Category Archives: Homepage 2

image_pdfimage_print

“Antiqua et Nova”, nota della Santa Sede sull’intelligenza artificiale: “Distinguerla dall’intelligenza umana”

Guerra, disinformazione, concentrazione del potere nelle mani di pochi: sono alcuni dei rischi delle applicazioni dell’intelligenza artificiale analizzati nella nota della Santa Sede, che esamina anche le implicazioni dell’IA in ambiti quali economia, finanza, lavoro, sanità ed educazione

“Distinguere il concetto di intelligenza in riferimento all’IA e all’essere umano”. È l’obiettivo principale della Nota “Antiqua et Nova”, sul rapporto tra IA e intelligenza umana, elaborata dal Dicasteri per la dottrina della fede e per la cultura e l’educazione. M.Michela Nicolais (AgenSir) Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Verso la canonizzazione di Carlo Acutis: due canti proposti dalla Fondazione Oratori Milanese

Durante il Giubileo degli adolescenti (25-27 aprile 2025) sarà canonizzato il beato Carlo Acutis, ragazzo cresciuto in terra milanese e morto il 12 ottobre (giorno della memoria liturgica) 2006 all’età di 15 anni. Una spiritualità, la sua, vissuta non solo nell’età dell’iniziazione cristiana, ma soprattutto durante la preadolescenza e affacciandosi all’adolescenza, facendone una figura esemplare di una vita credente e già in qualche modo considerato … Continue reading »

condividi su

 

Un restauro per tutelare e riscoprire qualcosa che nessuno ha mai visto. Lasciando delle “rughe” come il segno dell’evoluzione di un edificio, di un gusto, di una visione di comunità del luogo in cui si ritrova e coinvolgendo la cittadinanza alle operazioni in corso. Un lavoro innovativo, dunque, quello del restauro conservativo in atto nella cappella dell’Ultima Cena nella chiesa di San Leonardo a Casalmaggiore, presentato al pubblico nel pomeriggio di domenica 26 gennaio. Le operazioni, svolte con l’approvazione della Sovrintendenza di Cremona, Mantova e Lodi, hanno l’obiettivo di offrire una “mappa” delle stratificazioni di stili e di uniformità succedutesi nel corso dei secoli, ripristinando in particolare gli affreschi del 1751, e consolidando gli apparati di stucchi e la configurazione originaria.  Continue reading »

Jacopo Orlo
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Visita pastorale a Mozzanica e Masano, il Vescovo: «Riempie di gioia il ritrovarsi come famiglia dei figli di Dio»

Guarda la photogallery completa   Essere membra di un unico corpo, camminare insieme come comunità, come famiglia dei figli di Dio. In estrema sintesi è questo l’auspicio che il vescovo Antonio Napolioni ha lasciato ai parrocchiani di Mozzanica e di Masano (frazione di Caravaggio), nella Bergamasca, dove è stato in visita pastorale nel fine settimana dal 24 al 26 gennaio. Luca Maestri Fonte: TeleRadio Cremona … Continue reading »

condividi su

Giubileo, il canto “Pellegrini di Speranza” per accompagnare la preghiera negli oratori

   Il prossimo Giubileo, dunque, sarà un Anno Santo caratterizzato dalla speranza che non tramonta, quella in Dio. Ci aiuti pure a ritrovare la fiducia necessaria, nella Chiesa come nella società, nelle relazioni interpersonali, nei rapporti internazionali, nella promozione della dignità di ogni persona e nel rispetto del creato. La testimonianza credente possa essere nel mondo lievito di genuina speranza, annuncio di cieli nuovi … Continue reading »

condividi su

Scuola, una cena per condividere e riflettere tra «appassionati che insegnano»

Duecento insegnanti hanno risposto alla chiamata dell'Ufficio di pastorale scolastica dando vita a una serata di dialogo sulla speranza che passa dall'educazione

Hanno risposto in più di duecento all’invito del Vescovo Antonio Napolioni. Insegnanti e dirigenti di ogni ordine e grado provenienti da tutto il territorio diocesano si sono incontrati giovedì 23 gennaio sera per un momento di dialogo e per condividere la convinzione che che “Insegnare è speranza”. Maria Chiara Gamba Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Giornata mondiale delle Comunicazioni sociali: «siate comunicatori di speranza»

Nel messaggio per la Giornata, pubblicato a gennaio, Papa Francesco ha offerto ai comunicatori un decalogo per un tempo “segnato dalla disinformazione e dalla polarizzazione”

“Mettere al centro della comunicazione la responsabilità personale e collettiva verso il prossimo”, in un tempo “segnato dalla disinformazione e dalla polarizzazione, dove pochi centri di potere controllano una massa di dati e di informazioni senza precedenti”. M.Michela Nicolais (AgenSir) Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Giuseppe Moscati. Il santo medico: il 24 gennaio alla Libreria Logos di Cremona la presentazione del libro

Con l'intervento dell'autore, il medico milanese Paolo Gulisano

«Ama la verità; mostrati come sei, e senza infingimenti, paure e riguardi. E se la verità ti costa la persecuzione, e tu accettala; e se tormento, e tu sopportalo. E se per la verità dovessi sacrificare te stesso e la tua vita, e tu sii forte nel sacrificio». (Giuseppe Moscati, 17 ottobre 1922) Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

 

È stata una tre giorni di festa in occasione del patrono di San Bassano, celebrato domenica 19 gennaio. Parecchi sono stati gli eventi organizzati dal Comune in collaborazione con la Parrocchia. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

 

Nella serata di venerdì 17 gennaio, all’oratorio di Vescovato, ha preso avvio la tre giorni di incontri e riflessioni dal titolo “La pace ci piace” proposta dall’Unità pastorale Cafarnao (formata dalle comunità di Binanuova, ca’ de’ Stefani, Gabbioneta, Pescarolo, Pieve Terzagni e Vescovato) insieme alla Parrocchia di Cicognolo. Ospite d’eccezione, per tutta la durata del fine settimana, è mons. Giovanni Ricchiuti, presidente di Pax Christi Italia, vescovo emerito di Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti. Il primo incontro è stato riservato ai ragazzi e alle famiglie della Mistagogia. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su