Archivio Tag: Giubileo 2025

image_pdfimage_print

Giubileo 2025, significato e iniziative in Lombardia. Il 18 giugno alle 21 la presentazione online

L'evento è promosso, con il patrocinio della Conferenza Episcopale Lombarda, dai delegati lombardi del Giubileo e dagli incaricati diocesani del turismo e dei pellegrinaggi

Martedì 18 giugno alle 21, in modalità online (http://bit.ly/3KBDk5S), si terrà la prima presentazione regionale dell’Anno Santo. L’incontro – dal titolo “Giubileo 2025, significato e iniziative in Lombardia” – è promosso, con il patrocinio della Conferenza Episcopale Lombarda, dai delegati lombardi del Giubileo e dagli incaricati diocesani del turismo e dei pellegrinaggi. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Pellegrini di speranza, già iniziato il cammino verso il Giubileo 2025

Intervista all'incaricato diocesano don Matteo Bottesini sul significato del Giubileo e sugli appuntamenti già in agenda

C’è una Chiesa, nel mondo, in Italia, in Lombardia, a Cremona, che vuole camminare con la sua gente. Già lo sta facendo, ma lo farà in modo ancor più significativo in occasione del prossimo Giubileo – con lo slogan “Pellegrini di speranza” – in programma a Roma e sancito con l’apertura della Porta Santa della Basilica di San Pietro in Vaticano il prossimo 24 dicembre. … Continua a leggere »

condividi su

Giubileo 2025: le norme per la concessione dell’indulgenza plenaria

Diffuse dalla Penitenzieria apostolica le norme per la concessione dell'indulgenza plenaria durante il Giubileo ordinario 2025, che potrà essere conseguita - a determinate condizioni - anche due volte al giorno ed estenendosi dai media e dai social network

“Tutti i fedeli veramente pentiti, escludendo qualsiasi affetto al peccato e mossi da spirito di carità e che, nel corso dell’Anno Santo, purificati attraverso il sacramento della penitenza e ristorati dalla Santa Comunione, pregheranno secondo le intenzioni del Sommo Pontefice, dal tesoro della Chiesa potranno conseguire pienissima indulgenza, remissione e perdono dei loro peccati, da potersi applicare alle anime del Purgatorio in forma di suffragio”. … Continua a leggere »

condividi su

Giubileo: il 24 dicembre l’apertura della Porta Santa di San Pietro e il 29 dicembre l’apertura delle porte sante nelle diocesi

La chiusura del Giubileo il 6 gennaio 2026

L’Anno Santo 2025 “orienterà il cammino verso un’altra ricorrenza fondamentale per tutti i cristiani: nel 2033, infatti, si celebreranno i duemila anni della Redenzione compiuta attraverso la passione, morte e risurrezione del Signore Gesù”. Lo scrive il Papa, nella Bolla di indizione “Spes non confundit”. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Con la Bolla “Spes non confundit” Papa Francesco ha indetto ufficialmente il Giubileo Ordinario 2025

La pace per il mondo, il primo segno di speranza del Giubileo, che comincerà il 24 dicembre e terminerà il 6 gennaio 2026. La richiesta di "forme di amnistia o di condono" per i carcerati e l'invito alle diocesi ad aprire l'anno giubilare il 29 dicembre. "Preoccupazione per la denatalità" e rinnovo della proposta di un Fondo mondiale per eliminare la fame, con i proventi delle armi

“Possa il Giubileo essere per tutti occasione di rianimare la speranza”. Si apre con questo auspicio la Bolla “Spes non confundit”, con la quale Papa Francesco indice ufficialmente il Giubileo Ordinario del 2025, esortando a coniugare tale virtù teologale con la pazienza, virtù che “non è di casa” nell’epoca di Internet. L’Anno Santo 2025, ricorda il Papa, orienterà il cammino verso un’altra ricorrenza fondamentale per tutti i … Continua a leggere »

condividi su

Dal 28 luglio al 3 agosto il Giubileo dei Giovani: Veglia e Messa a Tor Vergata

Si terrà a Roma da lunedì 28 luglio a domenica 3 agosto 2025, il Giubileo dei Giovani: ad annunciarlo don Riccardo Pincerato, responsabile del Servizio nazionale per la pastorale giovanile (Snpg) della Cei, chiudendo il 9 maggio a Sacrofano (Roma) i lavori del XVIII Convegno nazionale di Pastorale giovanile sul tema “Domine, quo vadis?”, “Signore, dove vai?”. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

IUBILAEUM25, una app per il Giubileo

È disponibile per il download l’applicazione mobile ufficiale del Giubileo 2025, “Iubilaeum25”. L’app, che renderà più agevole la registrazione agli eventi giubilari, potrà essere scaricata da App Store per iOS e da Play Store per Android. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Giubileo 2025: nasce lo “Zaino ufficiale del Pellegrino”

La realizzazione è stata affidata alla Stegip. Il ceo D'Ambrosio: «Attraverso lo zaino del pellegrino abbiamo voluto raccontare il motto giubilare "Peregrinantes in Spem", come un invito a ricostruire un clima di speranza e fiducia per guardare positivamente al futuro»

«Il pellegrino che si prepara al Giubileo del 2025 sa bene che camminare è la capacità di saper togliere, lasciare a casa il peso del superfluo per portare con sé solo ciò che è necessario alla sua esperienza di fede e di riflessione». Per questo, il Dicastero per l’Evangelizzazione, sezione per le questioni fondamentali della evangelizzazione nel mondo, e responsabile per l’organizzazione del prossimo Giubileo … Continua a leggere »

condividi su

Giubileo 2025, don Maurizio Compiani nella Commissione Culturale

La nomina del sacerdote cremonese firmata da mons. Rino Fisichella, presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione

In data 4 marzo 2022 don Maurizio Compiani è stato nominato da S.E. mons. Rino Fisichella, presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, d’intesa con il Vescovo di Cremona Antonio Napolioni, membro della Commissione Culturale costituita presso lo stesso Pontificio Consiglio in vista della preparazione del Giubileo dell’anno 2025. A don Maurizio, che continua il suo ministero in Diocesi,  l’augurio di poter offrire la … Continua a leggere »

condividi su