Dal 20 agosto torna il Meeting di Rimini. Incontri in collegamento anche da Cremona

Cinque giorni di confronti su religione, cultura, economia, politica. Per chi non potrà andare a Rimini appuntamenti in programma presso il refettorio di San Pietro al Po a Cremona

Si terrà di nuovo in presenza nella Fiera di Rimini, dal 20 al 25 agosto, il 42° Meeting per l’Amicizia tra i Popoli. L’evento di Comunione e Liberazione è arrivato alla quarantaduesima edizione e quest’anno ha il titolo “Il coraggio di dire ‘io’ “, citazione tratta da un testo del filosofo danese Søren Kierkegaard. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Online l’edizione estiva di Riflessi: storie e pensieri dedicate al “Tempo”

È uscita la nuova edizione del mensile diocesano su riflessimag.it

«Per quanto tempo è per sempre?». «A volte, solo un secondo». La domanda di Alice e la risposta del Bianconiglio in “Alice nel Paese delle Meraviglie” è la citazione che apre l’ultimo numero di Riflessi Magazine, online da oggi sul sito del mensile, dedicato al tema “Tempo”. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Capitolo della Cattedrale, don Carlo Rodolfi nominato canonico

Il sacerdote, che lascerà la parrocchia di S. Ambrogio in città, nei prossimi mesi diventerà anche collaboratore dell’unità pastorale Sant’Omobono

Al termine delle celebrazioni di domenica 13 giugno, nelle parrocchie interessate, è stata annunciata la nomina di don Carlo Rodolfi a canonico del Capitolo della Cattedrale di Cremona. Come già annunciato a fine maggio, don Rodolfi dopo l’estate lascerà la parrocchia di S. Ambrogio in Cremona, della quale era parroco dal 2004, trasferendosi in Cattedrale con il ruolo di collaboratore dell’unità pastorale “Sant’Omobono”, formata dalle … Continua a leggere »

condividi su

Acli Lombardia, una preghiera per non dimenticare per i morti del mare

«Mentre tanti fra noi raggiungono le spiagge del Mediterraneo per un meritato e rigenerante periodo di vacanza dopo i giorni difficili della pandemia – evidenziano con amarezza i componenti della Presidenza regionale delle ACLI lombarde – molte e molti sono quelli che non riescono ad arrivare a un porto sicuro, a rimettere i piedi sulla terraferma dopo un viaggio per mare carico di incertezza e … Continua a leggere »

condividi su

Ascolto ecumenico della Parola, al via il percorso che coinvolge anche la Diocesi di Cremona

A partire dal 15 settembre appuntamento ogni secondo mercoledì del mese, alle 20.45, su piattaforma digitale

“La Sinodalità nella vita e nella missione della Chiesa. Ascolto ecumenico della Parola”: questo il tema conduttore degli incontri che, a cadenza mensile, sono proposti anche quest’anno come esperienza e cammino di fraternità fra e con tutti coloro che si riconoscono nella stessa fede in Cristo. Sulla scorta di quanto già vissuto gli scorsi mesi, che ha visto una nutrita e soddisfatta partecipazione, a partire dal … Continua a leggere »

condividi su

A Rivarolo Mantovano ricordato il parroco don Luigi Merisio a un secolo dalla morte

«Se oggi ricordiamo un prete che è stato geniale, moderno, coraggioso nei 16 anni di vita parrocchiale, abbiamo capito che possiamo fare tutto ciò insieme come comunità per combattere il male, demolire ciò che è superato e costruire qualcosa di vero». Sono parole di speranza quelle del vescovo Antonio Napolioni, durante la sua omelia nella Messa in suffragio di don Luigi Merisio, parroco di Rivarolo … Continua a leggere »

condividi su

Assemblea nazionale, storia, sanità… online l’ultima edizione di “Dialogo” (download)

È uscita l'edizione estiva del periodico di Azione Cattolica Cremona

Il numero dell’estate  2021 di Dialogo si apre con un editoriale del presidente dell’AC cremonese, Emanuele Bellani che, partendo dalle parole di mons. Sigismondi, assistente nazionale di AC, che dicono “Siamo giardinieri e non padroni di un popolo numeroso” illustra il percorso dell’Assemblea Nazionale di Azione Cattolica svoltasi a distanza a fine aprile-inizio maggio e che ha offerto spunti di riflessione interessanti da sviluppare con … Continua a leggere »

condividi su

L’estate in viaggio di Drum Bun: sinergia con l’Università Cattolica grazie al progetto “Charity@HOME”

L'associazione cremonese propone esperienza di volontariato sul territorio e in Calabria, dove i ragazzi aiuteranno a coltivare i campi confiscati alla criminalità organizzata

Viaggiare è un’esperienza essenziale per l’uomo, occasione di scoperta e crescita personale: non a caso proprio il tema del viaggio è fondativo per l’associazione Drum Bun, termine romeno che significa appunto “Buon Viaggio”. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Aperte le iscrizioni alla Scuola Diocesana di Musica Sacra “Dante Caifa”

I corsi di formazione strumentale e vocale saranno ospitati nella ex chiesa del Foppone a Cremona

Prenderà l’avvio il giorno 4 ottobre il nuovo anno di formazione musicale alla Scuola Diocesana di Musica Sacra “Dante Caifa” gestita dalla Associazione Marc’Antonio Ingegneri.  I corsi per l’anno scolastico 2021-2022 comprendono la formazione strumentale (pianoforte, organo, chitarra, flauto), la formazione vocale (teoria e solfeggio, canto, direzione di coro) e le competenze specifiche per la musica sacra (musicologia liturgica, canto gregoriano, armonia, composizione, cultura organaria). … Continua a leggere »

condividi su

A Soresina i “Lunedì d’estate” rileggendo Dante

Soresina riapre alla cultura con i “Lunedì d’estate”, tradizionale appuntamento promosso dal Gruppo Culturale San Siro in collaborazione, quest’anno, con la Biblioteca comunale “Roberto Cabrini”, il Dav (Dipartimento Arti Visive) e la Pro Loco. Quattro appuntamenti, due a giugno e due a luglio, per approfondire la figura di Dante, tra parole e immagini.

condividi su