Archivi della categoria: Link
La sfida di restare per non cedere alla noia
Ricerca oncologica: prendersi cura della ricerca è una frontiera di speranza
Tre minuti per dire tutto. Se Lucio Dalla sfida Beethoven
Femminilità ferita e ritrovata: la sfida di Chiara con l’endometriosi
Sport, ambiente, giustizia, ricerca, digitale… Le «Sfide» del nostro tempo sul nuovo numero di Riflessi
È online le nuova edizione del mensile digitale diocesano
Lo sport, l’educazione, la famiglia, la sostenibilità, la giustizia, il mondo digitale, il tempo che scorre, il confronto con il mistero, la quotidianità frenetica e i grandi ideali… Sono queste alcune delle «Sfide» raccontate da Riflessi Magazine nell’edizione online da venerdì 28 gennaio. «E se è vero che la vita è una sfida – si legge nell’introduzione al numero – mai come oggi dovremmo aver … Continua a leggere
Lo sport, l’educazione, la famiglia, la sostenibilità, la giustizia, il mondo digitale, il tempo che scorre, il confronto con il mistero, la quotidianità frenetica e i grandi ideali… Sono queste alcune delle «Sfide» raccontate da Riflessi Magazine nell’edizione online da venerdì 28 gennaio.
«E se è vero che la vita è una sfida – si legge nell’introduzione al numero – mai come oggi dovremmo aver chiaro che non si vince mai da soli. Nemmeno la maratona. Lo abbiamo imparato da bambini, attaccati ai calzoni di papà; ce lo conferma ogni nostra giornata: le riunioni di lavoro, la vita di coppia, i capricci dei bimbi, l’esame da superare, gli scontri sulla rete, la pandemia di coronavirus, il mondo che cambia».
Aperta da una fotografia che raffigura la fatica, la passione e la tensione verso l’alto che spingono un’atleta a scalare una parete in arrampicata, e da una citazione di Anna Frank che riconosce la tenacia e la potenza di una piccola luce anche nelle ore più buie («Guarda come una singola candela può sfidare e definire l’oscurità»), l’edizione «Sfide» di Riflessi è una rassegna di immagini, storie e incontri che parlano di coraggio di fronte alle fatiche della vita, ma soprattutto di fiducia: «Non ci si butta in una sfida se non con la fiducia di poterla affrontare. Non si vince una sfida se non ritrovando la fiducia in chi ne condivide la lotta. O in chi, semplicemente, presta un po’ di attenzione».
C’è la storia di Chiara Pedroni, campionessa italiana di danza in carrozzina, che racconta la sua lotta quotidiana con l’endometriosi, la malattia che l’ha costretta sulla sedia a rotelle ma non ha interrotto la sua voglia di vivere e di ballare; c’è Gabriele, giovanissimo canottiere che con la sua barca scende sul Po per ripulirlo dai rifiuti; e poi si parla di giustizia riparativa con le storie di minori che ricuciono le ferite aperte dai loro errori nella società incontrandosi faccia a faccia con le vittime, di Beethoven e Lucio Dalla, educazione digitale, ricerca oncologica, cinema astratto, parkour, paralimpiadi e ultra-maratoneti.
“Il mio presepe 2021”, pubblicate sui social le foto del contest. Vota con un “like” la tua preferita
Sono state pubblicate sulla pagina Facebook della diocesi di Cremona le fotografie inviate dai gruppi, famiglie e singoli da tutte le zone della diocesi per partecipare al contest fotografico “Il mio presepe” che in questo 2021 giunge alla sua quarta edizione. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova
Sono state pubblicate sulla pagina Facebook della diocesi di Cremona le fotografie inviate dai gruppi, famiglie e singoli da tutte le zone della diocesi per partecipare al contest fotografico “Il mio presepe” che in questo 2021 giunge alla sua quarta edizione. Continua a leggere
Lettera agli sposi, dal Papa un abbraccio e un invito alle famiglie
Domenica 26 dicembre, festa della Santa Famiglia, il Papa ha scritto a noi famiglie una lettera: i toni sono quelli caldi e semplici cui siamo abituati, con tanti esempi concreti; si rivolge a noi col “tu” e chiude il testo salutandoci “fraternamente”, a sottolineare la comunione di carismi cui siamo chiamati. LEGGI QUI LA LETTERA DEL PAPA AGLI SPOSI Rincuora leggere del suo affetto e … Continua a leggere
Domenica 26 dicembre, festa della Santa Famiglia, il Papa ha scritto a noi famiglie una lettera: i toni sono quelli caldi e semplici cui siamo abituati, con tanti esempi concreti; si rivolge a noi col “tu” e chiude il testo salutandoci “fraternamente”, a sottolineare la comunione di carismi cui siamo chiamati.
LEGGI QUI LA LETTERA DEL PAPA AGLI SPOSI
Rincuora leggere del suo affetto e delle sue quotidiane preghiere per noi, così come è di stimolo la sua realistica lettura della situazione attuale, in cui però ci richiama a renderci conto che Gesù è con noi sulla nostra barca traballante, si prende cura di ciascuno di noi. Ricorda poi che tenendo fisso lo sguardo su Gesù i problemi “non se ne andranno, ma potrai vederli in un altro modo”.
L’attenzione è rivolta alla vita delle famiglie in tutte le fasi che vivono: dal fidanzamento all’essere nonni, dall’essere genitori all’essere in una situazione di separazione emersa nel lockdown…
Per ciascuno c’è l’invito a seguire Abramo che esce verso una terra sconosciuta lasciando la “confort zone” cui si era abituato, sapendo che Dio lo accompagna. In questa prospettiva la pandemia risulta “terra sconosciuta”, così come il pensare di sposarsi o l’educare i figli, ma la presenza di Gesù sprona a testimoniare che l’amore per sempre è possibile.
Oltre che alle relazioni all’interno della famiglia, una grande attenzione è data al ruolo sociale della famiglia ed al suo essere “in uscita”.
Gli sposi infatti devono “primear”, cioè prendere l’iniziativa all’interno della comunità, partecipare alla vita della Chiesa da protagonisti, in una dinamica di corresponsabilità con i ministri ordinati.
Le coppie, anche in risposta alla situazione emersa dalla pandemia, oltre a vivere quella quotidianità fatta di piccoli gesti di amore, improntati alla pazienza, al dialogo, al “permesso, grazie e scusa”, devono generare una “cultura dell’incontro” sia nelle relazioni familiari, sia tra generazioni che nel mondo, consapevoli della propria impotenza, ma certi che nella debolezza si manifesta la potenza di Cristo.
Con questa bella lettera arriva così a ciascuno un invito a non scoraggiarsi ed a vivere con gioia questo tempo.
Mariagrazia e Roberto Dainesi
incaricati diocesani di Pastorale Familiare
A “Chiesa di casa” l’anno della famiglia, uno stile che rinnova la comunità
“Il profumo di Dio nella coppia”: weekend per famiglie a Folgaria dal 21 al 23 gennaio
Il Natale d’estate tra i vicoli della favela
Nell'edizione natalizia di Riflessi Magazine don Emilio Bellani racconta come si trascorrono le feste a Salvador de Bahia, dove è stato missionario per più di 10 anni
Nell’edizione natalizia di Riflessi Magazine, sul tema “Dono”, trova spazio anche il racconto di don Emilio Bellani, il sacerdote cremonese che per oltre dieci anni è stato missionario “fidei donum” in Brasile, a Salvador de Bahia. Da poche settimane rientrato in Italia, dopo aver lasciato il testimone a don Davide Ferretti, sulle pagine di Riflessi don Bellani racconta il senso del Natale cristiano in Brasile … Continua a leggere
Nell’edizione natalizia di Riflessi Magazine, sul tema “Dono”, trova spazio anche il racconto di don Emilio Bellani, il sacerdote cremonese che per oltre dieci anni è stato missionario “fidei donum” in Brasile, a Salvador de Bahia. Da poche settimane rientrato in Italia, dopo aver lasciato il testimone a don Davide Ferretti, sulle pagine di Riflessi don Bellani racconta il senso del Natale cristiano in Brasile tra celebrazioni, scambi di doni, renne in spiaggia e regolamenti di conti. Di seguito il testo dell’articolo.
I ragazzi della parrocchia di Gesù Cristo Risorto a Salvador de Bahia durante la “Folia de Reis”
Scopri e leggi l’edizione natalizia di Riflessi Magazine
È online “Dono”, l’edizione natalizia di Riflessi Magazine
Storie e riflessioni di solidarietà, talento, gratitudine... Con un pensiero del vescovo Napolioni
«Nel dono c’è l’attenzione a qualcuno che non siamo noi stessi, c’è la ricerca, la cura della preparazione, c’è l’ascolto a volte difficile del bisogno; ma c’è anche il fremito dell’attesa, lo scoppio della sorpresa, la tenerezza della gratitudine, la voglia di tornare ad abbracciarsi». Così si presenta la nuova edizione di Riflessi Magazine, che alla vigilia di Natale arriva online con l’edizione dedicata significativamente … Continua a leggere
«Nel dono c’è l’attenzione a qualcuno che non siamo noi stessi, c’è la ricerca, la cura della preparazione, c’è l’ascolto a volte difficile del bisogno; ma c’è anche il fremito dell’attesa, lo scoppio della sorpresa, la tenerezza della gratitudine, la voglia di tornare ad abbracciarsi».
Così si presenta la nuova edizione di Riflessi Magazine, che alla vigilia di Natale arriva online con l’edizione dedicata significativamente al “Dono”.
Un sorriso carico di energia e meraviglia è la copertina dell’edizione che conduce in un «viaggio tra le pagine e le storie» che cerca di andare al cuore del significato del dono: «Non parliamo di cose, di idee o progetti – si legge ancora nella introduzione – quando parliamo di dono parliamo di umanità, di gentilezza, di esserci gli uni per gli altri. Il filo rosso che conduce non è la giacca scucita di Santa Claus, ma la volontà, persino il bisogno a volte, di far felici gli altri. Chi ci è più vicino, ma a volte anche uno sconosciuto, un invisibile».
Tra gli interventi anche un pensiero del vescovo Napolioni che propone una riflessione natalizia sul perdono, tra fede, gratitudine ed eternità, «con sguardo eucaristico – scrive – , cioè aperto e grato. Per tutti i doni che spingono ad una vita orientata al bene, all’Altro e agli altri, seminando qualcosa di buono, che sarà un dono per chi verrà».
Come di consueto poi il tema dell’edizione è trattato da diverse prospettive, “riflessi” del reale che rivela la sua ricchezza e la sua complessità nelle storie, nei volti, nelle persone che fanno il tessuto della comunità e del territorio, storie di carità e volontariato che affrontano le fragilità con le “armi” dell’impegno e dell’altruismo (dalle Scatole di Natale al laboratorio di cucina inclusiva della cooperativa In-Chiostro di Soncino…), storie dal mondo come quelle raccontate da una suggestiva mostra di presepi raccolti dai cinque continenti o da don Emilio Bellani, sacerdote cremonese rientrato dopo 11 anni di servizio missionario nella favela di Salvador de Bahia in Brasile, riflessioni su nuovi modelli di economia. Non manca una parte multimediale con la playlist dei dieci brani che accompagnano la lettura del numero e le video rubriche. Suggestivi e profondi i video-incontri con cinque giovani talenti che riflettono sul dono ricevuto e sulla responsabilità di farlo crescere e condividerlo, nel proprio settore (dalla musica, all’arte, allo sport, alla comunicazione) e nelle relazioni con gli altri; sorprendenti e ricche di tenerezza le videochiamate dei bambini che ringraziano a modo loro Santa Lucia per i don ricevuti nella sua magica notte.
Scopri l’edizione>
Visualizza questo post su Instagram