Archives

image_pdfimage_print

Don Michele Martinelli nominato assistente ecclesiastico nazionale della Fuci

Il sacerdote soncinese è in servizio a Roma dal 2023 con l'incarico di assistente ecclesiastico centrale del Settore Giovani dell’Azione Cattolica Italiana

Nuovo importante incarico a livello nazionale per don Michele Martinelli. Il sacerdote originario di Soncino, che dal 2023 è assistente ecclesiastico centrale del Settore Giovani dell’Azione Cattolica Italiana, assume ora anche il ruolo di assistente ecclesiastico nazionale della Fuci, la Federazione universitaria cattolica italiana. La nomina è stata ufficializzata al termine dei lavori della sessione autunnale del Consiglio Permanente della CEI, che da lunedì 22 a … Continue reading »

condividi su

Da Leone XIV un appello a pregare ogni giorno, nel mese di ottobre, il Rosario per la pace

L’11 ottobre il Rosario per la pace in piazza San Pietro

“Non c’è passato così rovinato, non c’è storia così compromessa che non possa essere toccata dalla misericordia”. Perché gli inferi “non sono soltanto la condizione di chi è morto, ma anche “l’inferno quotidiano della solitudine, della vergogna, dell’abbandono, della fatica di vivere”, da cui Gesù, con la sua discesa dopo la Pasqua, ci libera. Per lui, non ci sono “anime prigioniere”, ma un popolo fatto … Continue reading »

condividi su

Da sinistra: Fabrice Sowou, Gabriele Donati, Alessandro Galluzzi, Massimo Serina e Daniel Dossou

 

L’ultima domenica di settembre segna un’altra data di particolare significato per la Chiesa cremonese e per il Seminario diocesano: domenica 28 settembre alle 20.30 in Cattedrale il vescovo Antonio Napolioni ordinerà diaconi, in vista del presbiterato, cinque studenti di Teologia del Seminario. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Festa della Guardia di Finanza, il Vescovo: «Il vero investimento è guardare al futuro»

Guarda la photogallery completa della celebrazione   «Il Tempio è il giardino di Dio, giardino dei suoi figli, dato in amministrazione delegata, non in proprietà, agli uomini e alle donne di ogni generazione, che hanno la responsabilità di custodirlo anche per le generazioni che verranno. Questo è il vero investimento, pensare ai figli, ai nipoti, al futuro delle nostre famiglie, comunità, città, paesi, continenti. Allora … Continue reading »

condividi su

Sabato in Seminario il convegno pastorale diocesano con la biblista Rosanna Virgili

Appuntamento dalle 9.30 tra momenti di approfondimento e laboratori, concludendo alle 16.30 con la preghiera del Vespro. Per ragioni organizzativi è richiesta l'iscrizione online

Dopo il pellegrinaggio diocesano al Santuario di Caravaggio per affidare a Santa Maria del Fonte il cammino del nuovo anno pastorale [leggi qui], la Chiesa cremonese è chiamata a un nuovo momento comunitario. L’occasione è il Convegno pastorale diocesano che nella giornata di sabato 27 settembre si svolgerà in Seminario, a Cremona. Ad aiutare la riflessione sarà la biblista Rosanna Virgili, cui sarà affidato il … Continue reading »

condividi su

“Darsi pace”, dopo la presentazione anche a Cremona il percorso al via il 5 ottobre, anche online

Erano 40 i volti curiosi e sorridenti radunati a Cremona, in via Brescia, presso il convento dei Frati Cappuccini per l’evento che a metà settembre ha inaugurato la sessione autunnale-invernale del ciclo di incontri dal titolo “Italia in movimento”, promosso dalla fondazione “Darsi pace” e dal movimento giovanile “L’indispensabile”. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Palestina. Faltas (Custodia Terra Santa): “riconoscimento non sia solo formale ma passo verso la pace”

“Dieci anni fa il Vaticano riconobbe la Palestina come Stato, riconoscendo soprattutto il diritto di un popolo”. A ricordarlo è padre Ibrahim Faltas, della Custodia di Terra Santa, commentando i lavori della Conferenza di alto livello sulla soluzione a due Stati, convocata da Francia e Arabia Saudita e svoltasi nella notte a margine dell’Assemblea Onu a New York. Daniele Rocchi (Agensir) Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Consiglio permanente CEI. Card. Zuppi: “L’Europa può diventare maestra di pace”

Aprendo il Consiglio permanente della Cei a Gorizia, il card. Zuppi ha affermato che "il mondo ha bisogno dell'Europa" per scegliere la via della pace, in un mondo in cui la guerra "ha già reso peggiore la vita di milioni di persone", come a Gaza e in Ucraina

“Niente del passato va perduto e nessun confine è invalicabile”. Così il card. Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Cei, ha attualizzato la lezione di Gorizia e Nova Gorica, prima divise dalla storia e ora riunificate come Capitale europea della cultura 2025. Perché “tutto può cambiare, dipende anche da noi”, come aveva detto Giovanni Paolo II nella sua visita pastorale nel 1992, ha … Continue reading »

condividi su

Issr S. Agostino, al via un nuovo anno con la possibilità di seguire i corsi anche online

Accanto al percorso per i futuri insegnanti di Religione nelle scuole, l'occasione per operatori pastorali e persone in ricerca di approfondire temi in campo filosofico, biblico e teologico

Anche quest’anno l’Istituto superiore di Scienze religiose “S. Agostino” delle Diocesi di Crema, Cremona, Lodi, Pavia e Vigevano si appresta a dare il via a un nuovo anno accademico offrendo la possibilità di perfezionarsi in campo filosofico, biblico e teologico, ma anche come “casa”, spazio dinamico e familiare dove crescere in esperienze di fraternità, dove stringere legami di amicizia, dove promuovere il confronto e la … Continue reading »

condividi su