Francesco alla Fao: la fame non è solo una tragedia, ma anche vergogna

Nel videomessaggio per la Giornata mondiale dell'alimentazione, che cade quest'anno nel 75.mo di fondazione della Fao, il Papa invita la comunità internazionale a prendere una decisione coraggiosa: “Costituire con i soldi che s’impiegano nelle armi e in altre spese militari ‘un Fondo mondiale’ per poter eliminare definitivamente la fame”

In un’epoca piena di contraddizioni, è necessario rispondere alla sfida della fame nel mondo con azioni concrete perché è “una vergogna” per l’umanità che tanti “continuino a morire per mancanza di cibo”. Papa Francesco lo afferma senza mezzi termini nel videomessaggio pronunciato in lingua spagnola indirizzato a Qu Donguy, direttore generale della Fao. L’occasione è la Giornata mondiale dell’alimentazione che si celebra oggi, nella data della fondazione dell’Organizzazione … Continue reading »

condividi su

Csi, sospese gare e allenamenti fino al 6 novembre

Il Comitato di Cremona comunica lo stop delle attività riferite agli sport di contatto in ottemperanza al decreto ministeriale

Sono sospese fino al 6 novembre tutte le attività – gare e allenamenti – riferite agli sport di contatto. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

#ilmiopresepe2020, ecco i vincitori e la gallery con tutti i partecipanti

Il presepe della parrocchia di Cella Dati vince la categoria Gruppi superando di poco Casalmaggiore. Nella categoria "presepi domestici", premio ad una famiglia pugliese; seconda una famiglia di Drizzona

«Abbiamo voluto allestire il nostro presepe sopra una scala. Se da una parte essa è ripida, a curve, coi gradini stretti, che richiamano la fatica e la tortuosità, dall’altra essa è bianca e dorata, riporta i colori del cielo, un cielo che dal giorno del nostro battesimo è entrato nella nostra vita». Così il gruppo parrocchiale di Cella Dati, nell’Unità pastorale Madre Nostra, descrive la … Continue reading »

condividi su

Povertà ed esclusione sociale: come è peggiorata la situazione con la pandemia?

Preoccupa lo scenario nazionale e internazionale: in Europa e in Italia si registra nel secondo trimestre del 2020 una grave flessione del Pil, il calo più marcato da quando si dispongono delle serie storiche (1995); in discesa anche l’occupazione a favore della crescita dell’inattività. Sembra, dunque, profilarsi il rischio di una grave recessione – che potrebbe essere, secondo alcuni, la più austera dalla grande depressione – che produrrà un impatto evidente sul benessere e la vita delle persone, favorendo anche la nascita di nuove forme di povertà

Il Rapporto su povertà ed esclusione sociale in Italia nella sua edizione del 2020 restituisce una lettura dei gravi effetti economici e sociali che si affiancano a quelli sanitari dell’attuale crisi generata dalla pandemia da Covid-19. Preoccupa lo scenario nazionale e internazionale: in Europa e in Italia si registra nel secondo trimestre del 2020 una grave flessione del Pil, il calo più marcato da quando … Continue reading »

condividi su

In Ospedale la Messa del Vescovo per gli operatori sanitari (VIDEO)

Monsignor Napolioni nella ricorrenza del patrono dei medici: «Abbiamo ragioni di festa che devono prevalere sulle ragioni di preoccupazione e di rammarico o peggio ancora sulla paura»

Nell’ambito della festa liturgica di san Luca, patrono dei medici, nel pomeriggio di lunedì 19 ottobre il vescovo Antonio Napolioni ha presieduto, nella chiesa dell’Ospedale di Cremona, l’Eucaristia per gli operatori sanitari.

condividi su

Il Vescovo al mondo della scuola: «Restiamo vigili, pronti ad imparare da chiunque in qualsiasi momento»

Monsignor Napolioni ha presieduto in Cattedrale la Messa di inizio anno scolastico

Dirigenti, insegnanti, operatori, studenti… Il mondo della scuola cremonese ha celebrato in Cattedrale la Messa d’inizio anno scolastico. Un anno – come ha ricordato nel suo messaggio conclusivo in cui «la scuola vive un momento di grande disorientamento. Non è in pace. Ha bisogno di vivere quella pace che non solo aiuta ad educare, ma indica lo stile di vita da incarnare: essere in pace … Continue reading »

condividi su

Mcl, Messa nel ricordo degli oltre 200 soci morti a causa del Covid-19

L'incontro del 23 ottobre è stato anche occasione per dare ufficialmente inizio al nuovo anno sociale del Movimento Cristiano Lavoratori

Momenti di forte impatto emotivo quelli vissuti dal Movimento Cristiano Lavoratori (MCL) di Crema-Cremona-Lodi venerdì 23 ottobre. La Messa presieduta dal vescovo di Crema Daniele Gianotti e concelebrata dall’assistente ecclesiastico nazionale, il bergamasco don Francesco Poli, e dall’assistente del territorio don Angelo Frassi ha avuto infatti una duplice valenza: da un lato il ricordo degli oltre 200 soci che hanno lasciato la vita terrena a … Continue reading »

condividi su

Torna l’ora solare. Per l’Europa potrebbe essere l’ultima volta

Entro aprile 2021 i Paesi dell’Unione Europea dovranno decidere se mantenere l’alternanza semestrale o un orario stabile. Interessi divergenti tra Paesi del sud e del nord. Disi (Enea): l’orario legale, con un’ora di sole in più nel pomeriggio, porta risparmio energetico e benefici all’economia

Nella notte tra sabato 24 e domenica 25 ottobre avverrà il passaggio tra ora legale a ora solare in tutti i Paesi dell’Unione Europea. In pratica alle ore 3.00 bisognerà riportare le lancette degli orologi indietro di un’ora, ovviamente i dispositivi connessi aggiornano l’ora in automatico. Fonte: VaticanNews

condividi su

Giornata diocesana di Avvenire, il messaggio del Vescovo. Domenica 25 ottobre in molte parrocchie distribuzione straordinaria del giornale

Monsignor Napolioni: «Se il nome cristiano del futuro è "avvento, avventura, avvenire", in cui il Signore veniente fa da protagonista, abbiamo bisogno giornalmente di riconoscerne le tracce, celebrarne la presenza, seguirne la voce»

Domenica 25 ottobre si celebra la Giornata diocesana del quotidiano Avvenire, che ogni anno diventa occasione per porre all’attenzione delle comunità cristiane locali questo importante strumento di comunicazione, voce della comunità ecclesiale italiana, ma anche preziosa fonte di informazione equilibrata ed approfondita in un mondo dove spesso il giornalismo viene bistrattato o messo all’angolo dal furore dei social. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

“Interconnessi”: una rete di preghiera con i fratelli missionari

Il 14 gennaio un momento di preghiera di adorazione unirà la comunità di Pizzighettone con i missionari cremonesi a Londrina (Brasile), Manila, Parigi e Salvador de Bahia

Da tempo il nostro Centro Missionario Diocesano ha proposto alle parrocchie della nostra diocesi, che ancora mettono in programma settimanalmente o mensilmente l’adorazione eucaristica, di connotare la preghiera di missionarietà. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su