per il Papa emerito, “molto ammalato”, perché il Signore potesse consolarlo e sostenerlo “in questa testimonianza di amore alla Chiesa fino alla fine”. E in tutti i continenti si erano subito moltiplicate le iniziative di preghiera con messaggi di solidarietà e vicinanza anche dal mondo non ecclesiale.

Dalla mattina di lunedì prossimo, 2 gennaio, il corpo del Papa emerito sarà nella Basilica di San Pietro in Vaticano per il saluto dei fedeli, mentre le esequie saranno celebrate da Papa Francesco il 5 gennaio, alle 9.30, in piazza San Pietro.

 

Di seguito il messaggio della Presidenza della CEI per la morte del Papa emerito Benedetto XVI. Nel testo vengono riportate anche alcune indicazioni liturgiche.


La Chiesa in Italia esprime profondo cordoglio per la morte del Papa emerito Benedetto XVI. Ritornano le parole della “declaratio” del 10 febbraio 2013, quando rinunciò al ministero petrino: «Per quanto mi riguarda, anche in futuro, vorrò servire di tutto cuore, con una vita dedicata alla preghiera, la Santa Chiesa di Dio». Anche nel momento della debolezza umana, ha dimostrato la forza che viene dalla fede in Cristo (2Cor 12,10) e l’importanza di una relazione profonda che nasce dalla preghiera nello Spirito (Gd 20).

In queste ore risuona nel cuore di ciascuno di noi il suo invito a «sentire la gioia di essere cristiano, perché Dio ci ama e attende che anche noi lo amiamo». La sua vita fondata sull’amore è stata un riflesso della sua relazione con Dio e, nell’ultimo tratto della sua esistenza, ha reso visibile questa relazione con il Signore, custodendo il silenzio.
Ringraziamo il Signore per il dono della sua vita e del suo servizio alla Chiesa: testimonianza esemplare di quella ricerca incessante del volto del Signore (Sal 27,8), che oggi può finalmente contemplare faccia a faccia (1Cor 13,12).

La Chiesa in Italia, in particolare, gli è riconoscente per l’impulso dato alla nuova evangelizzazione: ricordiamo l’esortazione, rivolta in occasione del Convegno Ecclesiale Nazionale di Verona, a portare «con rinnovato slancio a questa amata Nazione, e in ogni angolo della terra, la gioiosa testimonianza di Gesù risorto, speranza dell’Italia e del mondo».

In questo momento, facciamo nostra la sua preghiera alla Vergine di Loreto, a cui affidiamo la sua anima: «Proteggi il nostro Paese, perché rimanga un Paese credente; perché la fede ci doni l’amore e la speranza che ci indica la strada dall’oggi verso il domani. Tu, Madre buona, soccorrici nella vita e nell’ora della morte».

Invitiamo le comunità locali a riunirsi in preghiera e a celebrare la messa in suffragio del Papa emerito Benedetto XVI. È opportuno utilizzare uno dei formulari proposti dal Messale Romano per le Messe dei defunti «Per il Papa» (pp. 976-977). Nei testi si dovrà aggiungere la dicitura «il Papa emerito Benedetto XVI». Precisiamo, inoltre, che nella colletta dello schema B e nell’orazione sulle offerte dello schema A si dovrà dire «il tuo servo, il Papa emerito Benedetto XVI».

La Presidenza
della Conferenza Episcopale Italiana

VaticanNews
condividi su

Le stoffe di Sant’Omobono donate alle donne della sartoria Taivé della Caritas Ambrosiana

“Taivé” in lingua romanì, significa “filo”. È il filo che scorre tra le dita delle donne di etnia rom dei campi di Milano che cercano (e spesso trovano) una nuova vita nel laboratorio di cucito e stireria di Caritas Ambrosiana; ma è anche il filo che unisce luoghi, tradizioni e spiritualità di comunità vicine, unite dalla fede e dalla carità. Un esempio di legame solidale … Continue reading »

condividi su