MissioConnessi incontra il comboniano padre Giulio Albanese, missionario e comunicatore

«Essere tessitori di fraternità significa capire che abbiamo tutti qualcosa in comune»

Protagonista di questa nuova puntata di MissioConnessi è padre Giulio Albanese. Il suo servizio alla Chiesa ha, da sempre, avuto un duplice risvolto: missionario e comunicatore. Padre Albanese, infatti, membro dei Comboniani, da molti anni dirige e collabora con numerose testate giornalistiche nazionali ed internazionali, con un focus particolare sulle missioni.

condividi su

Attraverso il Contagio della Speranza fedi diverse unite in nome della solidarietà

Dal Governo USA 4 milioni di dollari per affrontare la crisi sanitaria e sociale  prodotta in Lombardia dalla pandemia di Covid 19: circa 56mila pasti nelle mense dei poveri. 733 strutture protette anti Covid per pazienti, medici e infermieri sanificate e adeguate

In sette mesi il progetto “Il Contagio della Speranza”, supportato dal governo americano tramite l’Agenzia degli Stati Uniti per lo Sviluppo Internazionale (USAID), ha dato accoglienza a 482 senza tetto, ha offerto il servizio di docce a 11.998 persone, ha distribuito 55.954 pasti nelle mense dei poveri, 29.249 pacchi alimentari e 11.642 kit per l’igiene personale. Ha finanziato le tessere impiegate dalle famiglie in difficoltà per fare … Continue reading »

condividi su

Mappe per la lettura della Pandemia

Riflessione del Centro di consulenza familiare  di Viadana sui diversi temi che l’esperienza della pandemia ha proposto e propone

È disponibile, sul sito internet del Centro di consulenza familiare  di Viadana, “Mappe per la lettura della Pandemia”, una riflessione articolata sui diversi temi che l’esperienza della pandemia ha proposto e propone. Il testo è a cura dello psichiatra e psicoterapeuta Pasquale De Luca. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Il mondo digitale, le azioni educative e la costruzione della comunità: l’incontro online lunedì 25 gennaio (ore 20.45)

Il percorso formativo diocesano sui media digitali per educatori, insegnanti e catechisti inizia con una conferenza con Pier Cesare Rivoltella (direttore Cremit Milano) e la psicologa Barbara Gentili

Il mondo dei social media e delle risorse virtuali è ormai pervasivo. L’esperienza da tutti condivisa nei mesi del lockdown riguarda in modo sorprendente ragazzi e anziani, nuovi modelli organizzativi del lavoro e scuola… nessuno – se si eccettuano preoccupanti contesti di povertà e marginalità socio-economica – si è potuto sottrarre ad un processo che ha conosciuto una forte accelerazione. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Nuova iniziativa FOCr, dal 23 dicembre sbarca sul web Fenomeni

La prima puntata, sul tempo, sarà disponibile dalle 18.30 sul canale YouTube omonimo e sui social della Federazione Oratori Cremonesi

#Wearefenomeni è il nuovo hashtag che accompagna l’innovativa innovativa della Federazione Oratori Cremonesi: pubblicare dei podcast in un formato audio-video con al centro alcune parole chiave.

condividi su

A San Matteo delle Chiaviche la grotta di Betlemme segno d’unità tra le case

Singolare iniziativa ideata dalla parrocchia: tutto il paese è stato abbellito con le statue realizzate e distribuite a famiglie e negozianti con l’allestimento che è diventato occasione di catechesi per l'intera comunità

San Matteo delle Chiaviche diventa il paese dei presepi. La parrocchia ha predisposto numerose statuette di Gesù, Maria e Giuseppe; e in pochi giorni una cinquantina di famiglie del posto hanno aderito con entusiasmo alla loro distribuzione. Della preparazione degli stampi in gesso – bianchi, dell’altezza di circa 50 centimetri l’uno – si è incaricato il pensionato Dino Boni, mentre i parrocchiani hanno provveduto al … Continue reading »

condividi su

Messaggio del Papa per la pace: i soldi delle armi per un fondo contro la fame

Il Messaggio di Papa Francesco per la 54.ma Giornata mondiale della pace, che verrà celebrata il primo gennaio 2021, ha per titolo “La cultura della cura come percorso di pace”. Praticare ed educare alla cura, scrive il Papa, è la via per “debellare la cultura dell’indifferenza, dello scarto e dello scontro, oggi spesso prevalente”

La cultura della cura, come “impegno comune, solidale e partecipativo per proteggere e promuovere la dignità e il bene di tutti”, e “disposizione ad interessarsi, a prestare attenzione, alla compassione, alla riconciliazione e alla guarigione, al rispetto mutuo e all’accoglienza reciproca”, costituisce una via privilegiata per la costruzione della pace, per “debellare la cultura dell’indifferenza, dello scarto e dello scontro, oggi spesso prevalente”. Lo scrive … Continue reading »

condividi su

«5 a mezzanotte», il racconto per un Natale speciale in un libro

Il testo scritto da don Marco d'Agostino è nato tra le aule del Liceo Vida nei "giorni della distanza"

Siamo in una quinta liceo scientifico, scuola paritaria di Cremona. I ragazzi provocano il professore. Nessuno, dicono, vuole più festeggiare il Natale. Non ha senso: le restrizioni, la pandemia, i morti, il distanziamento. All’improvviso questo tempo di attesa per la venuta di Gesù viene svuotato di significato, sacrificato sull’altare delle paure e di questi tempi incerti. Ma il professore non ci sta, e i suoi … Continue reading »

condividi su

Il Palazzo vescovile torna agli antichi splendori e colori (VIDEO)

Dopo i lavori di restauro, la rimozione del ponteggio inizia a svelare la "nuova" facciata dell'Episcopio

È iniziata la rimozione del ponteggio che ha nascosto a lungo la facciata del Palazzo vescovile di Cremona. Ciò che si inizia a intravedere è una facciata molto diversa da quella a cui tutti erano abituati. Il colore arancione, piuttosto accentuato, ha lasciato il posto a un grigio con una tonalità molto calda: una novità che in realtà è un ritorno alle origini. Fonte: TeleRadio … Continue reading »

condividi su

I sacerdoti anziani: cura, accompagnamento, soluzioni abitative

La “terza età” dei presbiteri al centro delle riflessioni e delle proposte del Consiglio presbiterale diocesano

La cura, il sostegno, l’accompagnamento, le soluzioni abitative per i sacerdoti anziani: il Consiglio presbiterale diocesano, riunitosi in videoconferenza la mattina di giovedì 17 dicembre, ha incentrato l’attenzione su quanto la comunità cristiana e, in particolare, la Diocesi, è chiamata concretamente a esprimere e a realizzare per loro, in un autentico spirito di fraternità e di gratitudine. Un tema, questo, che il vescovo Antonio Napolioni … Continue reading »

condividi su