Giornata nazionale per le vittime del Covid: il 18 marzo Messa con il Vescovo in Cattedrale e in diretta sul web

La celebrazione sarà trasmessa alle 18 in diretta sui canali web e social della Diocesi di Cremona

Giovedì 18 marzo anche la Diocesi di Cremona celebrerà la prima “Giornata nazionale in memoria di tutte le vittime dell’epidemia da coronavirus”, istituita con l’approvazione parlamentare di un’apposita legge per  “conservare e di rinnovare la memoria di tutte le persone che sono decedute a causa di tale epidemia”. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Italia e post-pandemia. Agesci: “Il Grande Gioco non si ferma, così si trasforma la pandemia in rinascita”

Uno dei temi emersi durante l’ultimo Consiglio episcopale permanente (Cep), ed evocato con chiarezza dal card. Gualtiero Bassetti, presidente della Cei, nella sua introduzione, è stato quello della “frattura educativa” generata, o forse meglio dire, aggravata dal contesto pandemico. A riguardo il Sir ha intervistato Barbara Battilana e Vincenzo Piccolo, presidenti del Comitato nazionale Agesci, l’Associazione guide e scout cattolici italiani che conta 185.000 soci

Uno dei temi emersi durante l’ultimo Consiglio episcopale permanente (Cep), ed evocato con chiarezza dal card. Gualtiero Bassetti, presidente della Cei, nella sua introduzione, è stato quello della “frattura educativa” generata, o forse meglio dire, aggravata dal contesto pandemico. “Stiamo riconoscendo quanto le realtà educative abbiano bisogno di essere sostenute dalla collaborazione di tutti” ha detto il cardinale per il quale l’impegno educativo al tempo … Continue reading »

condividi su

Il grazie della RSA “Carlo Louisa Grassi” di Viadana al Vescovo per la visita

Monsignor Napolioni, in occasione della visita pastorale in città, ha incontrato gli ospiti e il personale

In occasione della visita pastorale a Viadana, lo scorso 12 marzo monsignor Antonio Napolioni ha incontrato ospiti e personali della RSA “Carlo Louisa Grassi” che ricordando con emozione la mattinata intende esprimere la propria riconoscenza al vescovo per la preziosa occasione. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Informazione e pandemia. L’impegno dei media cattolici: “Seguita la linea della speranza”

Il direttore di Tv2000, Vincenzo Morgante, il direttore di Avvenire, Marco Taquinio, e il presidente della Fisc, Mauro Ungaro, indicano le caratteristiche dell'informazione condotta dalle loro testate in questo anno caratterizzato dal Covid-19

Emerge dai loro racconti una linea verde, quella della speranza, nella notte nera della pandemia. Il direttore di Tv2000, Vincenzo Morgante, il direttore di Avvenire, Marco Tarquinio, e il presidente della Federazione italiana dei settimanali cattolici, Mauro Ungaro, la indicano più volte nel racconto del lavoro svolto delle testate che guidano, nell’ultimo anno caratterizzato dal Covid-19. Storie e testimonianze di vita e di impegno che … Continue reading »

condividi su

MissioConnessi, padre Bongiovanni e il compito da cavatappi del missionario

Intervista al saveriano originario di Bozzolo: oltre 50 anni di servizio in Sierra Leone e alle spalle anche l'esperienza del rapimento

Nuova puntata e nuovo ospite, per la rubrica MissioConnessi. Questa volta è padre Vittorio Bongiovanni a rispondere alle domande di don Maurizio Ghilardi, incaricato per la pastorale missionaria della diocesi di Cremona. Padre Bongiovanni, missionario saveriano originario di Bozzolo, è una sorta di leggenda: oltre cinquant’anni di missione, durante i quali ha vissuto momenti estremamente particolari, tra i quali un rapimento che lo ha seriamente portato a … Continue reading »

condividi su

A MissioConnessi una storia di volontariato che va dal Nicaragua al Kenya passando per il Perù

Ospite della rubrica curata dall'Ufficio missionario diocesano è questa volta il 27enne cremonese Matteo Pizzi

Tre esperienze intercontinentali alle spalle, nonostante la giovane età. È questa la storia di Matteo Pizzi, ventisettenne cremonese, laureato in Scienze del Servizio sociale, della Formazione e dell’Educazione. Nicaragua con Caritas Ambrosiana, poi Perù con un progetto universitario e, infine, il Kenya: le “incursioni” missionarie del giovane sono state decisamente varie e differenti. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Una pubblicazione per ricordando don Giuseppe Boroni Grazioli

Il libretto è reperibile presso l'unità pastorale di Castelverde e a Cremona nella parrocchia della Beata Vergine di Caravaggio o alla sede dell’Azione Cattolica

Domenica 28 febbraio e domenica 7 marzo due comunità parrocchiali hanno ricordato don Giuseppe Boroni Grazioli, sacerdote diocesano morto 16 anni fa, il 22 febbraio 2005. Marzalengo, ultima parrocchia di don Giuseppe, e la Beata Vergine di Caravaggio in Cremona, il cui territorio comprende buona parte dell’ex parrocchia di San Sigismondo dove don Giuseppe è stato dal 1976 al 1993, hanno voluto fare memoria del pastore … Continue reading »

condividi su

Nominata la Giuria di Seconda fase per il Bando della Cattedrale

Con decreto in data 8 marzo 2021 il vescovo di Cremona, mons. Antonio Napolioni, ha nominato i membri della Giuria di Seconda fase per il Bando di adeguamento liturgico della Cattedrale di Cremona. La Giuria è così composta: l’Ordinario diocesano o un suo Delegato in qualità di Presidente Balboni arch. Laura, rappresentante della Soprintendenza MIBAC di Cremona, Lodi e Mantova Bandirali don Antonio, parroco della … Continue reading »

condividi su

MissioConnessi, Michele Anghileri racconta della sua esperienza di 21enne volontario in Malawi

Il giovane originario di Covo nel 2018 ha scelto di lasciare il proprio paese durante la realizzazione di un centro nutrizionale

A ventun anni generalmente si studia o si lavora e si progetta il proprio futuro. Ma c’è anche chi parte per un’esperienza missionaria nel sud-est del continente Africano, più precisamente in Malawi. È stata proprio questa la decisione presa da Michele Anghileri, ventiquattrenne di Covo (Bg), che nel 2018 ha scelto di lasciare il proprio paese per la realizzazione – spendendosi anche in prima persona … Continue reading »

condividi su