Archives

image_pdfimage_print

È online la nuova edizione di Riflessi Magazine dedicata alla «Voce»

«Se la mia voce dà fastidio, vuol dire che canterò internamente». C’è una citazione di Totò ad aprire l’edizione numero 35 di Riflessi Magazine dedicata – appunto – alla voce. Una citazione da leggere con il sorriso, che apre un numero in cui si aprono palcoscenici differenti, che raccontano storie uniche, come le persone. Ciascuna con la propria voce. «Per cantare, su un palco o … Continue reading »

condividi su

«Se la mia voce dà fastidio, vuol dire che canterò internamente». C’è una citazione di Totò ad aprire l’edizione numero 35 di Riflessi Magazine dedicata – appunto – alla voce. Una citazione da leggere con il sorriso, che apre un numero in cui si aprono palcoscenici differenti, che raccontano storie uniche, come le persone. Ciascuna con la propria voce. «Per cantare, su un palco o sotto la doccia; per raccontare ricordi e progetti; per gridare o sussurrare, per far ridere o emozionare; alla radio, tra le pagine su un libro o con un’opera d’arte. Anche quando manca, la voce dice. Senza parole». Come, sorridendo, ricorda il grande comico napoletano: anche quando possono dare fastidio, le voci restano. E lasciano tracce.

SFOGLIA QUI L’EDIZIONE

«Come un timbro che non si può confondere – si legge nell’introduzione a Riflessi Voce – perché quel suono (o basta la sua memoria) è quella faccia, quella storia, quel momento, quel profumo. Questa persona che si lascia ascoltare».

E se il numero 35 del mensile digitale diocesano ha tutta l’aria di essere un’edizione soprattutto da ascoltare, non dovrebbe stupire se, cliccando una pagina dopo l’altra, ci si ritrova in una vera e propria galleria di ritratti.

«Voci sorridenti e decise, voci “segrete” come quella di un ventriloquo, quelle prestate dal doppiatore, i sussurri di chi fa la sua parte nel pezzo di mondo di cui è più difficile parlare, le onde che si diffondo da una stanza piena di coraggio. Tra le storie di questa edizione ci sono giovani cantanti e speaker, educatori capaci di ascoltare, missionari a cui la povertà ha insegnato a sentire anche le voci di chi non ne ha, reporter che raccolgono e restituiscono le trame della storia di oggi. Volti. Con qualcosa da dire. Che è sempre, soprattutto, qualcosa da ascoltare».

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Università Cattolica, il 29 novembre la benedizione della scultura “Madre di Sapienza”

L'opera, collocata nella cappella del campus e che sarà benedetta dal vescovo Napolioni, sarà presentata nell'incontro delle 15.30 in aula magna

Martedì 29 novembre alle 15.30 nella sede cremonese dell’Università Cattolica del S. Cuore (via Bissolati 74) sarà inaugurata e benedetta dal vescovo Antonio Napolioni la “Madre di Sapienza”, opera lignea scolpita appositamente per la cappella del Campus dal dott. Sergio Lotta. L’evento, a cui sarà presente l’artista, è aperto a tutti e non richiede prenotazione. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Gmg, da Salvador de Bahia a Lisbona con tappa a Cremona

Nei giorni precedenti l'incontro mondiale dei giovani alcuni giovani brasiliani saranno ospitati in diocesi di Cremona

Nelle parrocchie comincia a diffondersi il clima di attesa ed entusiasmo per la 37a Giornata mondiale della gioventù, che si terrà a livello internazionale dal 1° al 6 agosto 2023 a Lisbona. Dalla città di Cremona, però, insieme ai ragazzi della diocesi, partiranno anche alcuni giovani brasiliani. Si tratta di una decina di ragazzi della parrocchia di Gesù Cristo Risorto, a Salvador de Bahia, che … Continue reading »

condividi su

“Bolletta sospesa”: da Caritas un aiuto concreto alle famiglie contro il caro-energia su tutto il territorio diocesano

La proposta al via in occasione del 13 novembre, Giornata Mondiale dei Poveri, solennità patronale di Sant’Omobono e 50° anniversario della fondazione della Caritas Diocesana

Come a Roma e Milano, anche su tutto il territorio diocesano, Caritas cremonese, lancia l’iniziativa della Bolletta sospesa, un sostegno per le famiglie che non riescono a pagare le bollette energetiche. Si tratta di una proposta realizzata in occasione del 13 novembre, Giornata Mondiale dei Poveri, solennità patronale di Sant’Omobono e anniversario della fondazione della Caritas Diocesana, avvenuta 50 anni fa, il 13 novembre 1972. … Continue reading »

condividi su

“Energia per Cremona”, fondo a sostegno della crisi energetica da Comune, Caritas e Fondazione Comunitaria

L’attuale crisi energetica e il conseguente aumento dei costi delle utenze ha forti ripercussioni su molteplici aspetti della nostra società andando a ricadere in particolar modo sulle famiglie, aggravando la posizione di quei nuclei già in condizione di fragilità economica, ma andando a interessare anche chi, in passato, è riuscito a far fronte, con risorse autonome, agli impegni collegati al proprio mantenimento e che già … Continue reading »

condividi su

I segni, il rito, la comunità. Tutte le immagini della Dedicazione dell’altare in Cattedrale

La celebrazione si è conclusa da pochi attimi. Il Vescovo Napolioni e la processione dei concelebranti, salutando  i fedeli, hanno varcato il grande portale della Cattedrale che spalanca una porta di luce e di musica sulla piazza del Comune. Nella navata centrale, con gli affreschi illuminati a festa, restano la profondità della preghiera e la meraviglia suscitata dalla potenza dei segni rituali della Dedicazione e … Continue reading »

condividi su

Messa con il Vescovo a Caravaggio per ricordare il 50° della consacrazione dell’altare della parrocchiale

Il 4 novembre 1972, l’allora vescovo di Cremona Danio Bolognini celebrò a Caravaggio la Messa della consacrazione dell’altare della chiesa parrocchiale che l’allora parroco monsignor Stelio Placchi fece preparare per adeguare la conformazione della chiesa dei Santi Fermo e Rustico alla riforma liturgica seguita al Concilio Vaticano II. CInquant’anni dopo, nella serata del 4 novembre 2022, la stessa chiesa ha ospitato la messa solenne, presieduta … Continue reading »

condividi su

«La casa dello sposo». In arrivo la nuova Lettera pastorale del vescovo Napolioni

«I secoli hanno segnato, cambiato, arricchito e aggiornato il tempio maggiore della città e della diocesi, perché fosse sempre puntuale nel far vivere agli uomini l’oggi della grazia. La nostra Cattedrale è stata ed è romana e romanica, medievale, rinascimentale e barocca. La Riforma gregoriana ne è la matrice fondamentale e il vescovo Sicardo ha riccamente documentato l’antico fiorire di simboli spirituali. Il Concilio di … Continue reading »

condividi su

Visita a sorpresa del vescovo alla Fondazione “La Pace”

Una gradita sorpresa è stata accolta con goia dagli ospiti della Fondazione La Pace mercoledì 2 Novembre, nel giorno del ricordo di tutti defunti. Alle porte della struttura della Fondazione infatti si è presentato infatti il vescovo Napolioni per la celebrazione della Messa quotidiana che il Vescovo ha concelebrato con i sei sacerdoti che risiedono nella RSA e con il cappellano della struttura don Luigi … Continue reading »

condividi su