Archivio Tag: Torrazzo con vista

image_pdfimage_print

 

Centonovantotto gradini, il cuore che sembra un tamburo e l’affaccio su una vista mozzafiato. Potrebbe sembrare l’incipit di un film d’avventura, ma no. Chi l’ha vissuto, sa che si tratta “semplicemente” del backstage di Torrazzo con Vista, il video podcast che ha portato un po’ di Cremona nel cuore di… Cremona. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Torrazzo con vista: con l’ultima puntata della prima stagione ci si mette in viaggio verso le vacanze

   Nella domenica che sancisce definitivamente la fine del mese di giugno, la nuova puntata di Torrazzo con vista, e ultima di questa prima stagione del video podcast prodotto da TeleRadio Cremona Cittanova in collaborazione con l’Ufficio Comunicazioni sociali della Diocesi di Cremona, non può che affacciarsi all’estate e trattare un tema che, in questo periodo, interessa molti: i viaggi. Come sempre, il focus non … Continua a leggere »

condividi su

Torrazzo con vista, Comunità energetiche rinnovabili: per l’ambiente e per l’uomo

   All’indomani della Giornata mondiale dell’ambiente, celebrata giovedì 5 giugno, la nuova puntata del video-podcast Torrazzo con vista cerca di portare alla luce un tema sempre più attuale e in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030. Nella puntata si parla di Cer, le Comunità energetiche rinnovabili, realtà in cui la Diocesi di Cremona – insieme a diverse Amministrazioni locali e realtà del Terzo settore … Continua a leggere »

condividi su

Smea, l’alleanza tra formazione e territorio all’Università Cattolica è realtà

   Cremona, come ogni città, è il suo tessuto sociale e territoriale. Comprenderlo e valorizzarlo è il ruolo di ogni istituzione, ma anche degli attori che lo abitano: imprese, scuole, università. Spesso, investire su un particolare settore, su una zona specifica, significa credere nelle persone, dare loro la possibilità di acquisire gli strumenti utili a spendersi in prima persona. Nella nuova puntata del podcast Torrazzo … Continua a leggere »

condividi su

Torrazzo con vista, l’esame di maturità tra ansie e aspettative

     Ipotesi sulle tracce, timori e studio. Sono solitamente questi gli ingredienti che colorano le giornate di tutti gli studenti che si preparano all’esame di Stato, ovvero il «rito» che conclude il percorso alla scuola secondaria di secondo grado. A meno di settantadue ore dall’inizio ufficiale della prima prova scritta, quella di italiano, esce la nuova puntata di Torrazzo con vista, il video … Continua a leggere »

condividi su

A Torrazzo con vista il fascino della bicicletta

   Il fascino della bici è intramontabile. Attraversa le epoche, il tempo, i paesi e le leggende. Soprattutto quando si apre la bella stagione e il clima lo consente le pedalate diventano la scelta preferita di molti giovani e famiglie. Negli ultimi anni, poi, il mercato stesso ha avuto una crescita notevole, a testimonianza del fatto che le due ruote esercitano ancora un certo … Continua a leggere »

condividi su

Torrazzo con vista: la bellezza dell’arte, tra storia e contemporaneità

  C’è un coccodrillo nel Battistero. È appeso al soffitto, proprio al centro. Se lo dicevano i cremonesi, nel 2023, quando Maurizio Cattelan, l’artista italiano più famoso al mondo, installò la propria opera Ego all’interno del Battistero in occasione della prima edizione di Cremona Contemporanea Art week. Fece discutere, e non poco. Molti criticarono la scelta, altri, invece, si schierarono a favore di questa decisione. Fonte: TeleRadio … Continua a leggere »

condividi su

Torrazzo con vista. Tavolo, carta o consolle: di giocare non si smette mai

   Cluedo, Monopoli, Risiko sono alcuni dei giochi da tavolo più famosi e noti tra il grande pubblico, ma sono solo la punta dell’iceberg di un panorama ben più ricco e complesso. L’universo del gioco, infatti, è sempre più ampio e variegato: non ci sono solo i giochi da tavolo classici che si possono trovare in tutti i supermercati, ma anche una riscoperta dei … Continua a leggere »

condividi su

Torrazzo con vista: quando la natura “insegna”

    Libri, pennarelli e cartelloni. C’è un modo tradizionale di fare scuola e, più in generale, di fare educazione. C’è poi uno stile educativo diverso, che, negli ultimi anni, sta prendendo sempre più piede. Propone un’uscita da ciò che è standard, dalla lettura canonica della realtà, per fare qualche passo in più. Talvolta, in modo letterale. Con crescente frequenza si sente parlare di educazione all’aria aperta, di … Continua a leggere »

condividi su

Il “contagio” dell’amicizia è più forte di un addio

   C’è uno stile, nello stare insieme, che può contraddistinguere un gruppo da un altro. Ci sono compagnie, associazioni, iniziative, che nascono perché riconoscono di avere qualcosa di grande in comune. L’amicizia, spesso, è il motore trainante di tutto ciò. Tra amici si comincia a organizzare un evento o si immagina di realizzare qualcosa di buono per gli altri. Con gli amici si progettano … Continua a leggere »

condividi su