Nuovo anno pastorale: domenica 21 settembre il pellegrinaggio a Caravaggio; sabato 27 il convegno in Seminario (necessaria l’iscrizione online)

L’invito arriva direttamente dal vescovo Antonio Napolioni, che esorta la partecipazione agli eventi che inaugureranno il nuovo anno pastorale con una lettera rivolta a sacerdoti, diaconi, religiosi e laici, specialmente quanti sono impegnati nei vari campi della pastorale, i membri delle équipe zonali, dei consigli pastorali e degli affari economici e quanti partecipano alla vita delle diverse aggregazioni ecclesiali. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Cittadini e imprese: la sostenibilità entra nella fase due

image_pdfimage_print
Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie

 

Torrazzo con vista è tornato per la sua seconda stagione. Il video podcast girato proprio nel cuore di Cremona, all’interno del celebre simbolo cittadino, ha dedicato la seconda puntata a un tema cruciale, sia a livello locale che globale: la sostenibilità. La trasmissione – ideata per raccontare luoghi, storie e valori del territorio cremonese – questa volta ha scelto di ampliare notevolmente il proprio orizzonte e affrontare un argomento che non è solo di moda, ma decisivo per il futuro collettivo. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Maria, donna di speranza

Il 15 agosto si celebra l’assunzione di Maria al cielo. La sua esistenza così umana e divina ci interpella nel quotidiano per poter assumere uno stile di vita immerso nel Mistero. Ripercorrendo alcune tappe della vita di Maria, possiamo scorgere nel suo cammino i passi da lei compiuti che rendono credibile ancora oggi la speranza.

Il 15 agost celebriamo l’assunzione di Maria al cielo. La sua esistenza così umana e divina ci interpella nel quotidiano per poter assumere uno stile di vita immerso nel Mistero. Ripercorrendo alcune tappe della vita di Maria, possiamo scorgere nel suo cammino i passi da lei compiuti che rendono credibile ancora oggi la speranza. “Rallégrati, piena di grazia: il Signore è con te” (Lc 1,28), … Continue reading »

condividi su
image_pdfimage_print

 

L’estate è tempo di riposo, ma anche di progettualità. Un momento utile per tracciare bilanci e valutare i traguardi, quelli raggiunti e quelli che attendono. Per questo è tutt’altro che chiuso quella sorta di grande cantiere diffuso che riguarda i Beni culturali della diocesi. Su tutto il territorio, dal casalasco a bergamasco, opere ed edifici antichi e di grande valore storico, artistico e religioso, sono oggetto di lavori di riqualificazione e ristrutturazione.

Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

“Nutrire in pace”, il 31 agosto a Sabbioneta la presentazione del libro di Marinella Correggia

In attesa di “Libri tra le mura”, il festival dedicato alla piccola editoria indipendente e digitale, a Sabbioneta il Centro culturale “A passo d’uomo propone per il pomeriggio di domenica 31 agosto, alle 17 presso la Sala Rosa di Palazzo Forti di Sabbioneta, l’evento dal titolo “Nutrire in Pace” con la presentazione di un libro, scritto da Marinella Correggia, che verte sul tema dell’industria agroalimentare, … Continue reading »

condividi su

Per l’unità pastorale Mazzolari il Giubileo si fa speranza concreta per alcune persone detenute

Grazie al rinnovo della convenzione con la Casa Circondariale di Cremona è stato possibile intraprendere un percorso di riscatto sociale attraverso alcuni lavori di manutenzione, pulizia e giardinaggio nelle strutture parrocchiali

Quella che a Cremona l’unità pastorale «Don Primo Mazzolari» (Sant’Ambrogio, Cambonino, Boschetto e Migliaro) sta sperimentando in questi mesi è una grande esperienza giubilare. Un piccolo ma importante segno di speranza che si è concretizzato nel rinnovo della convenzione con la Casa Circondariale di Cremona per l’impiego di alcune persone detenute in piccoli lavori di manutenzione, pulizia, giardinaggio nelle strutture parrocchiali e negli oratori dell’unità … Continue reading »

condividi su