Vaccino per tutti, riaprire le scuole, solidarietà a famiglie e imprese: l’appello di Azione Cattolica Lombardia

Il messaggio "per una fraternità concreta" firmato dai presidenti delle associazioni di Ac delle diocesi lombarde dopo l'assemblea regionale del 13 marzo

«Costruire una trama di fraternità entro la quale prendersi cura l’uno dell’altro: è questo l’obiettivo che ci guida nel tempo difficile della pandemia, e ci chiama, ancora una volta, al servizio della realtà sociale ed ecclesiale lombarda». Con queste parole si apre il messaggio congiunto firmato dai delegati di tutte le associazioni di Azione Cattolica delle diocesi della Lombardia. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

«I cristiani di Viadana siano dono di luce, speranza, solidarietà»

Il vescovo Napolioni ha concluso la visita pastorale alle comunità di Viadana e Buzzoletto con un messaggio di speranza oltre le difficoltà di questo periodo

Si è chiusa domenica mattina, con la celebrazione della Messa solenne nella chiesa di Castello, la visita pastorale del Vescovo alle comunità di Viadana e Buzzoletto. «Sono stati – ha assicurato monsignor Napolioni al momento dei saluti – tre giorni di incontri, fraternità, preghiera e accesso alle fonti della speranza. Giorni delicati e intensi, in cui siamo andati all’essenziale. E in cui ci siamo anche … Continue reading »

condividi su

Nominata la Giuria di Seconda fase per il Bando della Cattedrale

Con decreto in data 8 marzo 2021 il vescovo di Cremona, mons. Antonio Napolioni, ha nominato i membri della Giuria di Seconda fase per il Bando di adeguamento liturgico della Cattedrale di Cremona. La Giuria è così composta: l’Ordinario diocesano o un suo Delegato in qualità di Presidente Balboni arch. Laura, rappresentante della Soprintendenza MIBAC di Cremona, Lodi e Mantova Bandirali don Antonio, parroco della … Continue reading »

condividi su

Istituito in Diocesi di Cremona il Servizio tutela minori

Accogliendo gli orientamenti di Papa Francesco e in linea con quanto si va attuando in tutte le diocesi italiane, il vescovo di Cremona, mons. Antonio Napolioni (nominato dalla Conferenza episcopale lombarda delegato regionale per questo delicato ambito), ha costituito il Servizio diocesano tutela minori, che opererà in costante collaborazione con i Servizi nazionale, regionale e interdiocesano di Crema-Cremona-Lodi-Pavia-Vigevano. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Una pubblicazione per ricordando don Giuseppe Boroni Grazioli

Il libretto è reperibile presso l'unità pastorale di Castelverde e a Cremona nella parrocchia della Beata Vergine di Caravaggio o alla sede dell’Azione Cattolica

Domenica 28 febbraio e domenica 7 marzo due comunità parrocchiali hanno ricordato don Giuseppe Boroni Grazioli, sacerdote diocesano morto 16 anni fa, il 22 febbraio 2005. Marzalengo, ultima parrocchia di don Giuseppe, e la Beata Vergine di Caravaggio in Cremona, il cui territorio comprende buona parte dell’ex parrocchia di San Sigismondo dove don Giuseppe è stato dal 1976 al 1993, hanno voluto fare memoria del pastore … Continue reading »

condividi su

Un anno dalla morte di monsignor Rini: il 15 marzo alle 18 Messa in Cattedrale

La liturgia suffragio per il canonico della Cattedrale sarà celebrata dal Capitolo

Lunedì 15 marzo, alle 18 in Cattedrale, il Capitolo della Cattedrale celebrerà la Messa in suffragio di monsignor Vincenzo Rini nel primo anniversario della morte. A seguito dell’aggravamento delle sue condizioni di salute, a causa del Covid-19, nella notte tra venerdì 13 e sabato 14 marzo 2020 monsignor Vincenzo Rini moriva all’Ospedale di Cremona, dove era ricoverato da alcuni giorni. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Informazione e pandemia. L’impegno dei media cattolici: “Seguita la linea della speranza”

Il direttore di Tv2000, Vincenzo Morgante, il direttore di Avvenire, Marco Taquinio, e il presidente della Fisc, Mauro Ungaro, indicano le caratteristiche dell'informazione condotta dalle loro testate in questo anno caratterizzato dal Covid-19

Emerge dai loro racconti una linea verde, quella della speranza, nella notte nera della pandemia. Il direttore di Tv2000, Vincenzo Morgante, il direttore di Avvenire, Marco Tarquinio, e il presidente della Federazione italiana dei settimanali cattolici, Mauro Ungaro, la indicano più volte nel racconto del lavoro svolto delle testate che guidano, nell’ultimo anno caratterizzato dal Covid-19. Storie e testimonianze di vita e di impegno che … Continue reading »

condividi su

Italia e post-pandemia. Agesci: “Il Grande Gioco non si ferma, così si trasforma la pandemia in rinascita”

Uno dei temi emersi durante l’ultimo Consiglio episcopale permanente (Cep), ed evocato con chiarezza dal card. Gualtiero Bassetti, presidente della Cei, nella sua introduzione, è stato quello della “frattura educativa” generata, o forse meglio dire, aggravata dal contesto pandemico. A riguardo il Sir ha intervistato Barbara Battilana e Vincenzo Piccolo, presidenti del Comitato nazionale Agesci, l’Associazione guide e scout cattolici italiani che conta 185.000 soci

Uno dei temi emersi durante l’ultimo Consiglio episcopale permanente (Cep), ed evocato con chiarezza dal card. Gualtiero Bassetti, presidente della Cei, nella sua introduzione, è stato quello della “frattura educativa” generata, o forse meglio dire, aggravata dal contesto pandemico. “Stiamo riconoscendo quanto le realtà educative abbiano bisogno di essere sostenute dalla collaborazione di tutti” ha detto il cardinale per il quale l’impegno educativo al tempo … Continue reading »

condividi su

Parlare di vocazione, oggi, è ancora possibile? La riflessione di Claudia Ciotti (VIDEO)

La psicologa e referente del Centro vocazionale milanese è intervenuta nella serata online promossa il 12 marzo dal Centro vocazionale diocesano di Cremona

“Parlare di vocazione, oggi, è ancora possibile?”. È questa la domanda provocatoria posta da don Davide Schiavon, referente del Centro vocazionale diocesano di Cremona, in apertura della trasmissione andata in onda nella serata di venerdì 12 marzo sul tema vocazionale. Ospite d’eccezione è stata Claudia Ciotti, psicologa e referente del Centro vocazionale milanese, che ha proposto una propria riflessione dialogando con Luca Ghidini, studente cremonese … Continue reading »

condividi su

Ti ascolto io: orientamento e supporto per i familiari dei pazienti Covid-19 ricoverati in ospedale

Si tratta di un servizio telefonico di orientamento e supporto per i familiari dei pazienti affetti da Covid-19 ricoverati all'Ospedale Maggiore di Cremona e all'Oglio Po di Casalmaggiore

A distanza di dodici mesi dall’inizio della pandemia, abbiamo imparato a fare i conti con le nuove solitudini imposte dal covid-19, anche all’interno dei reparti di degenza. L’assenza delle visite di famigliari e amici è per i pazienti un limite emotivo, la privazione di un conforto. Allo stesso modo per familiari e amici l’impossibilità di entrare in ospedale e condividere con il malato e i … Continue reading »

condividi su