Category Archives: Immagine

image_pdfimage_print

In occasione della Festa del creato e delle creature, l’associazione “Comunità Laudato si’ – Oglio Po” ha organizzato domenica 4 settembre, presso il centro di spiritualità “Piccola Betania” di Bozzolo, un momento di riflessione e convivialità interreligiosa.

Don Elio Culpo, fondatore di “Piccola Betania”, ha dato il benvenuto ai presenti a partire dall’icona posta all’ingresso della comunità, che rappresenta l’incontro di Gesù con Marta e Maria secondo il vangelo di Giovanni.

«La prima ecologia – ha dichiarato don Culpo – è la capacità di accoglierci l’un l’altro. L’accoglienza fa parte del mistero di Dio fatto uomo. Dove c’è desiderio di incontrarsi c’è Dio».

La riflessione è stata poi condotta da don Roberto Fiorini, consulente teologico di parte cattolica del Segretariato attività ecumeniche, che si è soffermato su alcuni passaggi del documento di Papa Francesco per il Tempo del Creato di quest’anno.

«La conversione ecologica – ha spiegato don Fiorini – passa dai singoli, dalla comunità e dall’associazionismo. Tutti insieme per dare voce a questa terra». E ha proseguito: «Le reti locali che entrano in comunicazione tra loro possono costruire una vera resistenza politica rispetto alle scelte concrete da fare, per dare risposta all’appello di Papa Francesco nell’enciclica Laudato si’, rimasto tuttora inascoltato. Dobbiamo pertanto sostenere queste forme di incontro che rappresentano un altro modo di essere umani, che è poi il modo giusto di essere umani».

All’iniziativa ha partecipato anche una rappresentanza della comunità Sikh di San Giovanni in Croce e dell’istituto religioso buddista italiano Soka Gakkai.

Sara Pisani
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Tra gli eventi e le iniziative proposte dalla Zona pastorale 2 in occasione del Tempo del Creato, spicca quella che si è svolta nel pomeriggio di domenica 4 settembre a Pizzighettone perché il tema riguardava l’acqua. Dopo un’estate particolarmente torrida e caratterizzata dalla siccità, infatti, tutti dovrebbero aver compreso l’importanza dell’acqua per la vita del pianeta e dell’intera umanità, e così si è voluto rimarcare il suo essere un bene prezioso da utilizzare con intelligenza e senza inutili sprechi. L’acqua, inoltre, ha sempre costituito un mezzo per mettere in relazione popoli diversi, per scambiare non solo merci, ma anche conoscenze e culture lontane.

La celebrazione, presieduta dal parroco moderatore dell’unità pastorale, don Andrea Bastoni, affiancato dal vicario don Gabriele Mainardi e dal collaboratore parrocchiale don Mario Marinoni, ha avuto inizio alle 18 nella chiesa di San Rocco, con la preghiera del Creato, durante la quale sono stati ripresi passi del messaggio di papa Francesco per la Giornata del Creato con letture bibliche, alternate  a richieste di perdono per il male arrecato dagli uomini alla natura e preghiere di lode per le bellezze della terra, così da suscitare sensibilizzazione rispetto al creato di cui tutti gli uomini sono parte.

É seguita poi la benedizione del fiume Adda con una processione che, uscita dalla chiesa, si è divisa in due: i fedeli sulla sponda del fiume, appena oltre il ponte, in attesa dei sacerdoti con la croce che, saliti su un battello, si sono fermati al centro del fiume Adda.

Dopo una breve riflessione sul valore dell’acqua come dono di Dio, il parroco ha impartito la benedizione a tutti i presenti: un gesto per rendere ancora più concreto e visibile l’importanza dell’acqua nella vita delle persone.

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Puzzle di latte, minestrone di colori, parckwork di miele. Le attività vengono descritte nel dettaglio su un cartellone colorato pieno di cuori. Il percorso Gu-stare nel tempo: un intreccio di linguaggi, proposto dai giovani con disabilità del percorso personalizzato proposto dall’Ente professionale InChiostro e dai produttori Slow food del Mercato della terra vuole aiutare i bambini e i loro genitori a cambiare prospettiva. Continue reading »

Gloria Giavaldi
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Nell’ambito delle iniziative per il Tempo del Creato proposte sul territorio diocesano, il gruppo Laudato si’ della Zona pastorale 2, che si è recentemente costituito, ha organizzato nella giornata di sabato 3 settembre a Soresina un momento pomeridiano per i bambini, che hanno disegnato con i gessetti sulla strada antistante l’oratorio , e in serata una tavola rotonda inerente il tema delle piante. L’obiettivo che il gruppo vuole darsi, anche al di là di questi incontri, è essere stimolo per approfondire e meditare nel tempo i messaggi consegnati dall’enciclica Laudato si’. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Essere come sant’Alberto, operatori di pace e di carità che si rendono conto dei tanti doni ricevuti e provano gioia nel restituirli. È questa l’esortazione fatta ai rivoltani dall’arcivescovo di Modena-Nonantola e vescovo di Carpi Erio Castellucci, vicepresidente della Conferenza Episcopale Italiana, durante la messa solenne che lui stesso ha celebrato nella mattinata di domenica 3 luglio nella basilica di Santa Maria e San Sigismondo, a Rivolta d’Adda, in occasione della festa patronale di sant’Alberto Quadrelli, vescovo di Lodi nato a Rivolta (“Ripalta Sicca”) e vissuto nel dodicesimo secolo. Uno dei Santi che operò nella carità verso i poveri ma anche per la pace, due temi attualissimi, come ha ricordato il celebrante nella sua omelia. Continue reading »

Luca Maestri
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Giornate intense alla Fondazione La Pace Onlus di via Massarotti in questa ultima parte di giugno, culminate con la visita del Vescovo, il giorno dei santi Pietro e Paolo. Ma anche momenti di ricreazione fisica e culturale, che si aggiungono alla programmazione ordinaria delle proposte di animazione.

Un gruppo di ospiti ha vissuto una mezza giornata nel parco delle Colonie padane, struttura voluta e ripristinata come “polmone verde” della città e luogo di svago. È stato bello ricordare come, in tempi lontani nonne o mamme accompagnavano proprio qui i loro figli e nipoti per le vacanze nostrane.

Un altro momento particolarmente intenso è stata la visita al Museo diocesano, dove alcuni ospiti hanno gustato lo splendido allestimento di opere d’arte fino ad oggi poco conosciute, apprezzandone il messaggio spirituale e la ricchezza di insegnamento per quella che è stata giustamente definita la “Biblia pauperum”.

Durante l’estate continuano le proposte sia culturali che ricreative per aiutare a vincere la solitudine dei nostri anziani e lasciare alle spalle un periodo difficile per tutti.

 

Il Vescovo per gli anniversari di don Silvano Rossi, don Mario Olivi e don Sergio Lodigiani: «Possiamo continuare a seminare fino all’ultimo giorno»

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Il torneo tra animatori, svoltosi in tre martedì consecutivi, prima a Soncino, poi Soresina, per concludersi il 28 giugno a Castelverde, ha riunito molti ragazzi delle superiori che vestono i panni di animatori nei Grest della zona pastorale 2. Due gli sport: calcio a cinque e pallavolo misto. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

«Per noi conta il senso della danza, perché tutti i corpi possono esprimere qualcosa: tutti possono ballare. Per questo abbiamo scelto il titolo “Liberi di essere”, perché vogliamo celebrare e mettere al centro la libertà!»: con queste parole Micol Manfredini, psicologa, ballerina e guida del gruppo “Danza espressiva” ha introdotto la serata che sabato 18 giugno all’oratorio di San Francesco, nel quartiere Zaist di Cremona, ha visto andare in scena lo spettacolo “Liberi di essere”, con protagonisti ballerini con diverse abilità che hanno così concluso il percorso laboratoriale iniziato a settembre. Continue reading »

Andrea Bergonzi
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

 

Nelle celebrazioni di domenica 19 giugno, nelle parrocchie interessate, sono stati annunciati i nuovi incarichi di alcuni sacerdoti diocesani. Di seguito l’elenco dei presbiteri interessati, con il nuovo incarico e un breve profilo biografico. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su