Archivi

image_pdfimage_print

Marco Girardo nuovo direttore di Avvenire. «Noi con le Diocesi, autentico laboratorio dell’ascolto»

Succede a Marco Tarquinio, alla guida della redazione per 14 anni. Dal nuovo direttore un saluto alle diocesi che collaborano con il quotidiano per le pagine locali

Venerdì 5 maggio il Consiglio di Amministrazione di Avvenire Nuova Editoriale Italiana ha deliberato la nomina di Marco Girardo come nuovo Direttore Responsabile del quotidiano Avvenire e delle altre testate edite dalla società editoriale. Il giornalista, già Caporedattore di Economia del quotidiano, succede a Marco Tarquinio alla guida del giornale dal 2009. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Giornata mondiale dei nonni e degli anziani: le iniziative della Fondazione Redentore di Castelverde

Domenica 23 Luglio si celebrerà la terza Giornata mondiale dei nonni e degli anziani voluta da papa Francesco. “Di generazione in generazione la sua misericordia” è il titolo del messaggio scritto dal Sommo Pontefice per questa ricorrenza che pone al centro dell’attenzione della società intera le persone che vivono la cosiddetta “terza età”. Così scrive il Papa: “Non lasciamoli soli, la loro presenza nelle famiglie … Continua a leggere »

condividi su

Meeting di Rimini: dal 20 al 25 agosto. Il presidente Mattarella alla giornata conclusiva

Il Meeting di Rimini, giunto quest’anno alla sua 44ma edizione, si terrà dal 20 al 25 agosto nella Fiera di Rimini. Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha confermato la sua presenza nella giornata conclusiva, venerdì 25 agosto. Con il titolo “L’esistenza umana è un’amicizia inesauribile”, la manifestazione sarà ricca di tavole rotonde, mostre, spettacoli e iniziative culturali e verrà anche trasmessa in diretta su … Continua a leggere »

condividi su

Foto Siciliani – Gennari/SIR

Una “sessione breve ma intensa” quella del Consiglio episcopale permanente che si è riunito straordinariamente sabato 8 luglio, con 10 vescovi in presenza a Roma e 21 in video collegamento (2 assenti giustificati), per condividere, discutere e approvare le Linee guida per la “fase sapienziale” del Cammino sinodale delle Chiese in Italia. La riunione è stata presieduta dal card. Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Cei, che in apertura dei lavori ha espresso gratitudine per la vicinanza e l’affetto manifestatigli in occasione delle visite compiute a Kiev e Mosca quale Inviato del Santo Padre. Nel comunicato finale della Cei, si precisa che il cardinale si è detto “commosso per la partecipazione e la preghiera delle comunità ecclesiali e di tante persone”, definendo questi sentimenti “una conferma di quanto la Chiesa faccia propria l’ansia di pace che è di tutti”. Nella situazione attuale, ha affermato facendo riferimento al contesto di conflitto, “è predominante l’aspetto umanitario che, liberato da qualsiasi strumentalizzazione, rappresenta una via per proteggere i più deboli e favorire una grammatica di dialogo e di pace”.

I vescovi hanno rinnovato al presidente la loro solidarietà orante, ribadendo “la volontà di pace e il desiderio di essere operatori di riconciliazione con la preghiera, l’accoglienza e la carità operosa”. Il Consiglio permanente si è quindi concentrato sul documento per la tappa sapienziale del percorso sinodale, mettendo in luce la bellezza del camminare e la necessità di farlo secondo indicazioni chiare, utili a procedere nella direzione auspicata da Papa Francesco. Dopo i primi due anni di ascolto narrativo, che hanno coinvolto centinaia di migliaia di fedeli in tutta Italia, il Cammino dovrà ora proseguire con la fase dedicata alla lettura spirituale delle narrazioni emerse per poi culminare in quella profetica (2024-2025). In quest’ottica, il tempo del discernimento aiuterà a individuare quali dinamiche ecclesiali devono essere modificate per promuovere la missione, rendendo alcuni meccanismi più snelli e più capaci di annuncio del Vangelo.
Nei diversi interventi è stato sottolineato come il frutto più importante di questi anni sia proprio la riscoperta della bellezza della comunità cristiana e di dirsi appartenenti al popolo di Dio in cammino per annunciare il Vangelo. Secondo i vescovi, “tale bellezza deve diventare sempre di più giudizio comune e azione di evangelizzazione”.
Il Consiglio permanente ha dunque approvato le Linee guida con le integrazioni emerse durante i lavori, insieme al cronoprogramma che scadenzerà le tappe successive del Cammino. Entrambi i testi verranno consegnati alle Chiese in Italia nei prossimi giorni.

 

 

AgenSir
condividi su

Da Cremona alla Silicon Valley con il progetto dell’Università Cattolica

È stato il professor Fabio Antoldi, coordinatore del corso di laurea magistrale in “Innovazione e imprenditorialità digitale” dell’Università Cattolica, a presentare l’esperienza formativa di 12 studenti della facoltà di Economia e Giurisprudenza, di cui cinque proprio iscritti al corso attivo da due anni presso la sede cremonese, che hanno preso parte al “Silicon Valley immersion program”. Gli studenti, tra cui i cremonesi Chiara Villa e … Continua a leggere »

condividi su

Da prendere o da lasciare, da occupare o di cui prendersi cura, «lo spazio è dove abita l’uomo»: e non serve avere un divano e una tv per abitare. E lo «Spazio» a cui Riflessi magazine dedica la sua edizione numero 41, oggi disponibile su www.riflessimag.it, si abita insieme. Come Michela, Lia e Francesco che condividono l’appartamento e il progetto di una autonomia che è proprio l’opposto della solitudine, reso possibile dall’impegno degli operatori della cooperativa sociale Il Seme di Castelleone.

Tra le pagine dell’edizione del mensile digitale diocesano lo confermano architetti, future mamme, allenatori di rugby e colleghi giornalisti; Luca Bignardi, ricercatore in fisica della materia all’università di Trieste, spiega che le immense galassie come la danza delle particelle brulicano di vita e connessioni. Non sono vuote le piazze e le strade di una città e i boschi occupati solo dal ronzio delle api come quello che sta nascendo a Cremona grazie alla collaborazione tra Greenpeace e Agropolis; non una ex caserma che diventa campus del Politecnico, non il Battistero che tra le sue antiche pareti accoglie un’installazione di Maurizio Cattelan, in un dialogo tra spazi sacri e linguaggi contemporanei.

La prossima edizione di Riflessi sarà online a settembre, dopo l’estate, che servirà per confezionare una novità che aprirà un nuovo capitolo del magazine,  un profondo restyling del sito che lo renderà più completo e navigabile, ma senza perdere il suo stile​​​​​​​.

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Giornata Mondiale dell’Acqua 2023, Padania Acque festeggia con le giovani generazioni per un futuro sostenibile

I lavori vincitori del concorso La Giornata Mondiale dell’Acqua 2023 è all’insegna dei giovani e della sostenibilità. Nel giorno internazionale della “festa dell’acqua” Padania Acque guarda al futuro della preziosa risorsa idrica e lo fa con l’occhio attento e sensibile dei bambini. Il gestore unico dell’idrico cremonese annuncia proprio in occasione di questa importante ricorrenza i vincitori del concorso scolastico “Storie d’acqua e sviluppo sostenibile”, … Continua a leggere »

condividi su