Pillola “dei 5 giorni dopo”, una comunità adulta non può lavarsene le mani

La vendita alle minorenni del farmaco va in direzione contraria rispetto ai percorsi educativi che hanno a cuore la crescita armoniosa dei nostri adolescenti

La decisione dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) di permettere la vendita  alle minorenni della pillola “dei 5 giorni dopo” senza ricetta medica va nella direzione opposta a quella in cui faticosamente, come comunità di adulti, si cerca di camminare. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Solo una minoranza marginale di migranti può essere associata all’aumento del terrorismo

Le modifiche ai cosiddetti “decreti sicurezza”, approvate il 6 ottobre dal Consiglio dei Ministri, hanno riacceso il dibattito – in realtà mai chiuso e sempre più piegato a posizioni ideologiche - su immigrazione e sicurezza, immigrazione e terrorismo

È uscito in questi giorni il libro “Immigrazione e terrorismo: I legami tra flussi migratori e terrorismo di matrice jihadista” (ed. Start InSight), di Claudio Bertolotti, direttore esecutivo dell’Osservatorio sul radicalismo e il contrasto al terrorismo (React). Sul tema il Sir ha intervistato l’autore. Nel libro Bertolotti “ricerca e valuta gli elementi a sostegno e a discarico del rischio che i flussi migratori irregolari attraverso … Continue reading »

condividi su

Sicurezza in oratorio, corsi per sacerdoti e volontari

Haccp, antincendio, sicurezza dei volontari e primo soccorso: iscrizioni entro il 14 ottobre presso la Federazione Oratori Cremonesi

La sicurezza in oratorio è questione molto seria. Per questo la Federazione Oratori Cremonesi propone una serie di corsi formativi rivolti a sacerdoti e volontari sui principali ambiti di rilievo: l’HACCP per i baristi e chi presta servizio in cucina, l’antincendio, la formazione alla sicurezza dei volontari (assimilati dalla legge ai dipendenti) e il primo soccorso. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Nobel per la Fisica 2020 per le scoperte sui buchi neri. Consolmagno (Specola Vaticana): “Ogni conoscenza scientifica è un filo nell’arazzo dell’Universo”

"Non dobbiamo essere fondamentalisti, né nella scienza né nella religione. Il problema del fondamentalismo non è che è giusto o sbagliato, ma che è incompleto. Implica che qualsiasi verità in nostro possesso oggi è quella definitiva, e così chiudiamo gli occhi a una maggiore comprensione di Dio". Il direttore della Specola Vaticana parla dell'assegnazione del Nobel a Penrose, Genzel e Ghez: "Sono lieto dell’assegnazione del premio di quest’anno"

“La scienza non potrebbe esistere senza la fede! La scienza ha bisogno della fede in maniera tale che con essa possiamo giungere alla verità, e questa verità vale la pena cercarla”. Il gesuita Guy Consolmagno, direttore della Specola Vaticana, commenta l’assegnazione del premio Nobel per la fisica a Roger Penrose, Reinhard Genzel e Andrea Ghez per gli studi sui buchi neri e le loro implicazioni nella comprensione dei … Continue reading »

condividi su

A Viadana il conferimento dei sacramenti alla catecumena Viktoriya

La celebrazione mercoledì 7 ottobre nella chiesa di Castello al termine della giornata del Vescovo in città per la previsita pastorale

Il vescovo Antonio Napolioni ha conferito i sacramenti dell’iniziazione cristiana (battesimo, prima comunione e confermazione) alla catecumena adulta Viktoriya Shevchenko. La liturgia si è svolta mercoledì 7 ottobre, nella chiesa di Castello, alla presenza dell’incaricato diocesano per il Catecumenato don Antonio Facchinetti, del parroco don Antonio Censori e del collaboratore parrocchiale don Francesco Ferrari, che ha seguito il percorso formativo della giovane donna. Viktoriya era … Continue reading »

condividi su

Caritas-Migrantes, oltre 5,3 milioni di immigrati in Italia. Trend in diminuzione e nessun allarme sanitario

Presentato a Roma il XXIX Rapporto Immigrazione 2020 di Caritas italiana e Fondazione Migrantes, intitolato “Conoscere per comprendere”

Quale è stato l’impatto del Covid-19 sugli immigrati residenti in Italia? Quali effetti sulle fasce più povere, sull’occupazione, la scuola, la salute? Quali sono i numeri reali di quella che viene percepita come una “invasione” ma che in realtà, leggendo le cifre, ci si accorge che così non è? Sono tante le risposte contenute nel XXIV Rapporto Immigrazione 2020 di Caritas italiana e Fondazione Migrantes, intitolato … Continue reading »

condividi su

Decreti sicurezza, Centro Astalli: “Bene le modifiche, ora un atto di coraggio per rivedere la Bossi-Fini”

“Finalmente siamo arrivati a modifiche che vanno nella direzione di una continuità rispetto alla situazione precedente ai decreti sicurezza. L’auspicio è di avere ora uno sguardo d’insieme con una prospettiva sul futuro. Piuttosto che continuare a mettere piccole pezze è il momento di rivedere nel complesso la legge Bossi-Fini, che ha un impianto vecchio di 20 anni”. Fonte: AgenSir

condividi su

Mcl: “Fratelli tutti”, una lettera sfidante per tutti

Intervento del presidente territoriale del Movimento cristiano lavoratori sull'ultima enciclica di Papa Francesco

Il 4 ottobre, in occasione della festa di san Francesco, è stata resa pubblica “Fratelli tutti”, la terza enciclica di Papa Francesco. Il Pontefice argentino presenta questa sua nuova enciclica sociale come un suo “umile apporto” al pubblico dibattito affinché, di fronte alle difficili sfide dei nostri tempi, il mondo provi a reagire alla crisi con un nuovo sogno di fraternità e di amicizia sociale … Continue reading »

condividi su

Libano e Siria, il 13 ottobre serata di ascolto a Sant’Abbondio

Con l'intervento di don Federico Celini, incaricato diocesano per le Pastorale ecumenica e il dialogo interreligioso

«Quei nostri fratelli cristiani perseguitati. Una testimonianza dal Libano e dalla Siria». Questo il tema dell’incontro che il Gruppo missionario della Parrocchia di Sant’Abbondio che, nell’ambito delle linee per il nuovo anno pastorale, promuove a Cremona nella serata di martedì 13 ottobre una occasione di ascolto missionario. L’appuntamento è per le ore 21 presso la sala parrocchiale (ingresso da piazza Sant’Abbondio) con la testimonianza di … Continue reading »

condividi su

Visita pastorale, nel fine settimana il Vescovo nell’unità pastorale di Pizzighettone

Tra gli appuntamenti in calendario venerdì il momento di ascolto della Parola e sabato la Messa al cimitero in suffragio dei defunti; domenica Messa conclusiva in diretta sui media diocesani e in tv su Cremona1

«La preparazione della visita pastorale è l’ennesimo passo di un cammino condiviso». Con queste parole don Andrea Bastoni, moderatore dell’unità pastorale di Pizzighettone (Beata Vergine del Roggione, San Bassiano, San Patrizio, San Pietro e San Rocco) presenta la visita pastorale del Vescovo di Cremona, Mons. Antonio Napolioni, in programma da venerdì 9 a domenica 11 ottobre presso la comunità che gli è stata affidata. Fonte: TeleRadio … Continue reading »

condividi su