“Respiri di vita nuova”, online i materiali per gli esercizi spirituali di Quaresima per i giovani

La proposta della Federazione Oratori Cremonesi per tre giorni di spiritualità all'inizio del cammino di Quaresima

“Sia per i giovani che organizzeranno in modo autonomo le proprie giornate, sia per gli oratori e i gruppi giovanili che vorranno approfittare dei materiali e dei suggerimenti per una proposta anche di gruppo, da condurre nel rispetto delle norme”. Così la Federazione Oratori Cremonesi presenta la formula proposta quest’anno per gli esercizi spirituali per giovani che caratterizzano ogni anno l’inizio della Quaresima e che … Continue reading »

condividi su

Vite di strada: una riflessione su povertà, accoglienza e riscatto con la nuova puntata di Riflessi webtv (GUARDA IL VIDEO)

Stefano Lampertico, direttore del giornale di strada "Scarp de' Tenis", ospite dell'approfondimento video del magazine diocesano

«Cinquantacinquemila. Tante sono le persone che nel nostro Paese hanno vissuto o vivono, meglio sarebbe dire sopravvivono, per strada». Con questo dato drammatico si apre l’articolo scritto da Stefano Lampertico per l’ultima edizione di Riflessi Magazine, dedicata al tema della casa. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

In viaggio verso l’Italia i volontari cremonesi rimasti bloccati in Brasile

L'arrivo a Malpensa previsto nel pomeriggio di sabato 20 febbraio dopo un giorno di viaggio con scali a San Paolo e Parigi

È previsto nel pomeriggio di sabato 20 febbraio il rientro in Italia del gruppo di volontari cremonesi che dal 7 gennaio scorso si trovava in Brasile, a Salvador de Bahia, per offrire il proprio contributo alla comunità cattolica Jesus Cristo Ressuscitado, retta dai due sacerdoti “fidei donum” cremonesi don Emilio Bellani e don Davide Ferretti. Un’esperienza che avrebbe dovuto concludersi il 21 gennaio scorso e … Continue reading »

condividi su

Custodia del creato, uno sguardo ecumenico. Incontro online con don Bruno Bignami

Il teologo cremonese è intervenuto nella serata online promossa dalla Comunità Laudato Sì’ di Viadana- Marcaria

Nell’ambito della Settimana di preghiera per l’Unità dei cristiani, che quest’anno ha avuto come tratto distintivo il brano del vangelo di Giovanni “Rimanete nel mio amore: produrrete molto frutto”, la Comunità Laudato Sì’ di Viadana- Marcaria ha organizzato nella serata di martedì 16 febbraio un incontro con don Bruno Bignami, sacerdote della Diocesi di Cremona già presidente di Fondazione Mazzolari, ora direttore dell’Ufficio nazionale dei … Continue reading »

condividi su

Disponibile in Curia la nuova edizione della Guida Ufficiale della Diocesi

Lo schema della pubblicazione, a cura della Cancelleria ed edita da TRC, ricalca quello degli ultimi anni, pur con alcune novità di carattere grafico, in particolare nella sezione dedicata al presbiterio

È disponibile in Curia la nuova edizione della Guida Ufficiale della Diocesi di Cremona, fotografia della Chiesa cremonese nelle sue diverse articolazioni. Lo schema della pubblicazione ricalca quello degli ultimi anni, pur con alcune novità di carattere grafico, in particolare nella sezione dedicata al presbiterio. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Da venerdì il Vescovo in visita a San Bassano, Cornaleto, Formigara, Gombito, San Latino e Santa Maria dei Sabbioni

Tre giorni di incontro e confronto con le comunità; domenica alle 11 la Messa conclusiva a San Bassano in diretta sui canali web diocesani e in tv su Cremona1

L’unità pastorale di San Bassano, Cornaleto, Formigara, Gombito, San Latino e Santa Maria dei Sabbioni da venerdì 19 a domenica 21 febbraio apre le porte alla visita pastorale del vescovo Antonio Napolioni, a 12 anni dalla precedente. Da allora tante cose sono cambiate: all’epoca la comunità accoglieva mons. Dante Lafranconi, oggi vescovo emerito di Cremona, e allora non si parlava ancora di unità pastorale. Fonte: … Continue reading »

condividi su

Messa delle Ceneri: «Una “partita” interiore, per aprirci agli altri e riconoscere il sentiero della salvezza»

Il vescovo Napolioni ha presieduto in Cattedrale la celebrazione eucaristica che apre il cammino di Quaresima invitando alla preghiera e alla carità

Un anno fa – era il 26 febbraio del 2020 – la Chiesa cremonese iniziava il suo cammino quaresimale con l’incombere di una crisi sanitaria ancora da comprendere e con l’immagine potente e drammatica di una Cattedrale vuota, senza fedeli, per il rito delle ceneri. Questa sera – 17 febbraio 2021 – dopo dodici mesi lunghi e dolorosi, il vescovo Napolioni è tornato a celebrare … Continue reading »

condividi su

I grandi si dimenticano come si fa a volare, le relazioni tra i giovani nell’età della pandemia

È ripreso presso la chiesa del Maristella il percorso per giovani “Traiettorie di sguardi”, con la riflessione proposta dal professor Giorgio Prada

“I grandi si dimenticano come si fa a volare”: questo il titolo dell’incontro di “Traiettorie di sguardi”, il percorso per i giovani della diocesi, tenutosi domenica sera presso la Chiesa del Maristella a Cremona. Un evento finalmente in presenza (dopo diversi mesi di stop forzato nel rispetto delle normative vigenti anti-covid) capace di attirare diversi giovani da tutta la diocesi e di riempire la Chiesa. … Continue reading »

condividi su

La Quaresima 2021, “In casa con voi”

Con l’inizio della Quaresima torna “In casa con voi”, l’appuntamento quotidiano per la preghiera e la riflessione personale proposta dalla diocesi attraverso le proprie piattaforme di comunicazione digitale. Ogni giorno, infatti, una “pillola” mattutina aprirà la giornata con una riflessione di pochi minuti che sarà condivisa sul portale diocesano e i social ufficiali: facebook, instagram e youtube. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

A Castelleone la Rivista torna ad animare il teatro, anche se solo online

È trascorso ormai anno, era il febbraio 2020, da quando, causa pandemia, sono state bloccate tutte le attività ricreative con relativa chiusura dei teatri e delle sale cinematografiche, e così, anche la tradizionale Rivista di Carnevale dell’Oratorio di Castelleone è stata sospesa. Purtroppo dodici mesi dopo il Covid 19 costituisce ancora un pericoloso contagio per le persone e quindi niente spettacolo di Carnevale, come niente … Continue reading »

condividi su