Il corpo espulso e le macerie dell’istruzione. Una riflessione sul presente e sul futuro

Un commento alla situazione educativa dell'incaricato diocesano di Pastorale giovanile don Paolo Arienti, tra scuola, oratori e nuove alleanze educative

C’è un tempo per tutto, come recitava con realismo secco Qoelet. Ma a volte il tempo si affastella e genera sclerosi insostenibili. Come quelle che riguardano i corpi nostri e dei nostri ragazzi, sospinti in un vortice contraddittorio di paralisi e sovvertimento della logica educativa. Sì, paralisi, perché ormai le finestrelle della dad si animano di visi autentici con sempre più fatica, e diveniamo nostro … Continue reading »

condividi su

Come sta andando la «Borsa di Sant’Omobono»: dati, storie e prospettive del progetto di carità diocesano

Caritas cremonese analizza i primi mesi di presenza dell'iniziativa di solidarietà sul territorio: finora 60 casi di fragilità affrontati e circa 60mila euro di fondi stanziati

La proposta della Borsa di Sant’Omobono è stata accolta e proposta dalla Diocesi di Cremona come una sfida che permetteva alle comunità di far proprio l’invito di Papa Francesco «nessuno si salva da solo» e un’opportunità per accompagnare e sollevare dalle fatiche di questo periodo almeno qualche persona, tra le tante che abbiamo tutti incrociato. Gli attenti colloqui che sul territorio le equipe della Caritas … Continue reading »

condividi su

A San Camillo giornata del ricordo con il vescovo Napolioni

Nell'occasione ricordati i defunti durante l'emergenza Covid e inaugurata la sala intitolata al dottor Leonardo Marchi

Nella mattina di venerdì 2 ottobre presso la cappella della casa di cura San Camillo di Cremona si è celebrata la giornata del ricordo, nella memoria di quanti sono morti a causa del Covid-19 nella prima fase della pandemia. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Il Vescovo ai due nuovi diaconi: «Cantate con la vostra vita un cantico d’amore»

Monsignor Napolioni ha ordinato in Cattedrale i due nuovi diaconi Francesco Tassi e Alberto Bigatti

«Canterete con la vita, con i gesti, le parole e i silenzi». Così il Vescovo Napolioni si è rivolto a Francesco Tassi e Alberto Bigatti, i due giovani seminaristi su cui ha imposto le mani per la consacrazione diaconale, durante la Messa presieduta in Cattedrale nella serata di sabato 3 ottobre. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

A Dosimo l’ingresso di don Livio Lodigiani, parroco dopo vent’anni di missione in Kazachistan (AUDIO e FOTO)

Il suo insediamento nel pomeriggio di domenica 4 ottobre, nella Messa presieduta dal Vescovo, che l'ha scelto come moderatore dell'unità pastorale di Dosimo, Quistro, Persico, Pieve Delmona, Gadesco e San Marino

Dopo oltre vent’anni di servizio in Kazakistan, nel pomeriggio di domenica 4 ottobre don Livio Lodigiani ha iniziato una nuova missione a pochi chilometri dalla sua Cremona, dove è nato 69 anni fa. Un nuovo inizio per lui, così come per le sei comunità che il Vescovo gli ha affidato, da tempo sulla strada dell’unità pastorale di cui don Lodigiani ha assunto il ruolo di … Continue reading »

condividi su

Veglie missionarie/2 – A Caravaggio nel ricordo di don Francesco Nisoli

Nell'occasione è stato presentato il libro "La vita, un dono infinito. Un cammino a spirale”, con gli scritti del sacerdote brignanese che per quasi 30 anni è stato "fidei dunum" in Brasile

In preghiera nel ricordo di don Francesco Nisoli, il sacerdote brignanese, a lungo “fidei donum” in Brasile, morto nel marzo scorso all’età di 71 anni a causa del Covid-19. L’occasione è stata la veglia missionaria che la zona pastorale 1 ha vissuto nella serata di sabato 17 ottobre nella basilica del Santuario di Santa Maria del Fonte, a Caravaggio. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Primo incontro di Tds con una riflessione dal lockdown e alle prospettive future

Domenica 18 ottobre il percorso di “Traiettorie di Sguardi” è stato inaugurato con gli interventi di Valerio Fasani e don Francesco Mazza

L’esperienza traumatica della pandemia e della quarantena ha lasciato ferite profonde (molte delle quali ancora aperte) e ha inevitabilmente stravolto la quotidianità di centinaia di migliaia di persone in tutto il mondo. Ora più che mai la situazione è incerta e allarmante, tanto da necessitare linee guida aggiornate con un nuovo decreto ministeriale: per questo il primo incontro della serie di incontri “Traiettorie di sguardi”, … Continue reading »

condividi su

Il vescovo Lafranconi al cimitero: «Affidiamoci al Signore per vincere la paura e la sofferenza» (VIDEO e FOTO)

Nel pomeriggio del 2 novembre la liturgia in suffragio dei defunti al cimitero di Cremona presieduta dal vescovo emerito

Nel pomeriggio di lunedì 2 novembre al Cimitero di Cremona si è svolto il tradizionale momento di preghiera per i defunti. Una liturgia che, per evitare assembramenti prolungati, si è svolta in modo sobrio, con la diretta offerta attraverso i canali web diocesani. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su