L’augurio della diocesi per il 29° anniversario di ordinazione episcopale di mons. Dante Lafranconi

Il messaggio del vicario generale don Massimo Calvi a nome di tutta la Chiesa cremonese

Lunedì 25 gennaio ricorre il 29° anniversario dell’ordinazione episcopale del vescovo emerito mons. Dante Lafranconi, avvenuta il 25 gennaio 1992 nella Cattedrale di Como a seguito della sua nomina a pastore della diocesi di Savona-Noli, pubblicata il 7 dicembre 1991. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

“Andare laddove nessuno va”, l’invito del Papa nel messaggio per la 55ª Giornata mondiale comunicazioni sociali

Il Santo Padre esorta a “uscire dalla comoda presunzione del ‘già saputo’ e mettersi in movimento”, mettendo in guardia dai “rischi di una comunicazione social priva di verifiche”

“Anche il giornalismo, come racconto della realtà, richiede la capacità di andare laddove nessuno va: un muoversi e un desiderio di vedere. Una curiosità, un’apertura, una passione. Dobbiamo dire grazie al coraggio e all’impegno di tanti professionisti – giornalisti, cineoperatori, montatori, registi che spesso lavorano correndo grandi rischi – se oggi conosciamo, ad esempio, la condizione difficile delle minoranze perseguitate in varie parti del mondo; … Continue reading »

condividi su

Giorno dell’ascolto, una opportunità di crescita che genera comunità

Il 24 gennaio è la Domenica della Parola di Dio: per le parrocchie un’occasione e un invito a rimettere al centro della propria vita i momenti di condivisione delle Scritture che si stanno consolidando sul territorio grazie alla proposta diocesana di incontro settimanale

La Domenica della Parola che si celebra il 24 gennaio diventa occasione per ricordare che anche la Diocesi Cremona da tempo sta facendo un interessante e intenso lavoro di riflessione sulle Sacre Scritture, che impegna tutte le comunità parrocchiali. Una volta a settimana, infatti, vengono organizzati (in presenza quando possibile o online se lo richiede l’emergenza sanitaria) incontri di dialogo, condivisione, riflessione e meditazione sulla … Continue reading »

condividi su

Il 24 gennaio al monastero della Visitazione di Soresina festa per il fondatore san Francesco di Sales

Alle 16 nella chiesa monastica il Vespro solenne con una particolare preghiera per i giornalisti e gli operatori della comunicazione di cui San Francesco di Sales è patrono

Nonostante la “zona rossa”, il 24 gennaio sarà comunque una giornata di festa al Monastero della Visitazione di Soresina. L’occasione è la ricorrenza liturgica di san Francesco di Sales, il vescovo di Ginevra che il 6 giugno 1610 ad Annecy, in Francia, fondò l’ordine monastico visitandino scegliendo come prima guida Giovanna Francesca Frémyot di Chantal.

condividi su

San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti: una festa che vogliamo condividere con tutti i nostri lettori

Le cose belle si vogliono condividere: sicuramente tutti lo sapevamo; magari, però, ce lo eravamo dimenticati. E forzatamente lo abbiamo riscoperto nel lockdown e con le zone rosse, lontani da parenti e amici, impossibilitati a vivere passaggi importati della vita da soli. Perciò oggi, proprio dalle pagine del portale diocesano, vogliamo condividere con voi la nostra festa. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Tra amnesia e pandemia, la strada del dottor Piccioni verso la luce che supera il buio (GUARDA IL VIDEO)

Il medico che ha perso 12 anni di ricordi e Giulia Barbieri ospiti della web tv del mensile Riflessi Magazine. Con un omaggio alla Divina Commedia firmato da Franco Nembrini nell'anno del 700° della nascita di Dante

Torna Riflessi on air, rubrica televisiva che presenta i contenuti del magazine diocesano Riflessi. La puntata andata in onda venerdì, presentata dal giornalista Filippo Gilardi e avente come tema «la luce», ha avuto come protagonisti Pierdante Piccioni e Giulia Barbieri, con una clip finale d’eccezione: l’intervento di Franco Nembrini, docente, appassionato educatore e tra i massimi esperti in Italia della Divina Commedia. Fonte: TeleRadio Cremona … Continue reading »

condividi su

Riflessi web tv, “Una luce oltre il buio” con il dottor Pierdante Piccioni e la fotografa Giuli Barbieri

Venerdì 22 (dalle ore 21) una puntata di approfondimento a cura del mensile online: ospiti il medico vittima di una amnesia che ha cancellato 12 anni di ricordi, e la fotografa che con i suoi ritratti ha raccontato le storie della pandemia

Torna questa sera, venerdì 22 gennaio, alle 21, l’appuntamento con la web tv di Riflessi Magazine per una puntata dedicata al tema della Luce, argomento trattato nell’ultima edizione online del mensile digitale di Trc. Ospiti della puntata saranno il dottor Pierdante Piccioni e la fotografa Giulia Barbieri. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Beata Vergine di Caravaggio, solo un “prologo” online per la Visita pastorale

La zona rossa ha costretto la parrocchia vicina all'Ospedale Maggiore di Cremona a cambiare i programmi: confermati però gli incontri online già previsti

Dopo l’unità pastorale Sant’Omobono, la nuova tappa della visita pastorale del vescovo Antonio Napolioni vede protagonista, sempre a Cremona, la parrocchia della Beata Vergine di Caravaggio. Il programma inizialmente predisposto per le giornate da giovedì 21 a domenica 24 gennaio, dopo l’entrata in vigore della zona rossa non è stato completamente annullato: essendo già previsti momenti online si è deciso di svolgerli comunque un prologo … Continue reading »

condividi su

«Distanti, ma non divisi»: si è svolta online la preghiera ecumenica (VIDEO)

Trasmessa dai media digitali diocesani la tradizionale veglia nella Settimana di preghiera per l'Unità dei cristiani: le riflessione del vescovo Napolioni, del pastore Tedoldi e di padre Fuciu, introdotti da don Federico Celini e dal professor Mario Gnocchi

Il tempo di pandemia non arresta la forza della preghiera ma, al contrario, la rafforza e la rende più incisiva, soprattutto nella settimana dell’anno tradizionalmente dedicata  al tema dell’unità dei cristiani. Una suggestiva serata di riflessione, trasmessa dal portale diocesano, ha così rappresentato un motivo per ritrovarsi virtualmente ma nella solida certezza della fede, facendosi guidare dalla pagina di Vangelo scelta dalle monache del convento … Continue reading »

condividi su

“Amare è servire”, il 21 gennaio al via il percorso web dei giovani dell’Unitalsi

L'iniziativa, che prevede 5 incontri a cadenza mensile, è promossa dal Gruppo Giovani della Sezione Lombarda in cui non manca una rappresentanza cremonese

“Amare è servire” è il titolo del ciclo di testimonianze web (attraverso piattaforma Zoom) promosso dal Gruppo Giovani della Sezione Lombarda e che, a partire dalla sera di giovedì 21 gennaio (ore 21), si svilupperà in 5 incontri a cadenza mensile ogni terzo giovedì del mese. Un’iniziativa che vede protagonisti anche alcuni giovani unitalsiani cremonesi. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su