Archives

image_pdfimage_print

Società, lavoro e futuro, a “Chiesa di Casa” la delegazione cremonese in partenza per la Settimana Sociale di Taranto

Società, lavoro e futuro. Questi i temi affrontati nella terza puntata della trasmissione “Chiesa di Casa”. Gli ospiti, intervistati da Riccardo Mancabelli, sono stati Eugenio Bignardi, incaricato diocesano per la pastorale sociale e del lavoro, Diana Afman della associazione No Spreco e la studentessa Ester Tolomini, entrambe nuovi membri del consiglio pastorale diocesano. Insieme, parteciperanno alla settimana sociale che si terrà a Taranto, a partire … Continue reading »

condividi su

Dall’agricoltura bio al riciclo dei rifiuti, dalla Settimana sociale nuove “buone pratiche”

Sono cooperative, associazioni, aziende vere e proprie. Le “buone pratiche” individuate per la prossima Settimana sociale, che si svolgerà a Taranto dal 21 al 24 ottobre, hanno tanti volti ma la stessa sostanza: promuovono il bene comune. E lo fanno seguendo i criteri dell’economia circolare. Da Nord a Sud. “Il lavoro di censimento – spiega don Bruno Bignami, direttore dell’Ufficio nazionale per i problemi sociali … Continue reading »

condividi su

La Madonna sfregiata dall’Isis arriva a Cremona: dal 15 al 22 ottobre a S. Agostino

Iniziativa dell’unità pastorale Cittanova: nella chiesa cittadina una mostra sui cristiani martiri dell’Iraq e la statua della Vergine di Batnaya, profanata in Iraq e restaurata in Italia, simbolo delle persecuzioni alle Chiese cristiane d'Oriente

Era l’estate del 2014 quando l’Isis irruppe nella Piana di Ninive, zona a maggioranza cristiana del nord dell’Iraq, facendo strage di civili e costringendo alla fuga migliaia di persone. L’autoproclamato Stato islamico irruppe a Mosul e in altre città come Qaraqosh, Bartallah e Batnaya. Proprio a Batnaya la furia degli islamisti contro i luoghi di culto cristiani sfociò anche nella distruzione fisica di chiese e … Continue reading »

condividi su

 

Nella mattinata di sabato 9 ottobre, presso la Biblioteca del Seminario di Cremona, si è riunito per la prima volta il nuovo Consiglio pastorale diocesano. Fresco di nomina, è l’unico organismo diocesano composto per la maggior parte da laici ed è stato ulteriormente arricchito, dopo il recente rinnovo dello statuto, dalla presenza di esponenti di gruppi, movimenti e associazioni laicali, insieme anche a persone che, per competenze professionali o per il servizio che rendono sul territorio, sono state scelte dal vescovo per contribuire a una riflessione che non intende limitarsi a guardare alla vita interna diocesana, ma anche dare nuovo slancio all’evangelizzazione a cui tutta la Chiesa è chiamata. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

La splendida chiesa di Santa Maria Maddalena di Cremona risplende di nuova luce

Guarda la gallery completa della serata Nella serata di venerdì 8 ottobre si è svolta l’inaugurazione del nuovo impianto di illuminazione della Chiesa di S. Maria Maddalena (Cremona). Si tratta di un edificio di notevole importanza storico-artistica oltre ad essere molto caro non solo ai parrocchiani, perché luogo per anni delle funzioni liturgiche, ma anche a molte coppie di sposi che hanno scelto S. Maria … Continue reading »

condividi su

“Impronte d’acqua, salviamo il pianeta”, concluso il contest dedicato alla sostenibilità promosso da Padania Acque

Sono stati tanti gli oratori che durante l’estate hanno coinvolto i bambini e i ragazzi nella realizzazione dei lavori artistici per la partecipazione al contest “Impronte d’acqua, salviamo il pianeta” promosso da Padania Acque SpA che ha proposto a bambini e ragazzi dei centri estivi di esprimere in modo creativo le loro idee sulla sostenibilità e sull’importanza della risorsa acqua, «bene comune, e spesso scontato, … Continue reading »

condividi su

«Era un uomo dell’essenziale»: Cremona intitola un parco al vescovo Maurizio Galli

Guarda la photogallery completa Nella mattinata di venerdì 8 ottobre il parco di via Argine Panizza, a Cremona, situato tra via Odoardo Ferragni e via Luciano Ferragni, è stato ufficialmente intitolato al vescovo Maurizio Galli (1936- 2008). La segnaletica che riporta il nome dell’indimenticato pastore ha avuto luogo nell’informale ma partecipata cerimonia che ha visto intervenire il vescovo Antonio Napolioni insieme all’emerito Dante Lafranconi. A … Continue reading »

condividi su

“Giornata del Dono” in Università Cattolica, il Vescovo Napolioni incontra gli studenti a Santa Monica

È arrivata anche al campus di Santa Monica l’iniziativa della Giornata del Dono proposta ogni anno dall’Università Cattolica del Sacro Cuore nelle sue sedi, che quest’anno si allarga nello spazio coinvolgendo Piacenza e Cremona, e nel tempo, arrivando ad abbracciare una settimana, dal 4 all’8 ottobre, co oltre 30 incontri tra Piacenza e Cremona, in cui docenti e testimonial declineranno il tema del donare sotto … Continue reading »

condividi su

Terminati i restauri della facciata nord della Cattedrale: risplendono le antiche sculture

Tolti i ponteggi e la copertura di cantiere, è tornata visibile la facciata del transetto nord della Cattedrale di Cremona, per cui sono terminati i lavori di restauro, pulitura e consolidamento. L’intervento, approvato nel 2018 e attivato negli scorsi mesi grazie anche all’accesso al bonus facciate da parte dell’ente Cattedrale che ha finanziato i lavori, completa il ciclo di restauri che ha già interessato le … Continue reading »

condividi su

I Vescovi dialogano con i giovani lombardi. Il 6 novembre l’incontro a Milano

«Un dialogo sinodale che porta frutto» è il senso del percorso che i Vescovi delle Diocesi della Lombardia vogliono iniziare il prossimo 6 novembre in Duomo a Milano. Cinque saranno i “sentieri”, punto di partenza di un percorso più ampio in cui i Vescovi si propongono di mettersi in ascolto del vissuto dei giovani. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su