Category Archives: Immagine

image_pdfimage_print

Si è aperto nella serata di sabato 22 aprile, con il concerto a cura del corpo filarmonico Verdi diretto dal maestro Cristiano Boschesi, il ciclo di iniziative per i trecento anni di fondazione della chiesa di Sant’Agata di Villastrada, celebrati domenica 23 aprile. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su


Una
due giorni intensa e ricca di attività è quella che si preparano a vivere gli scout del reparto, arco di età dalla seconda media alla seconda superiore, della zona Cremona-Lodi in occasione della festa di san Giorgio, così da festeggiare il patrono dello scautismo, voluto da Robert Baden-Powell, e vivere, nello stesso tempo, le avventure della propria branca. I gruppi scout della zona Cremona-Lodi sono dieci e coinvolgono circa trecento ragazzi, accompagnati da cinquanta educatori, coordinati da don Matteo Alberti, assistente ecclesiastico scout zonale, e hanno piantato il campo presso il dosso di Regona, zona Corte Madama, a Castelleone, un luogo ricco di fascino e di storia perché sito archeologico di grande importanza per l’area cremonese con ritrovamenti riferibili all’età del bronzo.

Le attività sono iniziate sabato 22 aprile, alle 16.20 con l’alzabandiera alla presenza di Pietro Fiori, sindaco di Castelleone, del Luogotenente Carica Speciale Alessandro Ciaberna, comandate della locale stazione dei carabinieri, e di mons. Antonio Napolioni, vescovo di Cremona. Prendendo spunto dalla sorpresa di aver scoperto una collina in pianura, monsignor Napolioni definito l’esperienza Scout come “una miniera di preziosi, di sorprese, di vite, di futuro, di cambiamento, di santità”. Richiamandosi al tema dell’incontro, i supereroi, il vescovo ha affermato: “Non ho un supereroe, ma ho la super-vittima,  colui che vince tutti gli eroi col dono di sé ed è il principe della pace. […] Il sogno di BP che lo scautismo sia questo segno di fraternità e di pace universale”.
il Vescovo dopo aver ricordato di aver vissuto il suo primo san Giorgio cinquantatré anni fa, evento che gli cambiato la vita, ha augurato buona caccia a tutti.


Dopo il saluto del sindaco e del comandante dei carabinieri, l’arrivo del gruppo dei supereroi Marvel ha dato l’avvio ai laboratori.
Le attività proseguiranno anche nella giornata di domenica 23 aprile, dopo la S.Messa delle 8.30, e si concluderanno con l’ammainabandiera delle 18 che chiuderà l’incontro, dopo aver proclamato la squadriglia vincitrice del san Giorgio che potrà fregiarsi del guidone di san Giorgio sopra il guidone dei capi squadriglia per un intero anno.

condividi su

“Tra origini e nuovo presente: il rilancio dei legami” è stato il titolo dell’esperienza proposta dalla pastorale famigliare nel weekend del 15 e 16 aprile. A Tonfano per due giorni le famiglie hanno vissuto momenti di formazione, preghiera, divertimento, condivisione. Ad accompagnare le coppie nei momenti di riflessione sono state le dottoresse Chiara Fusar Poli ed Eliana Polonini, che in modo molto accogliente e attivo  hanno proposto un graduale percorso: un focus sulla genitorialità e la cura responsabile sabato mattina e uno sulla coppia domenica mattina dopo la Santa Messa. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

L’incontro zonale del clero, che si è svolto nella mattinata di giovedì 13 aprile, per i sacerdoti della città di Cremona ha avuto un significato particolare. Il ritrovarsi insieme presso la parrocchia di San Francesco d’Assisi, nel quartiere Zaist, è stato infatti l’occasione per salutare il parroco di Cristo Re che domenica 23 aprile si insedierà ufficialmente come nuovo vescovo di Trieste. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

È davanti alle due targhe commemorative in onore della fondatrice Elisabetta Germani e del vescovo Geremia Bonomelli che il vescovo di Cremona Antonio Napolioni si è soffermato per rendere grazie del grande regalo che hanno fatto a tutta la comunità di Cingia de’ Botti e ai paesi limitrofi. La Fondazione Germani celebra quest’anno il 125° della sua fondazione, un traguardo che dimostra in maniera ancora più chiara l’impegno secolare che vede la fondazione in prima linea nella cura dei malati, dei disabili e degli anziani. Continue reading »

Luca Marca
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Sabato 1° aprile all’oratorio Sant’Alberto di Rivolta d’Adda, in occasione della Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo, è stata inaugurata la mostra frutto di un lungo lavoro di sinergia che tra l’associazione Camminiamo Insieme odv, Casa Famiglia Spinelli, la Fondazione Scuola Materna, l’Istituto comprensivo E. Calvi di Rivolta d’Adda e l’Oratorio stesso. Nonostante questa giornata sia dedicata a una forma specifica di (dis)abilità, è stata colta l’opportunità per rilanciare il tema dell’inclusività ad ampio raggio. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Sabato 1° aprile tutti gli oratori della città di Cremona si sono riuniti, alle 18, presso la chiesa di S. Agata per un momento di preghiera quaresimale in  preparazione alla Pasqua dal tema: “Le ferite del mondo”. Continue reading »

Margherita Santini
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

È “Aria” il tema dell’ultima edizione di Riflessi Magazine, il mensile digitale della Diocesi di Cremona, online da venerdì su www.riflessimag.it. «Non ha la consistenza del pane, l’aria – si legge nell’introduzione al numero –. Sembra niente, eppure senza… Lo ricordiamo bene. Lo ricorda più di tutti il dottor Giancarlo Bosio, che in quegli infernali mesi del 2020 ha dovuto resistere all’urto del Covid; era il primario del reparto di Pneumologia (oggi in pensione), curava i polmoni delle persone. Quelli che il virus aggrediva spingendo forte fino al collasso». Quello con il medico divenuto una delle figure simbolo della resistenza alla pandemia è uno degli incontri che la redazione di Riflessi racconta con parole e immagini, seguendo un percorso che – come nello stile del periodico – si lascia guidare dalla parola-titolo alla scoperta della complessità del reale. «È facile non capire subito da che parte guardare quando viene la tentazione di afferrare l’aria; non si posa, lo sguardo. Vola. A bordo di un aereo dell’Aeroclub allunga l’orizzonte fino a sfumarlo, aggrappati a un velo di seta di una ballerina acrobatica che prende le forme di una lotta creativa tra gravità e libertà».

Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie

 

Tra le storie quelle di ex detenuti ed educatori del carcere che affrontano il ricordo della detenzione, dell’ora d’aria e del respiro ritrovato con il ritorno nel mondo, quelle di chi regala emozioni in musica soffiando dentro un clarinetto o una tromba, quelle di chi si incontra al campeggio per una vacanza all’aria aperta. Quella stessa aria che, però, può fare male, come conferma lo studio dell’Osservatorio epidemiologico dell’Ats Valpadana sui decessi causati dalle polveri sottili sul territorio cremonesi; quell’aria sporcata che – come scrive nel suo intervento don Bruno Bignami, direttore dell’Ufficio Cei per i problemi sociali e il lavoro – chiama a essere tutti partecipi del cambiamento che parte dalle abitudini. Dal sentire nostra l’aria. Aria nuova.

 

Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Si chiama “Junior Tim Cup – Keep Racism out – il Calcio negli Oratori” l’iniziativa promossa da Lega Serie A, TIM e Centro Sportivo Italiano che, attraverso l’Unione sportiva Cremonese, vede il Comitato territoriale di Cremona aderire al torneo di calcio a 7 (categoria Under 14) che coinvolge le 16 città dei club che partecipano al campionato di Serie A. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Si è tenuto la mattina di sabato 25 marzo a Cremona, in Seminario vescovile, il Consiglio pastorale diocesano, alla presenza del vescovo Antonio Napolioni e di don Gianpaolo Maccagni, vicario episcopale per il clero e il coordinamento pastorale. All’ordine del giorno le priorità individuate dopo la celebrazione della tappa continentale del Sinodo e la relazione da parte dei referenti diocesani sull’incontro tenutosi a Roma. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su