Category Archives: Immagine

image_pdfimage_print

«Questa non è una realtà chiusa in se stessa, ma è aperta al dialogo. Vuole approcciarsi e relazionarsi con il territorio e tutti i cremonesi». Con queste parole il presidente della Fondazione La Pace, don Roberto Rota, ha dato il benvenuto a tutti gli ospiti e alle loro famiglie che, nella mattina di sabato 27 maggio, si sono ritrovati insieme negli spazi della casa di riposo di via Massarotti per vivere una giornata di festa all’insegna della vicinanza. Continue reading »

Luca Marca
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Da prendere o da lasciare, da occupare o di cui prendersi cura, «lo spazio è dove abita l’uomo»: e non serve avere un divano e una tv per abitare. E lo «Spazio» a cui Riflessi magazine dedica la sua edizione numero 41, oggi disponibile su www.riflessimag.it, si abita insieme. Come Michela, Lia e Francesco che condividono l’appartamento e il progetto di una autonomia che è proprio l’opposto della solitudine, reso possibile dall’impegno degli operatori della cooperativa sociale Il Seme di Castelleone.

Tra le pagine dell’edizione del mensile digitale diocesano lo confermano architetti, future mamme, allenatori di rugby e colleghi giornalisti; Luca Bignardi, ricercatore in fisica della materia all’università di Trieste, spiega che le immense galassie come la danza delle particelle brulicano di vita e connessioni. Non sono vuote le piazze e le strade di una città e i boschi occupati solo dal ronzio delle api come quello che sta nascendo a Cremona grazie alla collaborazione tra Greenpeace e Agropolis; non una ex caserma che diventa campus del Politecnico, non il Battistero che tra le sue antiche pareti accoglie un’installazione di Maurizio Cattelan, in un dialogo tra spazi sacri e linguaggi contemporanei.

La prossima edizione di Riflessi sarà online a settembre, dopo l’estate, che servirà per confezionare una novità che aprirà un nuovo capitolo del magazine,  un profondo restyling del sito che lo renderà più completo e navigabile, ma senza perdere il suo stile​​​​​​​.

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Nel rispetto di una tradizione bella e sentita, nel mese mariano le imprenditrici di Coldiretti Donne Impresa Cremona si ritrovano in un luogo di preghiera. L’appuntamento, vissuto con devozione e grande partecipazione, si è tenuto nella serata di mercoledì 24 maggio presso il Santuario della Beata Vergine del Roggione, a Pizzighettone. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Domenica 21 maggio nella parrocchia Jesus Cristo Ressuscitado, a Salvador de Bahia (Bahia), si sono celebrate le Prime Comunioni. 11 ragazzi dai 10 ai 13 anni, provenienti da due diverse comunità della parrocchia, dopo alcuni anni di preparazione sono arrivati a questo momento importante per la crescita della loro fede e della appartenenza alla Chiesa. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Per ricordare il 90° di fondazione della Cappella della Beata Vergine di Caravaggio, posta alla fine della via Roma a San Bassano, sabato 20 maggio alle ore 18.30 è stata celebrata la Messa presieduta da mons. Amedeo Ferrari, rettore del santuario di Caravaggio, concelebrata dal parroco don Daniele Rossi e del collaboratore don Mario Dellacorna, alla presenza di numerose famiglie e ragazzi a conclusione del cammino catechistico e sportivo svoltosi in questo anno pastorale. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Due giorni di riflessione e preghiera capace di rileggere quanto fatto e porre le basi per la progettazione del nuovo anno. Questo il lavoro che, dal pomeriggio di venerdì 12 maggio al quello di sabato 13, presso il Centro di spiritualità del Santuario di Caravaggio, ha visto coinvolti, insieme al Vescovo con i suoi vicari, il Consiglio pastorale diocesano, i responsabili degli Uffici di Curia, i coordinatori delle Aree pastorali e i vicari zonali. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

A un anno dell’inaugurazione, la giornata di domenica 14 maggio all’oratorio di Rivarolo del Re è stata l’occasione per festeggiare on-air e in comunità Radio del Rey, la prima web radio nata in seno alla parrocchia di San Zeno. Dopo la Messa presieduta alle 11 nella chiesa parrocchiale dal parroco don Giuseppe Allevi (e naturalmente trasmessa in diretta radiofonica), il pranzo comunitario in oratorio ha aperto il lungo pomeriggio che, dalle 14.30, è stato prima caratterizzato da una lunga diretta che ha dato voce ai tanti amici e ospiti della radio, e che è proseguito con un momento riservato in particolare ai più piccoli con l’animazione del Mago Alesgar, sino all’immancabile taglio della torta. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie

Si celebra domenica 7 maggio la Giornata nazionale dell’8xmille alla Chiesa cattolica che quest’anno è accompagnata dallo slogan della nuova campagna appena lanciata dalla Cei: “Una firma che fa bene”. Il claim fa riferimento ai gesti di altruismo che non fanno sentire bene solo chi li riceve, ma anche chi li compie e che, attraverso la firma per l’8xmille alla Chiesa cattolica, possono moltiplicare la sensazione di benessere per migliaia di volte. “Firmare è importante perché permette di riscoprire i valori fondamentali dell’8xmille: il bene comune, la condivisione, la corresponsabilità, il sostegno economico delle Chiese nella loro missione – afferma il segretario Generale della Cei, mons. Giuseppe Baturi -. È fondamentale comprendere il significato che questo gesto rappresenta per tutti, credenti e non, in termini di solidarietà e democrazia. Destinare l’8xmille alla Chiesa cattolica è una scelta di libertà per lo Stato e non di convenienza economica. Con le risorse a disposizione si va incontro ai bisogni delle persone indigenti, dei migranti, di chi cerca una casa, di chi ha necessità di curarsi, dei più poveri, italiani e stranieri”.

Come firmare per l’8xmille alla Chiesa cattolica. Al contribuente la firma non costa nulla e possono apporla tutti coloro che concorrono al gettito Irpef: chi presenta il 730 o il Modello Redditi, ma anche chi dispone solamente del Modello Cu, perché possiede unicamente redditi di pensione, di lavoro dipendente o assimilati e non è obbligato a presentare la dichiarazione. Come è noto, la decisione di chi si esprime serve a stabilire la destinazione dell’intera quota da assegnare, supplendo dunque anche alla mancata espressione di una preferenza da parte di chi non firma.


Le opere finanziate dalla Chiesa cattolica nell’ultimo anno.
 Nell’anno 2022 chi firma per la Chiesa cattolica ha contribuito a rendere possibile lo stanziamento di 150 milioni di euro per la carità delle diocesi italiane (mense, centri di ascolto, soccorso a disoccupati, vittime dell’usura, immigrati, emarginati, anziani abbandonati); 53 milioni di euro per altre esigenze di rilievo nazionale; 80 milioni per progetti di sviluppo e solidarietà nel Sud del mondo; 84 milioni per la manutenzione e il restauro delle chiese e 410 milioni per mantenere dignitosamente i circa 32.000 sacerdoti che operano nelle diocesi, 300 dei quali missionari fidei donum nei Paesi più poveri.

È possibile visionare un rendiconto dettagliato su www.8xmille.it oppure su https://rendiconto8xmille.chiesacattolica.it/.

Filippo Passantino (AgenSir)

 

8xmille alla Chiesa cattolica: una firma che fa bene

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

 

Con la riqualificazione della ex Caserma Manfredini e la nascita del nuovo campus del Politecnico prende nuovo slancio il progetto “Cremona, città universitaria”. I dettagli del progetto di rifunzionalizzazione della ex caserma di via Bissolati (che si concluderà a fine 2024) è stato presentato nella mattina di venerdì 5 maggio in Finarvedi, a Cremona. Presenti tutte le massime autorità del territorio insieme agli enti coinvolti nell’ambizioso progetto fortemente voluto dal cavalier Arvedi e che garantirà al Politecnico la sede di un nuovo campus in città con 35 aule didattiche, un’aula magna da 300 posti, laboratori, una biblioteca, una mensa da 300 coperti oltre a circa 9mila metri quadrati di verde a disposizione degli studenti. Nell’ex chiostro, inoltre, troverà sede lo studentato, in grado di ospitare circa 180 ragazzi e una palestra. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

È convocata l’assemblea ordinaria della Società di Mutuo soccorso fra i Sacerdoti della Diocesi di Cremona in prima convocazione per il giorno 27 aprile 2023 alle ore 23 presso la sede della Società, in piazza S. Antonio Maria Zaccaria 5 a Cremona – e, nel caso in cui non si raggiunga la maggioranza, per giovedì 4 maggio 2023 alle ore 12.45 presso il Seminario Vescovile, in via Milano 5 a Cremona, al termine del pranzo dopo l’incontro plenario del Clero, con il seguente ordine del giorno: Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su