L’Avvento 2020 e l’opportunità digitale

La pandemia sta imponendo una mobilitazione di energie nelle Chiese perché il tempo forte che ci prepara al Natale sia quest'anno vissuto ancora di più come un'occasione di crescita umana e spirituale

L’isolamento e le paure cui ci sta costringendo l’epidemia da coronavirus non possono ridurci a una condizione di passività. Un po’ ovunque nel mondo diocesi, movimenti, ordini religiosi hanno messo in moto la propria creatività per per creare e rafforzare il senso di comunità orante sfruttando, in particolare, le tecnologie digitali. Fonte: VaticanNews

condividi su

“Il tempo che ci è dato”, l’AC propone il ritiro di Avvento online

Una serie di iniziative, per lo più promosse in modo digitale, accompagna le diverse fasce d'età al Natale

“Il tempo che ci è dato” è il titolo scelto per le proposte di tempo promosse a livello diocesano e locale dall’Azione Cattolica cremonese. La scelta del tema parte da una riflessione circa il tempo e il periodo che si sta vivendo. «All’interno di questo momento non facile – spiega la Presidenza diocesana di AC – ci siamo ri-detti l’importanza di vivere pienamente il tempo … Continue reading »

condividi su

Giornata per il sostentamento del clero, a Cicognara un bussolotto elettronico per le donazioni (VIDEO)

Installato in diocesi il primo dispositivo semplice e funzionale per fare un'offerta con carta o bancomat in modo sicuro e trasparente

Ricorre domenica 22 novembre, nella solennità di Cristo Re, la Giornata di sensibilizzazione per il sostentamento del clero. La Chiesa italiana, infatti, dedica una domenica all’anno a questo tema nel segno della corresponsabilità e della trasparenza. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Ministri straordinari della Comunione, i video del corso

Iniziativa a cura degli Uffici diocesani per il Culto divino e della Pastorale della Salute

Lo scoppio della pandemia ha costretto rsa, cliniche e ospedali ad applicare serie restrizioni, così per molti anziani e malati è venuta meno la visita dei propri cari e in parte anche dell’assistenza religiosa. Per tal motivo il Vescovo ha deciso di affidare, in modo del tutto eccezionale e temporaneo, il compito di ministro straordinario della Comunione a qualcuno del personale interno alle strutture sanitarie. … Continue reading »

condividi su

MissioConnessi, dall’Argentina la testimonianza di suor Angela Ronchi

Chiacchierata con la religiosa dell'Istituto delle Suore Adoratrici del SS. Sacramento di Rivolta d'Adda, in servizio in diocesi prima della partenza per la Colombia

Quinta puntata di MissioConnessi, la trasmissione a cura dell’Ufficio missionario diocesano. In questo nuovo appuntamento la telefonata di don Maurizio Ghilardi raggiuge l’Argentina, nella missione delle Suore Adoratrici del Santissimo Sacramento di Rivolta d’Adda a Trenque Lauquen (Buenos Aires). Racconta la sua esperienza suor Angela Ronchi, in Argentina da 10 anni, dopo altrettanti vissuti in Colombia. Un volto noto in diocesi di Cremona, in particolare … Continue reading »

condividi su

La carità non si ferma

Intervista al direttore di Caritas Cremonese in occasione della solennità patronale e della Giornata mondiale dei poveri

L’emergenza sanitaria che si prolunga pone la società civile e le comunità cristiane di fronte a un nuovo impegno. A farsene interprete è, anche in questo caso, la Caritas diocesana, che guarda alle fragilità sul territorio e cerca strade sempre più efficaci di prossimità alle situazioni di bisogno. È il direttore don Pierluigi Codazzi – nel contesto della solennità patronale di sant’Omobono, il padre dei … Continue reading »

condividi su

“C’ero, ci sono, ci sarò anch’io”, la voce di Sant’Omobono vicina al cuore delle comunità (FOTO e VIDEO)

In Cattedrale il vescovo Napolioni ha presieduto il Solenne Pontificale per la festa del Santo Patrono. Durate l'omelia la presentazione della nuova Lettera Pastorale "Cristo non ha mani"

È la voce di Sant’Omobono che giunge fino al nostro tempo. La sua lettera, a cui il vescovo Napolioni affida la sua riflessione, è un messaggio di vicinanza e comunione e affonda le radici in una fede che resiste al tempo e alle prove a cui la storia sottopone le comunità. Così la festa del Santo Patrono diventa occasione per «leggere gli avvenimenti con il … Continue reading »

condividi su

Covid e scuola, dagli studenti del Liceo Vida un video emozionale per dire “Non volevamo accadesse di nuovo”

I ragazzi raccontano la responsabilità ma anche il senso di disagio e la nostalgia. Don D'Agostino: «La scuola non si ferma perché la scuola non coincide con la didattica, ma i rapporti, gli ascolti, la ricerca dei volti»

La notizia della chiusura delle scuole secondarie di secondo grado a causa dell’emergenza Covid ha generato, oltre alle polemiche politiche e alle preoccupazioni didattiche, un sincero e profondo dispiacere negli studenti. Da poco tornati tra i banchi dopo lo stop della scorsa primavera, come tutti i loro coetanei, i ragazzi del Liceo Vida hanno faticato e stanno faticando ad accettare questa nuova rinuncia, che li … Continue reading »

condividi su

MissioConnessi, ospiti della famiglia Riboni a Salvador de Bahia

I coniugi cremonesi della Comunità papa Giovanni XXIII da oltre 30 anni missionari in Brasile

Torna come ogni mercoledì l’appuntamento con MissioConnessi, l’iniziativa promossa dall’Ufficio missionario diocesano per rinsaldare i legami con alcune realtà di missione legate al territorio cremonese. In questa terza puntata don Maurizio Ghilardi è collegato con i coniugi Reno Riboni e Anna Rossi. Entrambi originari della città del Torrazzo si sono sposati nel 1989 e dal 1992 fanno parte della Comunità papa Giovanni XXIII, fondata da … Continue reading »

condividi su