Category Archives: Homepage 2

image_pdfimage_print

SPER, festa per i 40 anni di attività attivando alle Cucine benefiche della San Vincenzo un ambulatorio mobile per la diagnosi del tumore alla tiroide

L’iniziativa dell'imprenditore cremonese Vittorio Mardegan per i 40 anni dell'azienda di Solarolo Rainerio

Sicurezza ed etica sono le parole d’ordine con cui la S.P.E.R. di Solarolo Rainerio festeggia i 40 anni di vita, associati a un’iniziativa di solidarietà nei confronti della San Vincenzo de’ Paoli di Cremona, dove saranno collocati ambulatori mobili per la diagnosi precoce del tumore alla tiroide. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Domenica 18 maggio alle 21 nella Cattedrale di Cremona si esibirà il Frost Chorale, coro d’eccellenza della Frost School of Music – University of Miami (Florida, USA), diretto dal Matthew D. Brady. L’ingresso è libero e gratuito fino a esaurimento posti. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

“Dare un’anima alla politica”, giovedì sera al Boschetto la presentazione del libro di don Bruno Bignami

Giovedì 8 maggio alle 21 all’oratorio del Boschetto, a Cremona, don Bruno Bignami presenta il suo libro “Dare un’anima alla politica” edito da San Paolo Editore e introdotto dalla prefazione del presidente della Conferenza episcopale italiana, il card. Matteo Maria Zuppi. L’iniziativa è promosso dal gruppo culturale “Libertà è Cultura” dell’unità pastorale Don Primo Mazzolari di Cremona, formata dalle parrocchie di Sant’Ambrogio, Cambonino, Boschetto e … Continue reading »

condividi su

 

“La speranza per un pianeta nutrito: quale agenda per le università cattoliche?” è il tema al centro del “colloquio scientifico” ospitato lunedì 5 e martedì 6 maggio presso il Campus Santa Monica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, a Cremona, e che si inserisce nell’ambito dell’iniziativa di Ateneo sulla speranza (tema dell’anno giubilare) promossa dalla Facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali. Un importante confronto internazionale sul tema della malnutrizione che si è aperto nel pomeriggio del 5 maggio in aula magna alla presenza del rettore Elena Beccalli e del preside della Facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali, Pier Sandro Cocconcelli. Continue reading »

Claudio Gagliardini
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Torrazzo con vista: quando la natura “insegna”

    Libri, pennarelli e cartelloni. C’è un modo tradizionale di fare scuola e, più in generale, di fare educazione. C’è poi uno stile educativo diverso, che, negli ultimi anni, sta prendendo sempre più piede. Propone un’uscita da ciò che è standard, dalla lettura canonica della realtà, per fare qualche passo in più. Talvolta, in modo letterale. Con crescente frequenza si sente parlare di educazione all’aria aperta, di … Continue reading »

condividi su

Mutuo soccorso fra i Sacerdoti della Diocesi, convocata l’assemblea ordinaria

È convocata l’Assemblea ordinaria della Società di Mutuo soccorso fra i Sacerdoti della Diocesi di Cremona in prima convocazione per lunedì 28 aprile 2025 alle ore 23 presso la sede della Società, in piazza S. Antonio Maria Zaccaria 5 a Cremona e, nel caso in cui non si raggiunga la maggioranza, per giovedì 8 maggio 2025 alle ore 13.30 presso il Seminario Vescovile di via … Continue reading »

condividi su

“Verso un’economia di guerra?, il 9 maggio incontro in Sala Zanoni

“Non c’è pace senza disarmo” . Prende spunto dalle parole di Papa Francesco l’incontro in programma nella serata di venerdì 9 maggio, alle 21 presso la sala Zanoni di via Vecchio Passeggio 1, a Cremona, e che vedrà Antonio De Lellis, saggista e scrittore, esperto in economia, finanza e sugli impatti sociali delle politiche economiche, intervenire sul tema “Verso un’economia di guerra? Quali conseguenze su sanità, istruzione e … Continue reading »

condividi su

 

«Mi auguro che il beato Carlo Acutis possa proteggere il nostro paese al fine di donarci fede e salute». Con questo auspicio il sindaco di Barbata Vincenzo Trapattoni ha inaugurato nella mattinata di domenica 27 aprile la cappella votiva dedicata a Carlo Acutis. La cerimonia pubblica era stata pensata in coincidenza con quella religiosa che in San Pietro avrebbe dovuto sancire la canonizzazione del giovane di origini brianzole, evento rimandato a seguito della morte di Papa Francesco. Continue reading »

Luca Maestri
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su