Incontri per insegnanti con don Franzini, modificate le date degli incontri

I prossimi appuntamenti con l'approfondimento sulla Costituzione "Dei Verbum" saranno il 14 e il 21 febbraio presso il Centro Pastorale

Sono state modificate le date dei prossimi incontri di approfondimento teologico dal titolo: “La costituzione ‘Dei Verbum’ proposti dal parroco della Cattedrale don Alberto Franzini in modo particolare ai docenti di religione cattolica della scuola secondaria, ma aperti anche agli altri insegnanti (di religione e non). Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

“C’ero, ci sono, ci sarò anch’io”, la voce di Sant’Omobono vicina al cuore delle comunità (FOTO e VIDEO)

In Cattedrale il vescovo Napolioni ha presieduto il Solenne Pontificale per la festa del Santo Patrono. Durate l'omelia la presentazione della nuova Lettera Pastorale "Cristo non ha mani"

È la voce di Sant’Omobono che giunge fino al nostro tempo. La sua lettera, a cui il vescovo Napolioni affida la sua riflessione, è un messaggio di vicinanza e comunione e affonda le radici in una fede che resiste al tempo e alle prove a cui la storia sottopone le comunità. Così la festa del Santo Patrono diventa occasione per «leggere gli avvenimenti con il … Continue reading »

condividi su

Il cibo di Riflessi tra gusto e solidarietà

La nuova edizione del mensile digitale fra sapori tradizionali, incontri di culture e modelli sostenibili

«La frase d’amore, l’unica, è: “Hai mangiato?”». Un clic dopo la copertina fotografica, la celebre citazione di Elsa Morante – di cui nei giorni scorsi ricorreva il 35° anniversario dalla scomparsa – apre l’edizione di Riflessi Magazine dedicata al cibo. Il numero quindici della rivista digitale (riflessimag.it) affronta da una molteplicità di prospettive un tema profondamente radicato nel racconto del territorio padano, nelle sue tradizioni, … Continue reading »

condividi su

«5 a mezzanotte», il racconto per un Natale speciale in un libro

Il testo scritto da don Marco d'Agostino è nato tra le aule del Liceo Vida nei "giorni della distanza"

Siamo in una quinta liceo scientifico, scuola paritaria di Cremona. I ragazzi provocano il professore. Nessuno, dicono, vuole più festeggiare il Natale. Non ha senso: le restrizioni, la pandemia, i morti, il distanziamento. All’improvviso questo tempo di attesa per la venuta di Gesù viene svuotato di significato, sacrificato sull’altare delle paure e di questi tempi incerti. Ma il professore non ci sta, e i suoi … Continue reading »

condividi su

La cultura della cura nell’esempio di Maria e di tante donne di oggi (VIDEO e FOTO)

Nel pomeriggio di venerdì 1° gennaio nella Cattedrale di Cremona il vescovo Napolioni ha presieduto l'Eucaristia nella solennità di Maria Madre di Dio e 54° Giornata mondiale della pace

«Dio creatore impregna del suo amore e della sua cura tutto ciò che ha creato e ce lo affida con il compito di custodirlo». Così il vescovo di Cremona, mons. Antonio Napolioni, nell’omelia della Messa di inizio anno, nella solennità di Maria Madre di Dio e 54° Giornata mondiale della pace, presieduta nel pomeriggio di venerdì 1° gennaio nella Cattedrale di Cremona. Eucaristia concelebrata dal … Continue reading »

condividi su

“Giovani dislocati”, la Zona I riunita a Misano per il terzo appuntamento

L'incontro, dedicato alla mobilità dei giovani, si è svolto domenica 19 gennaio a Misano Gera d'Adda,

«Oggi assistiamo a una tendenza a “omogeneizzare” i giovani, a dissolvere le differenze proprie del loro luogo di origine, a trasformarli in soggetti manipolabili fatti in serie. Così si produce una distruzione culturale». Ancora una volta, è stata una provocazione di questo tipo, lanciata da Papa Francesco nella Christus vivit, a permettere di comprendere la necessità di affrontare un tema così interessante, ma al contempo … Continue reading »

condividi su

Ottobre missionario: nasce il sito “Popoli e Missione Online”

Spazio web per news, interviste e analisi dai cinque continenti

Con l’inizio del Mese missionario, la rivista “Popoli e Missione” è anche on line. Oggi, infatti, è stato inaugurato il sito che raccoglie tutte le pubblicazioni della Fondazione Missio, fornendo, di fatto, uno spazio ulteriore per le news da e sul mondo della missione ad gentes. “L’era digitale offre nuove e gigantesche opportunità comunicative, accanto a trappole come le fake news o l’infodemia. Con internet … Continue reading »

condividi su

Libano e Siria, il 13 ottobre serata di ascolto a Sant’Abbondio

Con l'intervento di don Federico Celini, incaricato diocesano per le Pastorale ecumenica e il dialogo interreligioso

«Quei nostri fratelli cristiani perseguitati. Una testimonianza dal Libano e dalla Siria». Questo il tema dell’incontro che il Gruppo missionario della Parrocchia di Sant’Abbondio che, nell’ambito delle linee per il nuovo anno pastorale, promuove a Cremona nella serata di martedì 13 ottobre una occasione di ascolto missionario. L’appuntamento è per le ore 21 presso la sala parrocchiale (ingresso da piazza Sant’Abbondio) con la testimonianza di … Continue reading »

condividi su

A Viadana il conferimento dei sacramenti alla catecumena Viktoriya

La celebrazione mercoledì 7 ottobre nella chiesa di Castello al termine della giornata del Vescovo in città per la previsita pastorale

Il vescovo Antonio Napolioni ha conferito i sacramenti dell’iniziazione cristiana (battesimo, prima comunione e confermazione) alla catecumena adulta Viktoriya Shevchenko. La liturgia si è svolta mercoledì 7 ottobre, nella chiesa di Castello, alla presenza dell’incaricato diocesano per il Catecumenato don Antonio Facchinetti, del parroco don Antonio Censori e del collaboratore parrocchiale don Francesco Ferrari, che ha seguito il percorso formativo della giovane donna. Viktoriya era … Continue reading »

condividi su

Gruppo Samuele, al via il cammino vocazionale per giovani 20/30enni

A novembre alla casa del Migliaro di Cremona il primo degli incontri a cadenza mensile modellati sulla prassi milanese

Il Centro diocesano vocazioni di Cremona, all’interno dell’area della pastorale giovanile, guarda da sempre con interesse alle buone prassi delle altre diocesi lombarde. Dopo aver infatti preso spunto fruttuosamente da Como con le settimane residenziali per adolescenti del “Pozzo di Giacobbe”, ora si appresta a seguire la prassi milanese del gruppo Samuele, consistente in un cammino vocazionale a cadenza mensile per giovani 20/30enni. Fonte: TeleRadio … Continue reading »

condividi su