Category Archives: Homepage 2

image_pdfimage_print

Don Nicolas e don Patsilver, due sacerdoti per accompagnare le comunità cristiane africane

La diocesi di Cremona ha dato il benvenuto, nei mesi scorsi, a due nuovi sacerdoti, don Nicolas Diene, nominato cappellano della comunità africana francofona, e don Patsilver Okah, per quella anglofona. E le due comunità sono state accolte unitamente dalla parrocchia del Migliaro, che ha accettato di condividere con loro la propria chiesa, mettendola a disposizione per le celebrazioni. Matteo Cattaneo Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Il 2 giugno torna in Seminario l’incontro diocesano dei ministranti

Nel pomeriggio momento di incontro, riflessione, preghiera e festa per tutti i chierichetti delle parrocchie della diocesi

Nel pomeriggio di giovedì 2 giugno in Seminario, a Cremona, sarà riproposto, dopo gli anni di sospensione forzata, l’incontro diocesano per i ministranti che svolgono servizio nelle diverse parrocchie. L’idea è molto semplice nella sua organizzazione, ma allo stesso tempo significativa, perché desidera essere occasione di incontro, scambio e conoscenza fra chi presta il medesimo servizio nelle diverse comunità, da un capo all’altro della diocesi. … Continue reading »

condividi su

«L’ultima catechesi di don Alberto». Domenica il ricordo mons. Franzini in Cattedrale a due anni dalla morte

Il 3 aprile alle 16 in Duomo un momento di ricordo con la lettura dei suoi scritti teologici raccolti in un volume

La Cattedrale di Cremona ricorda don Alberto Franzini nel secondo anniversario della sua morte, avvenuta il nella notte tra il 3 e il 4 aprile 2020, a causa del Covid. Proprio domenica 3 aprile alle ore 16 nella Cattedrale, di cui negli ultimi anni del suo ministero e della sua vita don Alberto era stato parroco e rettore, sarà infatti proposto un incontro dal titolo … Continue reading »

condividi su

Don Primo Mazzolari, il Cattolicesimo italiano e la questione sociale nel secondo dopoguerra: l’8 e il 9 aprile convegno a Torino

Moderate dal giornalista Paolo Griseri, le due giornate saranno presiedute da Giorgio Vecchio (Fondazione Don Primo Mazzolari) e Marcella Filippa (Fondazione Vera Nocentini)

La Sala didattica del Polo del ‘900, situata in via del Carmine 14, a Torino, ospiterà, nelle giornate di venerdì 8 aprile (dalle 15) e sabato 9 aprile (dalle 9) il convegno “Cattolici al lavoro. Don Primo Mazzolari, cattolicesimo italiano e questione sociale nel secondo dopoguerra”. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

No a lavoro nero, morti bianche, caporalato e sfruttamento degli immigrati nel messaggio della Cei per il 1° maggio

“Un Paese che cerca di risalire positivamente la china della crisi non può fondare la propria crescita economica sul quotidiano sacrificio di vite umane”. È il monito contenuto nel Messaggio della Cei per il 1° maggio, in cui si fa presente che “lo scenario che abbiamo davanti è drammatico: nel 2021 sono stati 1.221 i morti (dati Inail), cui si aggiungono quelli ignoti perché avvenuti nelle pieghe del lavoro in nero, un ambito sommerso in cui si moltiplicano inaccettabili tragedie”. Continue reading »

AgenSir
condividi su

Venerdì Santo, nella Preghiera Universale un’intenzione per la pace

Quest’anno, la Preghiera Universale, recitata durante la celebrazione del Venerdì Santo, non dimenticherà la tragedia che si sta vivendo in Ucraina. Di seguito l’intenzione di preghiera per la pace che potrà essere usata durante l’azione liturgica del prossimo 15 aprile, la stessa che Papa Francesco eleverà al Padre durante la celebrazione della Passione del Signore. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

“La notte dell’Innominato”, il 2 aprile a Casalmaggiore spettacolo di solidarietà per l’Ucraina

Ingresso a offerta libera per la rappresentazione proposta in Duomo da Alfonso Alpi

Due diverse angosce, due stati d’animo dell’essere umano di fronte ai sussulti della propria coscienza. Il capitolo XXI dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, l’incontro tra Lucia e l’Innominato, rappresenta un punto di svolta nella vicenda e uno dei passaggi più intensi del romanzo. La tormentata notte dei due protagonisti dove preghiera e riconciliazione, attesa e confronto diventano messaggio universale di speranza nell’ora più oscura, … Continue reading »

condividi su

«Stavano sotto la croce», una serata di arte, musica e preghiera con i ragazzi della Sacra Famiglia

Nella serata di giovedì 31 marzo la cattedrale di Cremona si è animata grazie al canto del coro della scuola Sacra Famiglia che con i suoi ragazzi ha saputo incantare gli adulti, bambini e compagni di classe, creando un momento di piacevole ascolto e meditazione per bambini, docenti e genitori in preparazione della Pasqua, nella serata intitolata «Stavano sotto la croce». Luca Marca Fonte: TeleRadio … Continue reading »

condividi su

La storia di Mariacristina Cella Mocellin raccontata ai Quaresimali di Soresina

Nell'appuntamento di venerdì 25 marzo le testimonianze del marito Carlo e di Alberto, amico d'infanzia e compagno di scuola

Nel terzo appuntamento dei “Quaresimali a Soresina” di venerdì 25 marzo nel salone Mosconi della parrocchia due sono state le testimonianze su Mariacristina Cella Mocellin, madre deceduta a soli 26 anni per salvare la gravidanza del suo terzogenito e proclamata venerabile da Papa Francesco il 30 agosto 2021. La prima dell’autore del libro biografico “Cara Cristina …”, Alberto Zaniboni, amico d’infanzia e suo compagno al … Continue reading »

condividi su