Veglia della vita, il Vescovo: «Abbiamo bisogno di una vita liberata» (VIDEO)

Alla vigilia della Giornata per la vita, serata di riflessione e preghiera promossa dalla Diocesi e proposta in tv e sul web

La Veglia per la vita, proposta a livello diocesano nella serata di sabato 6 febbraio in tv e sui canali web della Diocesi, è stata il felice preludio alla Giornata mondiale per la Vita del 7 febbraio. Riflessioni, testimonianze, letture e preghiere (tra cui quella particolarmente suggestiva scritta da Giovanni Paolo II in difesa della vita) sono state il filo conduttore di una serata che non … Continue reading »

condividi su

“Amare è servire”, il 21 gennaio al via il percorso web dei giovani dell’Unitalsi

L'iniziativa, che prevede 5 incontri a cadenza mensile, è promossa dal Gruppo Giovani della Sezione Lombarda in cui non manca una rappresentanza cremonese

“Amare è servire” è il titolo del ciclo di testimonianze web (attraverso piattaforma Zoom) promosso dal Gruppo Giovani della Sezione Lombarda e che, a partire dalla sera di giovedì 21 gennaio (ore 21), si svilupperà in 5 incontri a cadenza mensile ogni terzo giovedì del mese. Un’iniziativa che vede protagonisti anche alcuni giovani unitalsiani cremonesi. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Riflessi web tv, “Una luce oltre il buio” con il dottor Pierdante Piccioni e la fotografa Giuli Barbieri

Venerdì 22 (dalle ore 21) una puntata di approfondimento a cura del mensile online: ospiti il medico vittima di una amnesia che ha cancellato 12 anni di ricordi, e la fotografa che con i suoi ritratti ha raccontato le storie della pandemia

Torna questa sera, venerdì 22 gennaio, alle 21, l’appuntamento con la web tv di Riflessi Magazine per una puntata dedicata al tema della Luce, argomento trattato nell’ultima edizione online del mensile digitale di Trc. Ospiti della puntata saranno il dottor Pierdante Piccioni e la fotografa Giulia Barbieri. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

MissioConnessi, con la mozzanichese suor Patrizia di Clemente

La religiosa comboniana, Suor Patrizia, da quasi due anni, dopo altre undici anni in Africa, da quasi due anni è rientrata in Italia: risiede nella diocesi di Bari-Bitonto, dove si occupa di pastorale giovanile e missionaria

Ospite di questa nuova puntata di MissioConnessi è suor Patrizia di Clemente, originaria di Treviglio e trasferitasi poi a Mozzanica, in diocesi di Cremona. Con oltre sedici anni di vita missionaria alle spalle, suor Patrizia di Clemente, comboniana, si è raccontata ai nostri microfoni, rispondendo alle domande e alle provocazioni di don Maurizio Ghilardi, responsabile diocesano per la pastorale missionaria. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

San Francesco, non c’è nulla di più attuale della sua vita e del suo messaggio

La riflessione del cardinale arcivescovo di Perugia-Città della Pieve, Gualtiero Bassetti, presidente della Cei, alla vigilia della festa del Patrono d'Italia

“Non c’è nulla di più attuale della vita e del messaggio di Francesco. Alcuni anni fa, nel corso di una catechesi, Benedetto XVI lo definì un ‘autentico gigante della santità’, che con la sua gioia ‘continua ad affascinare moltissime persone di ogni età e di ogni credo religioso’. Tra la gioia e la santità c’è infatti un rapporto indissolubile, e il ‘giullare di Dio’, con … Continue reading »

condividi su

A MissioConnessi la testimonianza degli Amici del Brasile

Ospite della tredicesima puntata è Daniela Piloni

L’ospite della nuova puntata di MissionConnessi è Daniela Piloni, operatrice dell’associazione Amici del Brasile. L’associazione, nata nel 1994 sotto la spinta di don Arnaldo Peternazzi – fidei donum in Brasile – lsi è attivata, nel corso degli anni, intervenendo sulle strutture educative del paese sudamericano. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

La Quaresima 2021, “In casa con voi”

Con l’inizio della Quaresima torna “In casa con voi”, l’appuntamento quotidiano per la preghiera e la riflessione personale proposta dalla diocesi attraverso le proprie piattaforme di comunicazione digitale. Ogni giorno, infatti, una “pillola” mattutina aprirà la giornata con una riflessione di pochi minuti che sarà condivisa sul portale diocesano e i social ufficiali: facebook, instagram e youtube. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Il 18 gennaio una veglia di preghiera online apre in diocesi la Settimana di preghiera per l’Unità dei cristiani

Durante il momento proposto sul sito e sui social della Diocesi le riflessioni del vescovo e dei rappresentanti di altre confessioni cristiane sul tema evangelico della Settimana: “Rimanete nel mio amore: produrrete molto frutto”

“Rimanete nel mio amore: produrrete molto frutto”: il tema scelto quest’anno per la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, tratto dal Vangelo di Giovanni (Gv 15, 1-17), è più che mai significativo, attuale, fecondo. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

“Pandemia: una lettura guidata dalla fede” con mons. Bruno Forte (AUDIO)

L'arcivescovo di Chieti e Vasto, noto teologo, è intervenuto all'incontro diocesano di formazione del Clero cremonese

“Pandemia: una lettura guidata dalla fede”: su questo tema, di pressante e profetica attualità, si è incentrata la riflessione che mons. Bruno Forte, arcivescovo di Chieti e Vasto e noto teologo, ha offerto giovedì 4 febbraio ai presbiteri della diocesi di Cremona, collegati on line per una mattina di formazione, condivisione, preghiera. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

«Don Primo fratello di tutti»: sabato 16 gennaio la conferenza web in diretta

L'evento promosso da Fondazione Mazzolari e Comune di Cremona in collaborazione con la Diocesi sarà trasmesso sul canale Youtube della Fondazione e dal sito della diocesi

Sarà trasmesso in diretta sabato 16 gennaio, alle ore 10  sulla pagina Youtube di Fondazione Mazzolari e sui canali web diocesani la conferenza web «Don Primo fratello di tutti», promossa da Fondazione «Don Primo Mazzolari» di Bozzolo e Comune di Cremona in sinergia con Diocesi di Cremona, Azione Cattolica e Acli, come da tradizione nell’ambito delle celebrazioni per l’anniversario della nascita del sacerdote originario del … Continue reading »

condividi su