Category Archives: Immagine

image_pdfimage_print

Il ricordo del sacrificio dei giudici Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e Francesca Morvillo e dei poliziotti di scorta, e in generale delle vittime di mafia, assume un particolare significato quest’anno nella Settimana Santa, in Italia così come a Cremona. Nella mattinata di martedì 28 marzo, infatti, il questore di Cremona Michele Davide Sinigaglia, accompagnato dal cappellano della Polizia di Stato di Cremona don Stefano Peretti, ha consegnato al vescovo Antonio Napolioni una bottiglia di olio, frutto degli olivi del giardino di Capaci, sorto proprio nel luogo in cui il 23 maggio 1992 fu scaraventata l’auto con i tre agenti di scorta che persero la vita. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Come da tradizione anche quest’anno a Formigara, dopo la pausa costretta dalla pandemia, si è riproposta la processione della Via Crucis per le vie del paese con i “quadri viventi”. Si è svolta venerdì 24 marzo, in un giorno significativo, in cui la Chiesa alla preghiera per i missionari martiri. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

La Messa presieduta dal vescovo Antonio Napolioni al Santuario della Madonna della Fontana di Casalmaggiore nel pomeriggio di domenica 26 marzo ha idealmente chiuso le celebrazioni patronali, che in santuario sono state vissute sabato 25 marzo, solennità dell’Annunciazione, con l’inizio del Giubileo. Continue reading »

Sara Pisani
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

È nella sala Bonomelli del Seminario vescovile di Cremona che nella serata di giovedì 23 marzo è stata offerta una meditazione in parole e musica ispirata alla figura di Oscar Romero, l’arcivescovo di San Salvador che a causa del suo impegno nel denunciare le violenze del governo di El Salvador fu ucciso il 24 marzo 1980 mentre celebrava la Messa. Una data che da diversi anni segna in ritardo il ricordo dei missionari martiri e che l’Ufficio missionario diocesano, in sinergia con le Acli e Pax Christi cremonesi, ha voluto tornare a valorizzare. Continue reading »

Luca Marca
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Un impianto luci tutto nuovo per la chiesetta dell’Oratorio della Beata Vergine Assunta di Calvenzano. Inaugurato sabato 18 marzo, in concomitanza con il ricordo delle vittime del Covid-19, oltre a garantire un certo risparmio nel consumo energetico, è finalizzato alla valorizzazione dei preziosi affreschi datati 1623, a firma del pittore cremasco Tommaso Pombioli, che narrano la vita di Maria e che fanno del piccolo luogo di culto di via Misano uno dei gioielli storico-architettonici della Bassa Bergamasca, spesso meta di visite guidate nonché oggetto di studio e di approfondimento da parte di studenti e di studiosi. Continue reading »

Luca Maestri
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Guarda la photogallery completa

I Vespri della solennità di san Giuseppe, presieduti dal vescovo emerito Dante Lafranconi nel pomeriggio di lunedì 20 marzo nella chiesa parrocchiale di Cristo Re, a Cremona, sono stati l’occasione per la professione di fede e il giuramento di fedeltà del vescovo eletto di Trieste, don Enrico Trevisi, parroco di Cristo Re che sarà ordinato vescovo sabato 25 marzo in Cattedrale per fare quindi il proprio ingresso a Trieste il prossimo 23 aprile. Continue reading »

Matteo Lodigiani
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

«Custode del paradosso dell’amore divino che si fa umano», come ha dichiarato il vescovo Antonio Napolioni, e donna «capace di cogliere il valore delle nuove tecnologie per tradurle in linguaggio spirituale», come ha aggiunto il provinciale dei Carmelitani, padre Fausto Lincio, Teresa di Lisieux è al centro dell’esposizione inaugurata nel pomeriggio di lunedì 20 marzo presso il Battistero di Cremona, presenti le autorità religiose e quelle civili. Continue reading »

Maria Chiara Gamba
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Contrastare la povertà educativa minorile. Questo l’obiettivo dei due nuovi progetti che il Consorzio Solco Cremona sta avviando sul territorio. Uno, Ritornare ad allenarsi, selezionato insieme ad altri 7 su 98 progetti presentati nelle regioni Lombardia e Veneto, si è aggiudicato il finanziamento di 499mila euro da parte dell’Agenzia per la Coesione Territoriale della Presidenza del Consiglio dei Ministri; il secondo, Parlarsi, ha vinto il Bando “Comunità educanti” di Impresa sociale Con i Bambini ed è sostenuto con il contributo di 99mila nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

I due progetti, fortemente connessi tra loro, sono stati presentati nel pomeriggio di martedì 7 marzo nella sala conferenze del Civico81 alla presenza del presidente del Consorzio Solco Cremona Davide Longhi, della consigliera con delega ai minori Paola Merlini e di tutta la rete coinvolta: in totale 7 cooperative, 9 istituti comprensivi, 8 associazioni o enti del territorio, Azienda sociale cremonese con i comuni del distretto, Comune di Cremona e Fondazione Comunitaria della Provincia di Cremona.

«Il nostro paese sta invecchiando – ha affermato il presidente Longhi – e ogni giovane che non ce la fa è una energia in meno per tutti. Qui si gioca il nostro futuro. Oggi si è parlato di tanti linguaggi diversi per lavorare con i giovani ed è bellissimo perché ciò consente di rapportarsi con loro al di là della lingua, di scoprire talenti, di parlare col mondo e di sviluppare l’apprendere ad apprendere. La parola comune a tutti è ‘insieme’: su questa scia, abbiamo lanciato SolcoCrEdu, incubatore a disposizione delle istituzioni, delle scuole, della comunità». «Per contrastare la povertà educativa minorile e aumentare le competenze di bambini e ragazzi – ha aggiunto Paola Merlini –  occorre integrare la parte pedagogico-sociale e la parte sanitaria, mettere al centro il territorio d’ambito con attenzione all’accesso ai servizi del welfare da parte anche delle periferie, intervenire sui beneficiari e sulle comunità educanti intese come contesti capacitanti. Grazie a questi due progetti finanziamo azioni e processi. Con l’obiettivo ultimo della modellizzazione: creare progetti pilota, leggerli insieme e farli diventare modalità di intervento da spendere anche in altri territori».

Nel caso di Ritornare ad allenarsi, i destinatari sono ragazzi e ragazze dagli 11 ai 17 anni e le loro famiglie, con una particolare attenzione ai giovani a rischio dispersione o in abbandono scolastico. Il progetto prevede percorsi individualizzati e in gruppo, a scuola e fuori dalla scuola, che consentano loro di ‘ritornare ad allenarsi’ alla socialità e all’inclusione. Come? Introducendo presidi educativi nelle scuole a favore di studenti, classi, genitori e insegnanti, proponendo cantieri espressivi o sportivi e laboratori di seconda opportunità (come ciclofficina, falegnameria, sartoria e cuoio, agricoltura sociale e servizi turistici), promuovendo la didattica digitale e la web radio come strumenti di apprendimento e di cittadinanza. A questo proposito, all’Istituto Stradivari di Cremona, nell’ambito del progetto e con il coordinamento della Coop. Open Group di Bologna, viene implementata la web radio STradio, attraverso un percorso di costruzione e diffusione di contenuti su opportunità educative extrascolastiche e utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media.

Il target si abbassa per il progetto Parlarsi, coinvolgendo bambini e bambine, ragazzi e ragazze da 0 a 14 anni di età. Due i focus: sviluppare competenze di base dei minori, cognitive e non, e rafforzare la rete della comunità educante, soprattutto nei piccoli comuni, più scoperti sul versante del welfare strutturato per minori e famiglie. Come? Ripartendo dalle scuole e coinvolgendo tutti gli attori dell’educazione, formale e non formale, che agiscono sui territori, in un progetto comune. Le azioni previste sono la realizzazione di laboratori di pensiero su temi cruciali, la sperimentazione di presidi educativi nelle scuole, la valutazione di impatto, la riappropriazione di luoghi sul territorio per attività dedicate a bambini e famiglie e l’apertura di spazi didattici alla comunità.

Nei progetti l’ambito di azione è quello del Distretto sociale cremonese e casalasco. I territori coinvolti, in uno o in entrambi i progetti, sono Cremona, Vescovato, Soresina, Pizzighettone, Sospiro, Casalmaggiore, Casalbuttano ed uniti e Castelverde.

I progetti rientrano in SolcoCrEdu, il nuovo “incubatore” del Consorzio Solco Cremona contro la povertà educativa minorile, sono funzionali all’approvazione di un piano integrato distrettuale in linea con l’obiettivo del Piano di Zona e vogliono essere il contributo costruttivo delle cooperative sociali a tutti i percorsi locali, di analisi e di pensiero, sui minori, anche in vista degli avvisi delle istituzioni scolastiche a valere sui fondi del Pnrr.

All’incontro di presentazione sono intervenuti l’assessore all’Istruzione del Comune di Cremona Maura Ruggeri, Il presidente Azienda sociale cremonese Giuseppe Tadioli, insieme ad Antonella Pia Bonfitto, vice dirigente, e Sara Gambarini, referente area alunni dell’Istituto Comprensivo G.B. Puerari di Sospiro, Andrea Franzini, educatore di prossimità, Daniele Carlo Pitturelli, dirigente, e Roberto Lana, docente web radio STradio Istituto Stradivari di Cremona, Nicola Cardillo, educatore della Falegnameria Sharewood. Ha moderato Giovanni Rossi, giornalista di Cremona1.

 

I partner di Ritornare ad allenarsi

  • Consorzio Solco Cremona
  • Azienda sociale cremonese
  • Comune di Cremona
  • Cosper S.C.S. Impresa Sociale
  • Soc. Coop. Soc. Nazareth
  • Soc. Coop. Soc. Gruppo Gamma
  • Il Cerchio
  • Sentiero Società Coop. Sociale Onlus
  • Istituto Comprensivo G.B. Puerari (Sospiro)
  • Istituto Comprensivo Cremona Tre (Cremona)
  • Istituto Comprensivo U. Foscolo (Vescovato)
  • Istituto Comprensivo G. Diotti (Casalmaggiore)
  • Istituto di Istruzione Superiore G. Romani (Casalmaggiore)
  • Istituto di Istruzione Superiore A. Stradivari (Cremona)
  • Scuole Diocesi Coop. Cittanova – Liceo M.G. Vida (Cremona)
  • Uisp Comitato Territoriale Cremona APS
  • Open Group Società Cooperativa Sociale

 

 

I partner di Parlarsi

  • Consorzio Solco Cremona
  • Azienda sociale cremonese
  • Cosper S.C.S. Impresa Sociale
  • Soc. Coop. Soc. Nazareth
  • Soc. Coop. Soc. Gruppo Gamma
  • Il Cerchio Società Cooperativa Sociale
  • Il Cortile Società Cooperativa Sociale Onlus
  • Sentiero Società Coop. Sociale Onlus
  • Auser Volontariato Comprensorio di Cremona ODV
  • Centro sportivo italiano – Comitato Territoriale C.S.I. di Cremona
  • Consultorio Ucipem Cremona
  • Fondazione Comunitaria della Provincia di Cremona Onlus
  • I due Navigli ODV
  • Il Laboratorio Aps Asd
  • Istituto Comprensivo U. Ferrari (Castelverde)
  • Istituto Comprensivo G. B. Puerari (Sospiro)
  • Istituto Comprensivo di Casalbuttano
  • Noi Cremona Associazione – Aps
  • Società di San Vincenzo De’ Paoli – Consiglio Centrale di Cremona
  • Uisp Comitato Territoriale Cremona APS

 

 

Il progetto Parlarsi è stato selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il Fondo na­sce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD. www.conibambini.org.

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Sabato 4 e domenica 5 marzo i ragazzi dell’Acr di Cassano d’Adda si sono attivati per sostenere il Solidarmarket presente in città: un servizio gestito dal Forum delle associazioni di volontariato sociale cassanese che si rivolge alle famiglie bisognose del territorio. Il servizio, infatti, prevede l’assegnazione di una tessera a punti, con un valore definito in base a una valutazione tecnica del gruppo di coordinamento delle associazioni e del servizio sociale, che permette di ritirare il cibo e gli altri prodotti a seconda delle proprie necessità. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

«Auguro anche a voi di danzare questa vita». Augurio migliore non si potrebbe rivolgere a ragazzini di quinta elementare e delle scuole medie. Quelli che nella serata di sabato 4 marzo ad Antegnate suor Anna Nobili, ospite per due giorni della parrocchia di San Michele Arcangelo su invito del parroco don Angelo Maffioletti, ha incontrato all’oratorio, assieme ai catechisti di riferimento, per raccontare loro la sua storia di ex cubista nelle discoteche di Milano ed ex ballerina della tv, convertitasi e oggi, a 53 anni da poco compiuti, suora delle Operaie della Santa Casa di Nazareth, titolare della “Holy dance – Artisti cattolici nel mondo”, una scuola dove si insegna a pregare Dio attraverso il ballo. Continue reading »

Luca Maestri
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su