Archivi della categoria: Homepage 1

image_pdfimage_print

Il Vescovo in Seminario per la Novena di Natale, con una riflessione sulla figura di san Giuseppe

Nell'occasione è stata posta nel presepio la luce della pace di Betlemme consegnata a monsignor Napolioni dagli scout del Masci

Quest’anno durante la novena di Natale in Seminario la comunità è invitata a riflettere sulla figura di S. Giuseppe prendendo spunto dalla lettera apostolica Patris corde di papa Francesco. Mercoledì 22 dicembre è stato il vescovo Antonio Napolioni a guidare la riflessione, focalizzandosi sul numero 7 della lettera apostolica: padre nell’ombra. Massimo Serina Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Deceduto don Cesare Perucchi, a lungo parroco di Bordolano. Era il sacerdote più anziano in diocesi

Il decesso nella notte tra il 29 e il 30 dicembre. I funerali venerdì 31 dicembre alle 15 nella chiesa di Bordolano, dove gli sarà data sepoltura

È deceduto nella notte tra mercoledì 29 e giovedì 30 dicembre 2021, presso la Casa di Riposo della Fondazione “La Pace” di Cremona, don Cesare Perucchi. Classe 1927, don Cesare avrebbe compiuto 95 anni anni il prossimo giugno ed era il sacerdote più anziano del presbiterio cremonese. Nella giornata di venerdì 31 dicembre la salma del sacerdote giungerà nella chiesa parrocchiale di Bordolano, dove la … Continua a leggere »

condividi su

Dal cuore di Maria ​​​​​​​una Fontana di pace

Guarda la photogallery completa Una preghiera all’unisono con la Chiesa nel mondo, con Papa Francesco in San Pietro. Un’invocazione, che è insieme grido di dolore e speranza di una «fraternità» vera tra gli uomini, si è elevata venerdì pomeriggio dal Santuario della Madonna della Fontana di Casalmaggiore gremito dai fedeli. Una celebrazione che si è fatta «supplica a Maria affinché cessi la guerra e ogni … Continua a leggere »

condividi su

Fervono i preparativi nel nuovo Museo Diocesano di Cremona in vista dell’inaugurazione che si terrà nel pomeriggio di venerdì 12 novembre in Cattedrale con un momento che unirà spiritualità e arte. Un museo che intende attesta come l’evangelizzazione produca cultura e passa attraverso la bellezza. «Abbiamo realizzato un museo perché la chiesa non sia museo – ha commentato il vescovo Antonio Napolioni – per offrire alle comunità cristiane la possibilità di ammirare un’opera d’arte e diventare esse stesse opere d’arte e far sì che anche oggi l’intuizione cristiana generi linguaggi e forme espressive capaci di parlare a tutti».

 

L’INAUGURAZIONE

Ad aprire il pomeriggio, infatti, sarà alle 16 la celebrazione dei Primi Vespri della solennità di sant’Omobono, il patrono della città e della diocesi di Cremona. A presiedere la preghiera l’arcivescovo di Milano e metropolita di Lombardia, mons. Mario Delpini, affiancato naturalmente dal vescovo di Cremona, mons. Antonio Napolioni, e del vescovo emerito, mons. Dante Lafranconi. Un momento di spiritualità al termine del quale avverrà, sempre in Duomo, la presentazione del nuovo Museo con l’autorevole intervento dalla direttrice dei Musei Vaticani, Barbara Jatta (leggi la scheda biografica), che svilupperà il tema “Musei Vaticani, un viaggio fra storia, arte e fede”.

Seguirà quindi, all’ingresso del Museo, la benedizione da parte dell’arcivescovo Delpini, che visiterà quindi gli spazi museali insieme alle autorità invitate.

L’intero evento sarà trasmesso in diretta televisiva su Cremona1 (canale 80) e sui canali web diocesani (il nostro portale, la pagina facebook e il canale youtube uffciali).

Giunge così a compimento un ambizioso progetto capa di unire fede e cultura, realizzato all’interno del Palazzo vescovile di Cremona grazie all’essenziale contributo della Fondazione Arvedi Buschini, che ha voluto sposare con entusiasmo l’idea di un Museo Diocesano.

 

LE VISITE

Un vero scrigno di arte e fede che il territorio accoglie con entusiasmo, come dimostra il fatto che risultano ormai sold out le visite gratuite offerte per le giornate di sabato 13 e domenica 14 novembre, in coincidenza con la festa patronale di sant’Omobono e l’avvio in città della Festa del Torrone. Circa 1.500 persone hanno deciso si sfruttare questa straordinaria occasione.

La possibilità di visitare il museo, comunque, proseguiranno poi in modo ordinario da martedì 16 novembre. Il Museo Diocesano, infatti, sarà aperto ogni settimana dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 18. Il biglietto d’ingresso è acquistabile al costo di 5 euro, ma c’è anche la possibilità di formule integrate per unire anche l’accesso al Torrazzo e al Battistero. Tre realtà che, insieme alla Cattedrale, formano oggi un vero e proprio Parco Culturale Ecclesiale. Possibile anche prenotare, su richiesta, visite guidate, anche per gruppi (info a breve su www.museidiocesicremona.it).

 

L’AREA ESPOSITIVA

Il Museo Diocesano è ospitato nel piano seminterrato del Palazzo vescovile di Cremona, luoghi di servizio del Palazzo vescovile rimasti a lungo inutilizzati, sono stati recuperati e riadattati alla funzione di sale espositive grazie al grande lavoro di progettazione, a cura dell’architetto Giorgio Palù dello studio Arkpabi (già vincitore del Compasso d’oro ADI nel 2015 per l’Auditorium del Museo del Violino di Cremona), che armonizza il rispetto per la storia e le forme originarie con elementi di design e tecnologie all’avanguardia per conservare al meglio le preziose opere. I lavori di ristrutturazione sono stati finanziati della Fondazione Arvedi Buschini ed eseguiti dall’impresa Immobiliare Raffaella in accordo con la Soprintendenza competente di Cremona, Lodi e Mantova.

In una location che unisce architettura storica e design contemporaneo, grazie al grande lavoro di recupero degli spazi, i capolavori dell’arte sacra, che giungono dalla Cattedrale e da numerose parrocchie del territorio, raccontano un territorio dalle profonde radici, dal ricco talento artistico e da una spiritualità che nei secoli ha costruito la comunità.

Gli ampi spazi, che si estendono su una superficie di oltre 1.400 metri quadrati, accolgono oltre 120 opere, suddivise in 12 sale, organizzate secondo un percorso non cronologico ma tematico:

  • le origini della Chiesa cremonese, dalla pietra di fondazione della Cattedrale a testimonianze degli insediamenti più antichi sul territorio;
  • l’iconografia della Vergine Maria che coinvolge l’Assunta, titolare della Cattedrale, e santuari del territorio, a partire da quello di Caravaggio, dedicato a Santa Maria del Fonte, patrona della diocesi insieme a sant’Omobono;
  • i crocifissi, con una collocazione speciale per la Grande Croce della Cattedrale;
  • i santi intercessori, locali e universali;
  • la sala del Tesoro dei Visconti di Pizzighettone;
  • la sala della Tavola di Sant’Agata.

Impreziosisce l’offerta del Museo Diocesano la collezione di arte sacra del cavalier Giovanni Arvedi e della moglie Luciana Buschini.

 

IL FUTURO AMPLIAMENTO

In cantiere intanto c’è già un ampliamento dello spazio espositivo. Il prossimo passo, infatti, sarà il restauro dei saloni di rappresentanza, della cappella privata del vescovo e dell’antico studio episcopale per ospitare la collezione degli arazzi e i corali miniati della Cattedrale. Un ulteriore tassello del polo culturale ecclesiale di Cremona che potrà essere realizzato grazie al contributo di Regione Lombardia e Fondazione Cariplo.

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Giornata “Pro Orantibus”, domenica la preghiera per chi prega

Nel pomeriggio di domenica 21 novembre a S. Sigismondo la celebrazione con le religiose della diocesi guidata dal vescovo emerito Dante Lafranconi

Domenica 21 novembre si celebra la Giornata “Pro Orantibus”, la cui istituzione risale al secondo dopoguerra, più precisamente nel 1953, quando Pio XII pose la propria attenzione su tutti i monasteri di clausura del mondo, segnati profondamente dalla fine del conflitto mondiale, che li aveva portati ad affrontare gravi situazioni di indigenza. Oggi questa giornata assume un significato diverso: con il passare del tempo l’iniziativa … Continua a leggere »

condividi su

Preti che si prendono cura… al centro della riunione plenaria in Seminario

Ad aprire l'incontro le testimonianze di don Franz Tabaglio, don Fabrizio Martelli e don Giuseppe Bernardi Pirini

Innovativa, coinvolgente e apprezzata la modalità con cui i presbiteri della diocesi di Cremona si sono ritrovati in “plenaria” la mattina di giovedì 3 febbraio in Seminario a Cremona. “Preti che si prendono cura…” il tema dell’incontro. E il vescovo Antonio Napolioni, introducendolo, ha richiamato la profondità, la bellezza, la necessità, la dimensione fortemente ecclesiale e di testimonianza credibile e feconda del “prendersi cura”, come soggetti … Continua a leggere »

condividi su

Crisi ucraina, l’appello del Vescovo: «Prepariamoci a un’accoglienza diffusa»

Messaggio del vescovo Napolioni in merito alla situazione ucraina e alle iniziative di solidarietà messe in campo dalla Diocesi di Cremona

L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia impone a tutti noi un forte impegno di preghiera, riflessione e solidarietà. Il magistero del Papa ci guida, e il tempo di Quaresima che iniziamo ci orienta spiritualmente e concretamente ai gesti della fede e della carità, armi sempre efficaci davanti al male. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

In casa con voi, torna sui social la rubrica di Avvento sulla Parola

Accompagnando il percorso per le famiglie proposto della Federazione Oratori Cremonesi, dal lunedì al venerdì, la video-riflessione di un sacerdote

 

Anche quest’anno durante il tempo d’Avvento i canali social della diocesi (facebook, youtube e instagram) offriranno un momento di riflessione sulla Parola. Torna infatti la rubrica “In casa con voi”. Filo conduttore saranno i versetti proposti nel calendario dell’Avvento “In attesa di te”, proposto alle famiglie dalla Federazione oratori cremonesi, che durante tutta la settimana sviluppano il Vangelo della domenica.

Le riflessioni sono affidate a diciotto parroci del territorio, con il percorso che sarà inaugurato e concluso dal vescovo Antonio Napolioni.

I video saranno pubblicati, a partire dal 29 novembre, dal lunedì al venerdì, ogni mattina alle 6.30, rimanendo fruibili secondo le possibilità di ciascuno.

 

Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie

 

Scarica e condividi il post:

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su