San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti: una festa che vogliamo condividere con tutti i nostri lettori

Le cose belle si vogliono condividere: sicuramente tutti lo sapevamo; magari, però, ce lo eravamo dimenticati. E forzatamente lo abbiamo riscoperto nel lockdown e con le zone rosse, lontani da parenti e amici, impossibilitati a vivere passaggi importati della vita da soli. Perciò oggi, proprio dalle pagine del portale diocesano, vogliamo condividere con voi la nostra festa. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

“Il cielo sopra Cremona: i santi protettori della città”, sabato iniziativa culturale con la medievista Adelaide Ricci

L'itinerario, promosso dal circolo Acliturismo, partirà da piazza del Comune e si concluderà nella cripta della Cattedrale: prenotazione obbligatoria

“Il cielo sopra Cremona: i santi protettori della città”. Questo il titolo della proposta in programma nel pomeriggio di sabato 10 ottobre a Cremona nell’ambito del progetto “Raccontare e riscoprire Cremona”, promosso dal circolo Acliturismo con il sostegno di Fondazione Comunitaria della provincia di Cremona. La medievista Adelaide Ricci accompagnerà in un itinerario che prenderà il via alle 16 in piazza del Comune, con ritrovo … Continue reading »

condividi su

MissioConnessi guarda alla California e al Messico con suor Lucia Pavesi

Il racconto della religiosa cremasca delle Canossiane

Suor Lucia Pavesi, originaria della diocesi di Crema, è l’ospite della nuova puntata di MissioConnessi. Entrata a far parte del Noviziato Canossiano per le missioni estere, la religiosa ha svolto il proprio servizio in California, per sei anni, e in Messico – a Chihuahua – per altri sedici. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Il Papa: il mondo ha bisogno di unità e fratellanza per superare la crisi

In un'intervista al Tg5 il Papa si sofferma sui grandi temi di attualità all’inizio del nuovo anno a riscoprire il valore della fede come dono di Dio

Riscoprirsi più uniti, più vicini a chi soffre, sentirsi fratelli per superare assieme la crisi mondiale causata dalla pandemia. All’inizio dell’intervista al Tg5, trasmessa domenica sera 10 gennaio, Francesco ribadisce che “da una crisi mai si esce come prima, mai. Usciamo migliori o usciamo peggiori”. Per il Papa, “si deve fare la revisione di tutto. I grandi valori ci sono sempre nella vita, ma i … Continue reading »

condividi su

Domenica il ricordo di don Mazzolari alla cascina del Boschetto

In occasione dell'anniversario della nascita tradizionale appuntamento al luogo natale

Come ogni anno, da 14 anni, in occasione dell’anniversario della nascita di don Primo Mazzolari, avvenuta il 13 gennaio 1890, un gruppo di associazioni cremonesi organizza un incontro dedicato all’impegno per la pace e il disarmo e, nei giorni precedenti, la visita alla cascina  San Colombano, presso il quartiere Boschetto, dove il parroco di Bozzolo è nato 131 anni fa. Quest’anno sarà ricordata con riconoscenza … Continue reading »

condividi su

Il 24 gennaio al monastero della Visitazione di Soresina festa per il fondatore san Francesco di Sales

Alle 16 nella chiesa monastica il Vespro solenne con una particolare preghiera per i giornalisti e gli operatori della comunicazione di cui San Francesco di Sales è patrono

Nonostante la “zona rossa”, il 24 gennaio sarà comunque una giornata di festa al Monastero della Visitazione di Soresina. L’occasione è la ricorrenza liturgica di san Francesco di Sales, il vescovo di Ginevra che il 6 giugno 1610 ad Annecy, in Francia, fondò l’ordine monastico visitandino scegliendo come prima guida Giovanna Francesca Frémyot di Chantal.

condividi su

Mcl: “Fratelli tutti”, una lettera sfidante per tutti

Intervento del presidente territoriale del Movimento cristiano lavoratori sull'ultima enciclica di Papa Francesco

Il 4 ottobre, in occasione della festa di san Francesco, è stata resa pubblica “Fratelli tutti”, la terza enciclica di Papa Francesco. Il Pontefice argentino presenta questa sua nuova enciclica sociale come un suo “umile apporto” al pubblico dibattito affinché, di fronte alle difficili sfide dei nostri tempi, il mondo provi a reagire alla crisi con un nuovo sogno di fraternità e di amicizia sociale … Continue reading »

condividi su

Decreti sicurezza, Centro Astalli: “Bene le modifiche, ora un atto di coraggio per rivedere la Bossi-Fini”

“Finalmente siamo arrivati a modifiche che vanno nella direzione di una continuità rispetto alla situazione precedente ai decreti sicurezza. L’auspicio è di avere ora uno sguardo d’insieme con una prospettiva sul futuro. Piuttosto che continuare a mettere piccole pezze è il momento di rivedere nel complesso la legge Bossi-Fini, che ha un impianto vecchio di 20 anni”. Fonte: AgenSir

condividi su

Caritas-Migrantes, oltre 5,3 milioni di immigrati in Italia. Trend in diminuzione e nessun allarme sanitario

Presentato a Roma il XXIX Rapporto Immigrazione 2020 di Caritas italiana e Fondazione Migrantes, intitolato “Conoscere per comprendere”

Quale è stato l’impatto del Covid-19 sugli immigrati residenti in Italia? Quali effetti sulle fasce più povere, sull’occupazione, la scuola, la salute? Quali sono i numeri reali di quella che viene percepita come una “invasione” ma che in realtà, leggendo le cifre, ci si accorge che così non è? Sono tante le risposte contenute nel XXIV Rapporto Immigrazione 2020 di Caritas italiana e Fondazione Migrantes, intitolato … Continue reading »

condividi su

«C’è un futuro se tutto parte dal Vangelo»: il messaggio del vescovo al termine della visita pastorale alla Beata Vergine di Caravaggio

Monsignor Napolioni ha concluso la visita alla comunità cittadina iniziata nelle scorse settimane con gli incontri online e terminata in presenza con la celebrazione eucaristica

Con la Messa delle ore 18 di domenica 7 febbraio si è conclusa la visita pastorale del vescovo Napolioni presso la parrocchia della Beata Vergine di Caravaggio. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su