Archivi

image_pdfimage_print

Giorno del Signore, il 2021 della Chiesa cremonese

È una puntata speciale ad aprire il 2022 del Giorno del Signore. La rubrica televisiva settimanale sulla vita della Chiesa cremonese, infatti, ha proposto nell’edizione di domenica 2 gennaio, una puntata speciale in cui – attraverso le parole e le immagini dei servizi realizzati negli ultimi 12 mesi – ripercorre l’anno appena trascorso attraverso i momento più significativi vissuti dalla Diocesi di Cremona. Dai grandi … Continua a leggere »

condividi su

Il vescovo a “Chiesa di casa”: «Un anno per ripartire con sapienza»

Debutta questa settimana «Chiesa di Casa», nuova trasmissione web e tv della Diocesi di Cremona, uno spazio di dialogo e approfondimento sui temi che animano la vita pastorale della Chiesa cremonese. La rubrica realizzata negli studi della casa della Comunicazione accompagnerà tutto l’anno pastorale con interviste, servizi e testimonianze di chi vive in prima persona la dimensione di un cristianesimo in uscita ma anche di servizio … Continua a leggere »

condividi su

Terminati i restauri della facciata nord della Cattedrale: risplendono le antiche sculture

Tolti i ponteggi e la copertura di cantiere, è tornata visibile la facciata del transetto nord della Cattedrale di Cremona, per cui sono terminati i lavori di restauro, pulitura e consolidamento. L’intervento, approvato nel 2018 e attivato negli scorsi mesi grazie anche all’accesso al bonus facciate da parte dell’ente Cattedrale che ha finanziato i lavori, completa il ciclo di restauri che ha già interessato le … Continua a leggere »

condividi su

«Era un uomo dell’essenziale»: Cremona intitola un parco al vescovo Maurizio Galli

Guarda la photogallery completa Nella mattinata di venerdì 8 ottobre il parco di via Argine Panizza, a Cremona, situato tra via Odoardo Ferragni e via Luciano Ferragni, è stato ufficialmente intitolato al vescovo Maurizio Galli (1936- 2008). La segnaletica che riporta il nome dell’indimenticato pastore ha avuto luogo nell’informale ma partecipata cerimonia che ha visto intervenire il vescovo Antonio Napolioni insieme all’emerito Dante Lafranconi. A … Continua a leggere »

condividi su

Le celebrazioni con il Vescovo per fine 2021 e Giornata per la pace

Si avvicina la conclusione dell’anno solare e come da tradizione anche la liturgia sottolinea il passaggio al nuovo anno con le celebrazioni del 31 dicembre e del 1 gennaio. Venerdì 31 dicembre, nel pomeriggio (ore 18) presso la chiesa di Sant’Agostino, a Cremona, la Messa di ringraziamento per l’anno trascorso. All’indomani, nella solennità di Maria Madre di Dio e Giornata mondiale per la pace, il … Continua a leggere »

condividi su

«Il mondo cerca speranza nel suo Creatore», l’eco della Settimana Sociale nell’incontro con i politici e gli amministratori

Un pomeriggio con i vescovi di Cremona e Crema, insieme a politici, amministratori e dirigenti per riflettere di ambiente, lavoro e futuro, nella giornata di sabato 4 novembre presso l’oratorio di Soresina. Il vescovo di Cremona Antonio Napolioni e il vescovo di Crema Daniele Gianotti come da tradizione hanno infatti incontrato i rappresentanti del mondo politico, economico e sociale del territorio in vista del Natale: … Continua a leggere »

condividi su

Piadena, incontro di riflessione ambientale, sociologica ed economica con il gruppo diocesano Laudato si’

Ispirato e guidato dall'enciclica di Papa Francesco, al centro del dibattito la questione autostrada Cremona-Mantova

«Questo è il primo momento di un processo che coinvolge tutti». Con questo impegno si è concluso l’incontro, presso l’oratorio di Piadena, promosso dal Gruppo diocesano Laudato si’ e dalla Pastorale Sociale e del lavoro della Diocesi di Cremona sul tema: Autostrada Cremona-Mantova: Tra i sì e i no un discernimento comune alla luce della Laudato si’. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

In viaggio tra arte e spiritualità con le “Vele” di Gabriella Benedini a Santa Monica

In occasione del centesimo della fondazione, l’Università Cattolica del Sacro Cuore inaugura la tappa cremonese di “Itinerari di Arte e Spiritualità”, il percorso che porta l’arte contemporanea all’interno delle sedi dell’Ateneo. Nel pomeriggio di venerdì 15 ottobre è stata così inaugurata l’installazione dell’artista cremonese Gabriella Benedini nel chiostro di Santa Monica. La sede di Cremona entra dunque nel progetto intitolato quest’anno «Nulla dies sine linea». … Continua a leggere »

condividi su