Archives

image_pdfimage_print

La città dello sport: Valentina Rodini e Anna Bergonzi hanno chiuso la stagione di Traiettorie di Sguardi

Il viaggio metaforico attraverso la città, riscoperta e rivissuta dopo l’ombra – ancora presente – del covid, si conclude con una tappa in palestra: questa la scelta del team di Traiettorie di Sguardi (TDS) per l’edizione 2021-2022 “Le città invisibili”. L’incontro, dal titolo “Il corpo che siamo, tra mito e realtà”, vuole riflettere sulla palestra come luogo aggregativo ed educativo, ma anche sede di allenamenti … Continue reading »

condividi su

Percorsi di preparazione al matrimonio: camminando insieme verso il «sì»

A pochi giorni dall’incontro diocesano tra il Vescovo e i giovani che hanno partecipato ai corsi in preparazione a matrimonio, «Chiesa di casa» ha dedicato proprio a questo tema il suo approfondimento settimanale. Ospiti in studio i coniugi Betti e Giuseppe Ruggeri, che da anni seguono questo percorso con il ruolo di coppia guida e in collegamento Chiara e Fabio Accardo, una coppia di giovani sposi. «Per il corso … Continue reading »

condividi su

Il 7 aprile Rigenera e Università Cattolica insieme per una giornata di convegno sul caporalato

Ricca giornata di convegno al Civico 81

La Cooperativa Nazareth con Rigenera e l’università Cattolica in prima linea nella sensibilizzazione sul tema del caporalato: sul tema dello sfruttamento del lavoro e del lavoro agricolo in particolare, si terrà il 7 aprile il convegno organizzato nell’ambito del progetto del Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione F.O.R.M.A. (Formazione Opportunità e Risorse per i Migranti in Agricoltura). Ad ospitare l’evento saranno gli spazi del Civico 81, … Continue reading »

condividi su

Archivio storico diocesano e Biblioteca del Seminario, «un mondo di persone che gridano le proprie idee»

Nell’appuntamento settimanale di questa settimana Chiesa di Casa, il talk di approfondimento pastorale, guarda all’archivio storico diocesano e alla biblioteca del Seminario. Una puntata, quella condotta da Riccardo Mancabelli, che svela la vitalità di questi luoghi di cultura. I due ospiti intervenuti sono don Paolo Fusar Imperatore, direttore delle due realtà, insieme a Roberta Aglio, una delle due bibliotecarie, in collegamento proprio dal Seminario. «Archivio … Continue reading »

condividi su

Cinque donne ucraine con tre bambini accolte a Cremona nell’unità pastorale “Don Primo Mazzolari”: mobilitazione solidale delle comunità

È un 8 marzo con poca voglia di festeggiare per le donne di Ucraina. Semmai di gridare. Veronika parla a nome delle donne della sua famiglia, fuggite da sole da Leopoli, città Ucraina a pochi chilometri dalla frontiera con la Polonia, e giunte a Cremona dopo quattro giorni di viaggio, ma nella nella sua voce ferma si coglie la fierezza di un popolo che soffre … Continue reading »

condividi su

La preghiera delle donne Ucraine di Cremona: «Così sosteniamo i nostri figli rimasti a lottare per la libertà»

Tra le mani il rosario e dei fili intrecciati con i colori della bandiera Ucraina. Un gruppo di donne ucraine da più di dieci si ritrova alla domenica, nel loro giorno libero, nei locali della Caritas cremonese per pregare e trascorrere qualche ora insieme. Sono tutte badanti, arrivate in Italia nei primi anni Duemila, per trovare un impiego che le permettesse di guadagnare abbastanza denaro da … Continue reading »

condividi su