Coldiretti Cremona, proseguono le consegne solidali per le famiglie in difficoltà

Prosegue l’impegno di Coldiretti Cremona in aiuto alle persone in difficoltà. Nei giorni scorsi altri pacchi alimentari, donati dagli agricoltori di Coldiretti, attraverso la rete Campagna Amica, sono stati consegnati a realtà religiose e di volontariato della provincia di Cremona. I pacchi contengono cibo italiano di alta qualità (pasta, latte, passata di pomodoro, riso, formaggio, olio…) e vengono affidati a religiosi e volontari, affinché siano … Continue reading »

condividi su

Fondo Povertà, al via le richieste di finanziamento

Già disponibili 400mila euro da destinare a progetti non-profit di rete per contrastare povertà alimentare, digitale, educativa e socio-sanitaria

Da oggi possono essere presentate alla Fondazione Comunitaria della Provincia di Cremona le domande di finanziamento per i progetti di contrasto alle povertà. Il nuovo fondo parte infatti con una prima dotazione pari a 400mila euro in favore di iniziative volte a contrastare povertà alimentare, digitale, educativa e socio-sanitaria, povertà quindi esplose o aggravatesi nel territorio provinciale di Cremona a seguito del Covid-19. La prima … Continue reading »

condividi su

Amoris Laetitia, un anno per mettere la famiglia al centro della Chiesa

Inizia nella festa di san Giuseppe, il 19 marzo, l'anno voluto dal Papa per riflettere sul ruolo della famiglia nella vita ecclesiale e promuoverne il protagonismo

“La gioia dell’amore che si vive nelle famiglie è anche il giubilo della Chiesa”: questa affermazione, così carica di significato, apre l’esortazione Amoris Laetitia . A cinque anni esatti dalla sua pubblicazione il Papa dà oggi inizio all’Anno della “Famiglia Amoris Laetitia” per esprimere con rinnovato vigore il suo desiderio che “l’annuncio cristiano che riguarda la famiglia” risuoni e si incarni nella vita della Chiesa. … Continue reading »

condividi su

Torna la campagna 8xmille della CEI

Nella consapevolezza che non è mai solo una firma, ma molto di più

Non è mai solo una firma. È di più, molto di più. Con questo claim parte la nuova campagna di comunicazione 8xmille della Conferenza Episcopale Italiana, che mette in evidenza il significato profondo della firma: un semplice gesto che vale migliaia di opere. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

«Hurrà!». Presentata la proposta estiva per le parrocchie della Diocesi

L'edizione 2021 del Cregrest avrà al centro il tema del gioco. Sul canale Youtube della Focr presentati temi, materiali e interventi di supporto per la parrocchie

Con una presentazione trasmessa sul canale youtube della Federazione Oratori Cremonesi è stata ufficialmente lanciata la proposta pensata per l’estate 2021. “Hurrà! – Giocheremo sulle sue piazze” il titolo scelto, a livello regionale, per il prossimo CreGrest, che avrà, come tema fondamentale, quello del gioco. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Riflessi d’acqua pura, domenica sera un evento per celebrare la Giornata mondiale dell’acqua

Don Bruno Bignami ospite della trasmissione curata da Riflessi Magazine in sinergia con Padania Acque: in tv e sul web il 21 marzo alle ore 20.45

Ecologia, solidarietà, quotidianità. I molteplici “riflessi” dell’acqua nella nostra vita e le tante riflessioni sull’importanza dell’acqua del rubinetto: essenza di vita, purezza dalle sue origini, impegno di servizio della nostra azienda pubblica dell’idrico, ma anche garanzia di qualità, distribuzione collettiva, valore solidale e aiuto alla sete degli uomini. Cosa sappiamo realmente dell’acqua di rete? E quanto essa incide nella nostra quotidianità? Sono alcune delle domande a … Continue reading »

condividi su

Scuola, “piano ponte”: una convergenza da leggere insieme

Dagli uffici di Pastorale giovanile e Pastorale scolastica una prima riflessione a margine del piano predisposto dal Ministero dell’istruzione

È l’immagine del ponte a polarizzare le poche, dense pagine del nuovo piano predisposto dal Ministero dell’istruzione. Perché di un ponte si vorrebbe parlare: tra l’anno scolastico che sta per concludersi, e il prossimo, nella speranza abbia toni più sereni e ritmi più ordinari; ma anche tra la condizione di sospensione e rarefazione della relazione educativa e un tempo di recupero, attento ai contenuti, ma … Continue reading »

condividi su

Parrocchie ed economia: una rivoluzione possibile. Il 2 giugno webinar con Giandonato Salvia

L'evento è promosso dal Movimento dei Focolari, comunità locali delle province di Bergamo, Brescia, Cremona e Mantova

L’espressione “due punto zero” nel gergo (e nelle intenzioni) significa essere aggiornati, connessi, un passo avanti. Una sollecitazione applicabile anche ad ambiti ecclesiali come quello della parrocchia? Se lo chiede il Movimento Parrocchiale dei Focolari che dopo avere approfondito negli anni scorsi, in vari incontri, l’esortazione apostolica del Papa sulla “gioia del Vangelo”, vuole ora riflettere sulla grande novità rappresentata dal progetto “The Economy of Francesco” … Continue reading »

condividi su

“Tre parole sulla Quaresima in famiglia”, occasione online per la riflessione di coppia (qui il link per seguire l’incontro)

I coniugi Ferrari propongono un approfondimento sul cammino della famiglie verso la Pasqua alla luce della Parola

Cosa significa vivere la Quaresima in famiglia?In che modo i Vangeli della Quaresima parlano al quotidiano della vita familiare? A partire dalla loro esperienza scandita dai  ritmi “normali” della vita di una famiglia con tre figli, i coniugi Monica e Alberto Ferrari provano a dare una risposta a queste domande nell’incontro che sarà trasmesso dal sito diocesano venerdì 19 alle 18.30. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Suore della Beata Vergine, il 4 marzo i funerali di madre Saveria Pozzecco

A lungo preside del Liceo linguistico di via Cavallotti,dove si è dedicata all'insegnamento di storia e filosofia

Con la preghiera sulle labbra e nel cuore, il 2 marzo si è spenta madre Saveria Pozzecco. La religiosa delle Suore della Beata Vergine di Cremona, 93 anni, si è dedicata all’insegnamento di storia e filosofia nel Liceo linguistico di via Cavallotti, che in seguito ha diretto per lunghi anni come preside. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su