Unità pastorale S. Omobono: domenica pomeriggio a San Pietro al Po l’ingresso di don Maccagni come nuovo parroco

Nell'occasione si insedierà ufficialmente anche mons. Amedeo Ferrari che, scelto come nuovo canonico del Capitolo della Cattedrale, sarà anche collaboratore per l'unità pastorale

Quella di domenica 14 settembre sarà una giornata di particolare significato per l’unità pastorale Sant’Omobono di Cremona, formata dalle parrocchie cittadine della Cattedrale, S. Imerio e San Pietro al Po. Proprio nella chiesa di via Cesari, infatti, la comunità accoglierà il nuovo parroco don Gianpaolo Maccagni, scelto dal vescovo Antonio Napolioni per guidare le tre parrocchie nel centro di Cremona dopo nove anni come suo … Continue reading »

condividi su

Esperienze e idee in dialogo per raccontare la città e il territorio… Con vista Torrazzo

Un grande successo la serata di talk e musica organizzata da "Torrazzo con vista" all'ombra della Cattedrale

Il video-podcast Torrazzo con vista, realizzato da TeleRadio Cremona Cittanova nello studio allestito all’interno del Torrazzo, reso possibile grazie alla disponibilità dei Musei diocesani, si è fermato per la pausa estiva e ha festeggiato la sua prima stagione con tre puntate speciali, questa volta aperte al pubblico e registrate dal vivo all’ombra della grande torre campanaria. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

CEI, cordoglio per la morte di mons. Cesare Nosiglia

Pubblichiamo di seguito il messaggio di cordoglio del Presidente e del Segretario Generale della CEI, Card. Matteo Zuppi e Mons. Giuseppe Baturi, per la morte di Mons. Cesare Nosiglia, arcivescovo emerito di Torino, vicepresidente della Conferenza Episcopale Italiana dal 2010 al 2015. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Sabato 13 settembre a Zanengo preghiera per la Custodia del Creato presso La Isla de Burro di Caritas Cremonese

Giornata di preghiera per la Custodia del Creato sabato 13 settembre presso La Isla de Burro di Zanengo, l’opera segno di Caritas Cremonese dedicata all’accoglienza e alla relazione con gli asini, formalmente riconosciuta come centro per l’erogazione di interventi assistiti con animali. L’iniziativa si inserisce nel Tempo del Creato 2025, che quest’anno ha come tema “Semi di Pace e di Speranza”. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su
image_pdfimage_print

È iniziata l’avventura romana dei ragazzi cremonesi in occasione del Giubileo dei Giovani, l’evento internazionale che, dal 28 luglio al 3 agosto, riunisce a Roma mezzo milione di giovani provenienti da 146 Paesi. Un appuntamento che, come ha ricordato mons. Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione, rappresenta “il momento più atteso e partecipato del Giubileo”.

Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su
image_pdfimage_print

 

Dallo studio del recordman del Grande Slam, Novak Djokovic, come brand sportivo, a quello della digitalizzazione dei processi nella diagnostica sanitaria. Dall’analisi della creazione di valore per il territorio attraverso la Stradivari Cup, evento ideato e organizzato da Vanoli Basket Cremona, a quella dell’impatto dell’overtourism sul destination branding. Sono questi alcuni dei temi scelti dai 40 studenti della Facoltà di Economia e Giurisprudenza, 20 dei quali cremonesi, che si sono laureati nell’ultima sessione prima della pausa estiva nel campus di Santa Monica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

«Nell’anno giubilare della Speranza, sono i giovani i veri portatori di speranza» afferma Marco Allena, preside della Facoltà, sottolineando che «l’Università Cattolica forma studentesse e studenti per creare non solo i manager e i dirigenti del futuro, ma donne e uomini che possano comprendere e affrontare con successo le sfide che il futuro porrà». Ed è proprio per questo che, anche nelle aule di Santa Monica, «si respira qualcosa di particolare, che non è misurabile con nessuna metrica, ma è riferito proprio a quel rapporto che si crea tra gli studenti e i docenti, e che fa sì che questi anni siano davvero indimenticabili».

Tra i nuovi laureati, 17 studenti, di cui 5 residenti in provincia di Cremona, hanno terminato il curriculum in Innovazione e imprenditorialità digitale. Competenze umanistiche, management, innovazione tecnologica. Ma anche la scoperta di Cremona, per molti studenti provenienti da tutta l’Italia. Fabio Antoldi, coordinatore del corso di laurea magistrale nato nel 2021 e divenuto punto fermo dell’offerta formativa dell’ateneo, ha spiegato che «nel mercato del lavoro c’è bisogno di esperti di tecnologie digitali ma anche di processi organizzativi e di mercato. Questa laurea magistrale, unica su tutto il territorio nazionale, è un vero e proprio mix di tecnologie e di umanità, di relazioni sociali, di creatività». Il corso di laurea, infatti, intende formare figure professionali sempre più richieste dalle imprese, a causa del forte sviluppo dell’economia digitale: dall’innovation manager, ossia il manager di progetti di innovazione nelle imprese digitali, all’esperto di trasformazione digitale fino all’imprenditore digitale e al fondatore di start up innovative. «Tra oltre 180 studenti che finora hanno frequentato il nostro corso di laurea, sono rappresentate ben 17 Regioni italiane e 55 Province» prosegue Antoldi. «I nostri studenti hanno conseguito una laurea triennale in 40 atenei diversi, dall’Alto Adige alla Sicilia».

Nell’ultima sessione, si sono laureati a Santa Monica Federico Bossi di Reggio Emilia, Sara Cacciatori di Ripalta Alpina, Luca Calcina di Piadena Drizzona, Petra Carraro di Dolo (Venezia), Salvatore Gatto di Gela (Caltanisetta), Alessio Gennari di Parma, Alberto Guerini di Castelli Calepio (Bergamo), Marco Guyot Bourg Cristiano di Cremona, Silvia La Malfa di Alfianello (Brescia), Matilde Mineri di Azzanello, Francesca Pagani di Rottofreno (Piacenza), Pamelin Grecia Ore Aldazaban di Carnate (Monza e Brianza), Giorgio Parisi di Lodi, Elide Podavini di Arcore (Monza e Brianza), Amedeo Polledri di Piacenza, Davide Rosseghini di Gussola e Lorenzo Vincini di Piacenza.

L’altro pilastro cremonese della Facoltà di Economia e Giurisprudenza è la laurea triennale in Economia aziendale coordinata da Daniele Cerrato. «Le tesi con cui le nostre studentesse e studenti hanno conseguito oggi il titolo di dottoressa e dottore in economia aziendale hanno abbracciato una grande varietà di temi e ambiti disciplinari» afferma Cerrato. «Emergono fondamentalmente due cose: il binomio locale-globale, poiché accanto a tesi centrate su ambiti di ricerca e imprese di rilievo nazionale e internazionale ve ne sono altre che studiano fenomeni, filiere e casi aziendali del territorio cremonese. E poi questi lavori testimoniano l’innovazione nelle metodologie didattico-formative che il nostro corso di laurea ha introdotto negli anni, come le relazioni di stage, basate su progetti svolti dagli studenti durante il loro tirocinio in azienda, e molte altre attività laboratoriali». Hanno terminato il curriculum in Economia aziendale 23 studenti, di cui 15 residenti in provincia di Cremona: Lorenzo Albertoni di Sospiro, Emilie Alquati Bonisoli di Cremona, Leonardo Alzani di Soncino, Lidia Bettati di Besenzone (Piacenza), Leonardo Bravo di Montecchio Precalcino (Vicenza), Gaia Grazia Caputo di Peschiera Borromeo (Milano), Giada Cazzato di Persico Dosimo, Elisa Corniani di Olmeneta, Claudia Cristofolini di Castelverde, Martina Ferrara di Cesenatico (Forlì Cesena), Lorenzo Gagliardi di Pizzighettone, Chiara Locatelli di Azzanello, Veronica Maifredi di Visano (Brescia), Matilde Marchesi di Piacenza, Pietro Melgari di Cremona, Sara Paparatto di Bagnolo Cremasco, Eleonora Penotti di Casalmaggiore, Mattia Piscicelli di San Salvo (Chieti), Lucia Polonioli di Cimbergo (Brescia), Davide Sudati di San Bassano, Riccardo Testa di Spinadesco, Emanuele Trevisi di Pieve San Giacomo e Marco Zuccotti di Soncino.

(fonte: Università Cattolica del Sacro Cuore)

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

“Gaza nostra ostinazione”: più di 1.500 a Bozzolo in marcia per la pace nel segno di Mazzolari. Intervento del card. Pizzaballa: «Giustizia, verità e perdono per poter parlare di pace»

image_pdfimage_print

Guarda la photogallery completa

 

«Speriamo di essere in tanti». La signora, insieme al marito, attraversa la via principale di Bozzolo quasi deserta per dirigersi verso piazza Europa. La strada è stata sgomberata dalle auto. Bandiere arcobaleno con la scritta bianca “Pace” e della Palestina sono state appese lungo il percorso. Volontari e forze dell’ordine controllano i punti di accesso verso il centro. Il paese è in uno stato di calma inquieta. Alla fine, secondo gli organizzatori, sono state più di 1.500 le persone che nel pomeriggio di sabato 30 agosto hanno risposto presente alla marcia “Gaza nostra ostinazione”, promossa a favore della pace e a sostegno del popolo palestinese, patrocinata dal Comune locale e organizzata da Mantova per la Pace, Tavola della Pace di Cremona e dell’Oglio Po, i gruppi di solidarietà con la Palestina della Bassa Bresciana e l’Ufficio Missionario della Diocesi di Cremona. Continue reading »

Jacopo Orlo
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Parolin: “A Gaza e in Ucraina serve il dialogo, la Santa Sede farà la sua parte”

il Segretario di Stato vaticano: “Riprendere i dialoghi è l’unica strada per uscire dalle tragedie di Gaza e dell’Ucraina”. Forte la preoccupazione per la parrocchia di Gaza, che ospita anche persone con disabilità impossibilitate a lasciare la città

In occasione della canonizzazione di Pier Giorgio Frassati, venerdì 5 settembre presso l’ospedale pediatrico Bambino Gesù, il card. Pietro Parolin, segretario di Stato vaticano, ha benedetto un’effigie del nuovo Santo. A margine della cerimonia, il Sir gli ha rivolto alcune domande sui conflitti in Medio Oriente e in Ucraina. Daniele Rocchi (Agensir) Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Per i 20 anni del Masci di Cremona sabato 13 settembre una giornata ricca di iniziative

Sabato 13 e domenica 14 settembre gli scout adulti del Masci (Movimento adulti scout cattolici italiani) festeggeranno i 20 anni di presenza a Cremona. L’occasione sarà una serie di eventi che, oltre agli associati, vedrà la partecipazione di adulti scout provenienti da varie parti della Lombardia, amici, rappresentanti di altre realtà ecclesiali e persone a vario titolo interessate alle attività del Masci. Fonte: TeleRadio Cremona … Continue reading »

condividi su