Il Campus di Cremona dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, da sempre attento ai linguaggi dell’arte e alla valorizzazione culturale del territorio, inaugura lunedì 20 ottobre 2025 alle ore 12.00 la mostra “Settant’anni di arte lombarda nella collezione del MIM – Museum in Motion”, a cura di Alessandro Azzoni e Roberta Castellani.
“Percorsi differenziati”: linee guida per l’Iniziazione cristiana attraverso i gruppi ACR
Il documento, elaborato dall’Ufficio diocesano di Pastorale catechistica con il Consiglio diocesano di AC, ha l’obiettivo di integrare il cammino catechistico tradizionale con l’esperienza associativa
Un nuovo modo di vivere l’Iniziazione Cristiana per bambini e ragazzi è al centro del documento “Percorsi differenziati”, elaborato dall’Ufficio diocesano di Pastorale catechistica e dal Consiglio diocesano di Azione Cattolica. La proposta si rivolge in particolare a parrocchie e gruppi ACR con l’obiettivo di integrare il cammino catechistico tradizionale con l’esperienza associativa Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova
Abitare in Lombardia, tra fatiche e speranze
Il tema del diritto a un abitare dignitoso è un tema cruciale per chiunque agisca in ambito sociale, a favore di persone in povertà. Lo sanno bene operatori e volontari delle dieci Caritas diocesane di Lombardia, ai cui centri d’ascolto e ai cui servizi si rivolgono ogni anno decine di migliaia di persone. Nel 2023 sono state almeno 34 mila, con una forte presenza di stranieri (66%) e donne (54%): se è vero che i principali problemi espressi sono stati povertà economica (anche da parte di chi ha un lavoro) e disoccupazione, rilevante è stata anche la segnalazione di problemi abitativi. Continue reading
Credo di non Credere: dal 20 ottobre al Santuario di Caravaggio un confronto sulle domande e i dubbi della fede alla luce della Parola
Il dubbio può essere considerato la parola d’ordine dell’uomo moderno. L’autentico parlare a Dio è un insieme di fede e dubbio. Dio non ha mai chiesto una fede cieca e assoluta, nel Getsemani Gesù stesso si misura con il dubbio. Ma di quale dubbio si parla? Quello dello scettico o dell’agnostico? Come la fede non è una certezza, il dubbio non è la negazione di … Continue reading
Ottobre missionario/3. Il vescovo Carmelo Scampa si racconta
In occasione dell’Ottobre Missionario, prosegue l’appuntamento settimanale proposto dall’Ufficio missionario diocesano per proporre la testimonianza di alcuni laici e sacerdoti originari della diocesi di Cremona che hanno deciso di dedicare la propria vita alla missione. Protagonista di questo terzo appuntamento è mons. Carmelo Scampa, originario di Scandolara Ripa d’Oglio, che partito come sacerdote fidei donum per il Brasile, dal 2003 al 2020 è stato vescovo … Continue reading
Statistica diocesana, entro il 30 novembre la comunicazione dei Sacramenti conferiti nel 2025
Parroci e amministratori parrocchiali devono comunicare in Curia il numero dei Sacramenti amministrati dell'anno
Abili a modo nostro: al bar del Seminario al via il progetto che insegna l’autonomia
È ufficialmente partito il progetto “Abili a Modo Nostro”. La presentazione ufficiale ha avuto luogo nel pomeriggio di mercoledì 15 ottobre nel salone Bonomelli del Seminario vescovile di Cremona alla presenza delle rappresentanze istituzionali, dei donatori, della dirigenza e degli insegnanti, insieme anche a una rappresentanza di famiglie e alunni, delle scuole della Diocesi gestite dalla Cooperativa sociale onlus Cittanova, che ha confermato la sua mission: essere un polo di azione e generazione di valore sociale, educativo, ambientale ed economico per il territorio. Continue reading
È stata una giornata di festa, condivisione e riflessione quella che domenica 4 ottobre ha segnato l’inizio del nuovo anno associativo dell’Azione Cattolica di Cremona. Presso il campus Santa Monica dell’Università Cattolica, a Cremona, 250 tra soci e simpatizzanti di tutte le età si sono ritrovati per la tradizionale Festa unitaria, un momento che ogni anno rinnova l’entusiasmo e l’impegno comune a servizio della Chiesa e del territorio. Continue reading
Percorsi per le persone separate, divorziate e in nuova unione: giornata di formazione formazione rivolta per le équipe degli accompagnatori
Con la ripresa in diocesi delle varie iniziative pastorali e formative, sabato 4 ottobre si è tenuta a Cremona, presso la parrocchia di S. Ilario (unità pastorale Cittanova) una mattina di formazione rivolta alle équipe che accompagnano i percorsi per le persone separate, divorziate e in nuova unione: cammini, proposti da alcuni anni dalla Pastorale familiare diocesana, che si svolgono a cadenza mensile contemporaneamente a … Continue reading
Continua, al Santuario di Caravaggio, la Scuola di preghiera presieduta dal vescovo Antonio Napolioni, nel suo ministero di maestro di preghiera. Dopo il primo appuntamento, il 1° ottobre, mercoledì 8 ottobre la folta assemblea è stata invitata alla preghiera di adorazione. Il terzo appuntamento si è svolto mercoledì 15 ottobre e ha avuto a tema la preghiera di lode. Mons. Napolioni ha guidato passo passo le persone a cantare la lode di Dio, perché tutta la vita possa diventare un unico grande canto di gioia. Continue reading

