Il tempo di dare il meglio: una riflessione su giovani e oratori nella festa di San Giovanni Bosco

L'editoriale di don Paolo Arienti, incaricato di pastorale giovanile

Sì, ora il meglio di noi. Anche se misuriamo comprensibili stanchezze e palesi disorientamenti. Anche se siamo un poco tentati di “accontentarci” degli spazi celebrativi che, mentre sono centro, anzi culmine, sono anche fonte e dunque in qualche modo devono tendere alla vita. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Iniziativa Area Giovani con Franco Nembrini per guardare la storia con gli occhi del sommo desiderio

Il 15 febbraio sul canale youtube della Federazione Oratori Cremonesi una trasmissione web-tv su Dante e il viaggio della Commedia

Quest’anno ricorre il 700° anniversario dalla morte del Sommo Poeta. L’Area giovani della Diocesi ha deciso di non restare fuori dai giochi, immaginando alcuni contributi sotto l’evocazione L’amor che move: interventi attorali nelle scuole, un percorso culturale primaverile e una trasmissione web-tv che introduce alla poetica dantesca. Le note vicende covid hanno per ora bloccato alcune azioni, ma da domani sarà disponibile l’intervento del professor … Continue reading »

condividi su

Al via la “Settimana diocesana della famiglia”: intervista a Maria Grazia e Roberto Dainesi

I coniugi Dainesi insieme a don Enrico Trevisi condividono la responsabilità dell’Ufficio diocesano per la pastorale famigliare

Da domenica 28 febbraio a domenica 7 marzo in diocesi di Cremona si celebra la “Settimana della famiglia” [qui il programma completo]. Un appuntamento pensato attraverso quattro serate di confronto e approfondimento online. Ne parliamo con i coniugi Maria Grazia e Roberto Dainesi (in foto), che insieme a don Enrico Trevisi condividono la responsabilità dell’Ufficio diocesano per la pastorale famigliare. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Azione Cattolica, ritiro spirituale quaresimale online per giovani e adulti

La proposta è pensata per un utilizzo personale, ma può essere adottata anche in incontri parrocchiali o zonali. A Cremona appuntamento il 14 marzo alla Beata Vergine di Caravaggio

Dopo un primo esperimento fatto durante l’Avvento, anche per la Quaresima l’Azione cattolica diocesana propone ai propri associati e non solo, giovani e adulti, un semplice strumento per poter fare – individualmente, in gruppo, in parrocchia o a livello zonale – l’esperienza del “ritiro spirituale”. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Eroi oggi, le storie di Riflessi tra “superpoteri” e quotidianità

Dai bambini a una coppia di anziani che condividono la vita, dai papà ai pompieri, dai medici in prima linea ai modelli che ci chiedono gli adolescenti: ritratti e riflessioni sull'eroismo che oggi abbiamo bisogno di riconoscere

In copertina la foto di un papà che, con un ombrello rosso, protegge la sua bambina dalla pioggia, scoprendo il suo capo alle gocce che non scalfiscono al sua corazza di… eroe quotidiano. L’immagine scattata dalla fotografa cremonese Giulia Barbieri è la scelta della redazione di Riflessi Magazine per l’ultima edizione dedicata proprio agli «Eroi». «A qualche mese dal picco della pandemia – si legge … Continue reading »

condividi su

Accoglienza e lavori nel progetto del Polo museale

Un’ala del Palazzo vescovile sarà riqualificata per ospitare un ristorante e la caffetteria del nascente Museo diocesano

Nell’ambito del progetto del nuovo Polo museale che sta nascendo intorno al Duomo di Cremona (che comprenderà la Cattedrale, il Museo verticale del Torrazzo, il Battistero e il nascente Museo diocesano all’interno dell’episcopio) si sta progettando anche di recuperare a livello architettonico un’ala del palazzo vescovile da destinare a una sala ristorante con cucina, a una locanda e alla caffetteria del museo. Interessata è l’area … Continue reading »

condividi su

Una Chiesa attenta ad accompagnare e discernere

Riflessioni e indicazioni per la pastorale dei divorziati in nuova unione

A cinque anni dalla pubblicazione dell’Amoris Laetitia, il Papa ci chiama a vivere un anno dedicato alla ripresa concreta dello spirito e degli orientamenti di quell’importante documento del Magistero. La Chiesa cremonese, da sempre molto sollecita nei confronti del Vangelo del matrimonio e della famiglia, approfondirà organicamente le varie dimensioni di cui aver cura. In particolare, possiamo già porre attenzione a come stiamo cercando di … Continue reading »

condividi su

Separati, divorziati e in nuova unione: l’8 marzo riprendono gli incontri in presenza

Con territorio in zona gialla gli appuntamenti saranno alle 20.45 nelle tre location di Cremona, Caravaggio e Viadana

Riparte il cammino ecclesiale che la Diocesi di Cremona propone alle persone separate, divorziate e in nuova unione. Dopo l’interruzione causa Covid, gli incontri  riprenderanno in presenza con il territorio classificato in “zona gialla” con le seguenti date (ore 20.45), nelle quali si rifletterà sui brani evangelici

condividi su

AC, online il numero di Dialogo di febbraio

L’editoriale, affidata a Paola Bignardi, affronta l’importanza delle donne nella Chiesa di oggi. Non manca il ricordo di alcune figure recentemente scomparse

È online il nuovo numero di Dialogo, il periodico dell’Azione Cattolica diocesana di Cremona. Gli articoli sono frutto del lavoro della redazione con la collaborazione di altre persone a seconda dell’argomento.

condividi su

Lettera ecumenica delle Chiese in Italia, “sogniamo che tutto torni meglio di prima” dopo la pandemia (DOWNLOAD)

Il messaggio per la Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani firmato da mons. Ambrogio Spreafico per la Cei, mons. Polykarpos Stavropoulos (Sacra Arcidiocesi ortodossa d’Italia e Malta) e pastore Luca Maria Negro (Federazione delle Chiese evangeliche in Italia)

“Non possiamo solo aspettare che dopo questa pandemia ‘tutto torni come prima’, come abitualmente si dice. Noi, invece, sogniamo e vogliamo che tutto torni meglio di prima, perché il mondo è segnato ancora troppo dalla violenza e dall’ingiustizia, dall’arroganza e dall’indifferenza”. Per la prima volta, i rappresentanti delle Chiese cristiane in Italia rivolgono una “Lettera ecumenica” alle loro comunità alla vigilia della Settimana di preghiera … Continue reading »

condividi su