«Questo progetto non rappresenta solamente una semplice opera di ristrutturazione, ma è anche la consapevolezza, da parte nostra, di voler credere che la comunità parrocchiale di Romanengo sarà presente e viva anche nel futuro». Così il parroco di Romanengo, don Massimo Cortellazzi, nel suo intervento di saluto alla presentazione pubblica del progetto di ristrutturazione del tetto e della struttura della chiesa parrocchiale che si è tenuta nel pomeriggio di domenica 3 dicembre proprio nell’edificio di culto dedicato ai Santi Giovanni Battista e Biagio su iniziativa dello stesso don Cortellazzi, del Consiglio pastorale parrocchiale e del Consiglio affari economici della parrocchia. Continue reading
Category Archives: Immagine
Lunedì 4 dicembre presso il Santuario di Caravaggio si è rinnovato il consueto appuntamento con i catechisti della Zona pastorale 1 per un intenso momento di riflessione e preghiera all’inizio dell’Avvento. Continue reading
1.500 lampadine efficienti e a basso consumo energetico sono state donate nei giorni scorsi dai Lions club del territorio a Caritas Cremonese: saranno destinate, in sinergia con i Servizi sociali del Comune di Cremona, alle persone e alle famiglie in difficoltà. L’iniziativa è stata realizzata da Lions Club Cremona Europea, Lions Club Cremona Duomo e dall’Area New Voices Lions, coordinata da Nadia Bragalini. Alla consegna delle lampadine hanno partecipato Antonio D’Avanzo, responsabile dei rapporti con le Istituzioni dei Lions per Cremona Distretto 108 Ib 3, Carmine Scotti, ambassador Città delle Donne Cremona, e Giuseppe Bertoli, presidente Lions di Casalbuttano e titolare dell’impresa Elettrica 2000, protagonista della negoziazione presso i fornitori che ha consentito di avere in disponibilità un numero significativo di lampadine. Presenti, don Pierluigi Codazzi, direttore di Caritas Cremonese, e Rosita Viola, assessore alle Politiche sociali del Comune di Cremona. Continue reading

Don Marzo Genzini (a sinistra) con gli altri assistenti spirituali dell’Ospedale di Cremona: don Maurizio Lucini (al centro) e don Riccardo Vespertini
Cicely Saunders, la donna medico che inventò le cure palliative nell’Inghilterra del secondo dopo guerra, raccontò che fondamentale nella sua intuizione di creare gli hospice fu – tra gli altri – l’incontro con una infermiera sui generis, suor Teresa. Quest’ultima vagava per le corsie chiacchierando e sorridendo a tutti i malati terminali, incurante dei protocolli dell’epoca che imponevano alle infermiere di essere come fantasmi silenziosi e muti. E questi rispondevano, a volte per qualche giorno miglioravano pure. E questo perché, benché “spacciati” agli occhi del mondo e della scienza, qualcuno li faceva sentire guardati, amati. Continue reading
«Una vita che accende»: il tema-guida proposto in diocesi per l’anno pastorale in corso ha ispirato l’incontro “Consigli pastorali per un discernimento comunitario”, occasione di riflessione, approfondimento e condivisione tra i moderatori delle Unità pastorali, i parroci e i vicepresidenti dei Consigli pastorali della diocesi. Numerosa la partecipazione, nella mattinata di sabato 2 dicembre in Seminario, alla presenza del vescovo Antonio Napolioni, caratterizzata e animata da un tangibile spirito collaborativo e corresponsabile.
Venerdì 24 novembre presso la cooperativa “La famiglia” al Vho di Piadena Drizzona si è tenuto un incontro della rassegna “Migrare: il diritto e la fatica”, promossa dall’associazione Emmaus Piadena nell’ambito delle Trame dei diritti di CSV Lombardia Sud. L’iniziativa, che ha avuto l’obiettivo di far conoscere l’esperienza del tutore per minori stranieri non accompagnati (MSNA), è stata resa possibile grazie a una fitta rete di associazioni tra cui Agnese’s friends, Arcigay La Rocca di Cremona, Società operaia di mutuo soccorso di Torre de’ Picenardi, Lega della cultura di Piadena, GCIL di Cremona e rete IOACCOLGO. Continue reading
Il Master in “Food & Beverage: gestione e sostenibilità dei servizi di ristorazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore” si riconferma nella terza edizione con un’intera giornata dedicata all’approfondimento dei temi chiave del percorso offerto agli studenti, con l’obiettivo di evidenziare l’importanza della formazione dei futuri manager della ristorazione sostenibile.
La Consulta regionale per i Beni culturali e l’edilizia di culto si è incontrata giovedì 23 novembre presso la sede della Curia Arcivescovile di Milano per proseguire le attività istituzionali necessarie alla programmazione economica utile ai processi di conservazione del patrimonio culturale ecclesiastico. Presente l’assessore regionale alla Cultura Francesca Caruso, con i collaboratori della Direzione generale Cultura, per un importante opportunità di conoscenza, ma anche di aggiornamento rispetto al Protocollo d’Intesa sottoscritto nel 2022. Continue reading

Foto: Massimo Francesconi
Un solo dato, seppur approssimativo, può dare la forza di un progetto, di una visione, di una prospettiva. Nei quindici giorni di apertura della mostra circa 1.000 persone hanno visitato la rassegna d’arte contemporanea, curata da Paride Pasquali, allestita nelle splendide sale del restaurato Palazzo Abbaziale delle parrocchie di Casalmaggiore. Un chiaro segnale che l’esperimento di unire l’arte odierna con quella del passato, per dare un nuovo senso e vita a quegli spazi un tempo abbandonati, ha avuto successo. «Il bilancio è oltre ogni aspettativa», ha detto Pasquali, il quale ha ringraziato ancora una volta il parroco don Claudio Rubagotti «per la fiducia nel gestire per sei mesi questo bellissimo palazzo», gli artisti partecipanti con le loro opere, allo sponsor Borciani-Bonazzi e al corpo di ballo di Nilla Barbieri. Continue reading
Nella giornata di venerdì 17 novembre il vescovo Antonio Napolioni è intervenuto a Lenno in occasione delle giornate di formazione (16-19 novembre) promosse dall’Istituto delle Suore Adoratrici del SS. Sacramento di Rivolta d’Adda per tutte le responsabili delle comunità delle Adoratrici in Italia e nel mondo. Continue reading