Category Archives: Homepage 2

image_pdfimage_print

Fondazione Città di Cremona, premio Attilio Barbieri a liceo Vida e istituto superiore  Ghisleri

Valorizzare l’impegno civile dei giovani che raccolgono il testimone di Attilio Barbieri, il giovane che il 26 aprile 1945 perse la vita a Cremona durante uno scontro con gli occupanti nazifascisti in piazza San Luca. Presso la sede di Fondazione Città di Cremona, martedì 12 maggio si è svolta la consegna dei premi alla sua memoria, con l’intento di promuovere quei valori di dedizione a … Continue reading »

condividi su

Concerto per i Bambini di Gaza il 20 maggio al Maristella

Alle 21 in chiesa parrocchiale con i cori Cai Cremona, Coro Gioventù Alpina e Coro G. Paulli

Martedì 20 maggio, alle 21, a Cremona, nella chiesa parrocchiale Immacolata Concezione del quartiere Maristella, si terrà il “Concerto per i Bambini di Gaza”, con la partecipazione dei cori Cai Cremona, Coro Gioventù Alpina e Coro G. Paulli. L’iniziativa nasce in collaborazione con l’Unità Pastorale Madre di Speranza. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Incontri culturali a La Pace: il 16 maggio incontro su Arturo e Pietro Ferraroni

Alle 15.30 l'intervento dello storico dell'arte Roberto Bona, con una particolare attenzione alle due opere presenti nella cappella della Fondazione di via Massarotti

Venerdì 16 maggio, con inizio alle ore 15.30 alla Fondazione La Pace di Cremona, in via Massarotti 49, si svolgerà una conferenza, aperta al pubblico, per ricordare le figure di due protagonisti dell’arte cremonese del secolo scorso. La relazione – dal titolo Piero Ferraroni fece in Cremona. Col padre Arturo mirabili scultori cremonesi. Le opere della Cappella della Pace – sarà tenuta dallo storico dell’arte Rodolfo … Continue reading »

condividi su

Il 18 maggio a Calcio concerto nel ricordo di don Massimo Morselli a 10 anni dalla morte

A dieci anni dalla morte di don Massimo Morselli ( 4 marzo 1968 – 6 aprile 2015), Calcio ricorda il proprio parroco scomparso prematuramente. L’occasione sarà la meditazione in musica in programma la sera di domenica 18 maggio, alle 20.45, nella chiesa parrocchiale di Calcio, in cui interverranno la Corale San Vittore e il Coro Effatà insieme anche alla Corale Santa Giulia di Cividale e … Continue reading »

condividi su

 

È stato un fine settimana di festa per la parrocchia di Mozzanica che fra venerdì 9 e domenica 11 maggio ha celebrato i vent’anni dell’oratorio San Luigi e Sant’Agnese. Fu l’ex parroco don Piero Salini a volerne la costruzione e grazie alla sua lungimiranza il paese della bassa bergamasca può oggi vantare una struttura moderna, ampia ed accogliente, in grado anche di ospitare eventi organizzati dalla società civile. Continue reading »

Luca Maestri
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Con Maria siamo la famiglia della Pasqua, obbedienti e “inzuppati di misericordia”

Guarda la fotogallery completa   La coincidenza con la domenica della data dell’11 maggio, giorno dell’anniversario della prima delle apparizioni della Madonna a Domenica Zanenga, avvenute a Castelleone nel 1511, e a pochi giorni dall’elezione di Papa Leone XIV, ha reso ancora più solenne e partecipata la tradizionale celebrazione che ha aperto la memoria della Madonna della Misericordia. Un gesto «a cui la gente è … Continue reading »

condividi su

Il “contagio” dell’amicizia è più forte di un addio

   C’è uno stile, nello stare insieme, che può contraddistinguere un gruppo da un altro. Ci sono compagnie, associazioni, iniziative, che nascono perché riconoscono di avere qualcosa di grande in comune. L’amicizia, spesso, è il motore trainante di tutto ciò. Tra amici si comincia a organizzare un evento o si immagina di realizzare qualcosa di buono per gli altri. Con gli amici si progettano … Continue reading »

condividi su

Ben 92 tocchi colorano di nero e di blu il cielo di Cremona. Sono i copricapi scagliati in aria con gioia dai laureati triennali e magistrali nell’ultimo anno accademico nel campus di Santa Monica. Una grande felicità per il traguardo raggiunto, che è già storia. Perché moltissimi di loro hanno già trovato un lavoro, in tanti casi ancora prima di concludere il percorso universitario.

«Amiamo conservare e consolidare questa tradizione perché è davvero un momento di festa in cui, in questo luogo particolarmente adatto e ispirato, si possono incontrare le persone che hanno accompagnato più da vicino le scelte e i percorsi di queste giovani speranze del nostro futuro» spiega Anna Maria Fellegara, Pro-Rettore Vicario dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. «Sono ragazze e ragazzi che hanno investito su se stessi, con impegno e determinazione. Questa festa ci aiuta ad approfondire il senso di comunità che l’Università Cattolica vuole perseguire ed esprimere. È certamente fondamentale per la speranza di futuro di una città avere una sede universitaria. La ricchezza di Cremona è quella di poter disporre di tante università. Noi facciamo la nostra parte con grande impegno e piacere perché il territorio cremonese ha sempre risposto in maniera molto generosa e sapiente. Cremona è definitivamente una città universitaria».

La festa, iniziata nelle prime ore del pomeriggio con la consegna delle toghe e dei tocchi agli studenti, è proseguita con la liturgia della parola presieduta da mons. Antonio Napolioni, vescovo di Cremona. «É sempre la provvidenza di Dio che ci guida, ed è la dinamica profonda della nostra esistenza che rende le nostre giornate faticose, e perciò appaganti» dice mons. Napolioni. «La laurea è un mandato», come lo è «lasciare il mondo un pomigliore di come l’abbiamo trovato».

Nel suo intervento, Marco Allena, preside della Facoltà di Economia e Giurisprudenza, ha sottolineato che «nell’anno giubilare della Speranza sono i giovani i veri portatori di speranza». Citando una recente indagine dell’Istituto Toniolo, secondo la quale metà dei giovani italiani non ha speranza nel futuro, a confermare una fotografia sulla società italiana scattata dal Censis solo pochi anni fa e provocatoriamente intitolata “La società irrazionale”, il professor Allena ha voluto sottolineare che «l’Università Cattolica forma studentesse e studenti per creare non solo i manager e i dirigenti del futuro, ma donne e uomini che possano comprendere ed affrontare le sfide che il futuro porrà». Ed è proprio per questo che «nelle aule della Cattolica si respira qualcosa di particolare, che non è misurabile con nessuna metrica, ma è riferito proprio a quel rapporto che si crea tra gli studenti e i docenti, e che fa sì che questi anni siano indimenticabili».

La «student experience», del resto, è al centro dei pensieri anche di Pier Sandro Cocconcelli, preside della Facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali. «Lo studio è un processo articolato, oggi molto più complesso rispetto al passato» racconta il professor Cocconcelli. «Si basa sull’esperienza che si acquisisce dentro un campus universitario. Sono fondamentali la visione critica e la capacità di porsi le domande. Le sfide che dobbiamo affrontare sono sempre più grandi e in questa fase storica, in cui centinaia di milioni di persone ancora soffrono la fame, dobbiamo produrre di più e produrre meglio. Anche per questo le Scienze agrarie, alimentari e ambientali ricoprono un ruolo sempre più cruciale».

Prima dell’aperitivo davanti al Magazzino Carri, la bella festa, alla quale ha partecipato anche Andrea Virgilio, sindaco di Cremona, si è conclusa con il momento più atteso. Il lancio dei tocchiblu per le lauree triennali, nere per quelle magistrali – riempie lo spicchio di cielo chiuso tra il corpo aule e la grande parete del chiostro di Santa Monica. «Ho scelto Cremona perché solo qui ho trovato un corso perfetto per completare al meglio il mio curriculum» racconta Francesca Saulle, laureata nella magistrale in Agricultural and food economics. «Grazie a questo corso di studi ho trovato subito lavoro, se tornassi indietro sceglierei ancora la Cattolica, e ancora Cremona». Dello stesso avviso Vincenzo Valerio Del Prete, laureato nella magistrale in Innovazione e imprenditorialità digitale, secondo cui «Cremona e questo corso mi hanno insegnato ad affrontare le difficoltà della vita. Porto con me la consapevolezza che nella vita bisogna investire e provarci sempre. Oggi sono un project manager di una società di consulenza e mi occupo in particolare di design thinking attraverso l’intelligenza artificiale».

Tra i 92 laureati, anche tanti studenti provenienti dalla Provincia di Cremona: Sofia Lozza, Elisa Mei, Silvio Sensini, Rachele Bergamaschi, Sara Broggi, Alessandro Cattadori, Lara Santini, Blerina Bushi, Rebecca Casazza, Claudia Facchi, Elisa Ferretti, Daniel Fiamenghi, Derian Jerem Garcia Delgado, Alberto Giorgi, Awanjit Kaur, Muskan Kaur, Alessia Loira, Gabriele Lorenzi, Angela Martorano, Luca Mazzini, Federica Mencaraglia , Stefano Milano , Viviana Pantani, Nicoló Podestà , Gaia Raimondi, Gabriel Rigonelli, Nicola Rossoni, Sukhmeet Singh, Sarah Angela Soave, Luca Tonghini, Jacopo Francesco Zirilli, Beatrice Anzani, Brando Cocchi, Alessandro Feraboli, Sara Ferrari, Matteo Troiano, Laura Rosaria Visconte.

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su