“Armi nucleari fuori legge: un atto di pace e di giustizia”: lunedì’ 12 convegno online promosso da Ufficio Pastorale Sociale e del Lavoro, Federazione Oratori e Pax Christi

L’incontro accoglie l’invito del Papa a liberare il mondo dalle armi nucleari per preservare la pace e come azione di giustizia verso i poveri e lo sviluppo sostenibile

Dopo il saluto del Vescovo Antonio Napolioni interverranno: il Vescovo Giovanni Ricchiuti presidente di Pax Christi, Francesco Vignarca, coordinatore nazionale della Rete Pace e Disarmo e Lisa Clark della Campagna Internazionale ICAN per l’abolizione delle armi nucleari, campagna insignita dal premio Nobel per la pace 2017.   Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Dialogo, online l’edizione di marzo-aprile

Disponibile in versione digitale l'ultimo numero del periodico dell’Azione Cattolica diocesana

Il  numero di marzo-aprile di Dialogo, il periodico dell’Azione Cattolica diocesana di Cremona, è disponibile con una nuova raccolta di articoli. Si inizia con l’editoriale, a cura di don Giampaolo Maccagni, che fa una riflessione sul recente viaggio in Iraq di papa Francesco, nuovo passo in avanti sul cammino della fratellanza tra le fedi, secondo l’intenzione espressa nell’enciclica “Fratelli tutti”, per cui “se Dio è … Continue reading »

condividi su

Nella Messa del Crisma i sacerdoti rinnoveranno le loro promesse festeggiando chi celebra un particolare anniversario

Durante la celebrazione saranno ricordati anche i presbiteri deceduti nell'ultimo anno

È la benedizione dell’olio del Crisma a dare il nome di Messa Crismale alla liturgica che si celebra il Giovedì Santo nelle chiese cattedrali. Tra i momenti caratteristici di questa celebrazione ci sono il rito della benedizione degli oli, inserito nella celebrazione eucaristica, dopo l’omelia, e la rinnovazione delle promesse sacerdotali, che sottolinea il mistero della Chiesa come sacramento globale del Cristo, che santifica ogni realtà … Continue reading »

condividi su

“Responsabili e attenti, ma non impauriti”. La preghiera con il Vescovo nella Giornata per le vittime del Covid (VIDEO E FOTO)

La Messa in Cattedrale presieduta da monsignor Napolioni nel giorno del silenzio e del ricordo delle vittime della pandemia

Giovedì 18 marzo anche la Diocesi di Cremona ha celebrato la “Giornata nazionale in memoria di tutte le vittime dell’epidemia da coronavirus”, giornata istituita dal Parlamento italiano, e lo ha fatto in particolare con la Messa presieduta in Cattedrale dal vescovo Napolioni e cui tutta la Chiesa locale si è potuta unire in comunione spirituale grazie alla trasmissione in diretta sui canali web. Fonte: TeleRadio … Continue reading »

condividi su

Colletta “pro Terra Sancta”. Card. Sandri: “Non girare lo sguardo, non ignorare le situazioni di bisogno dei nostri fratelli cristiani”

Diffusa l’11 marzo la Lettera per la colletta “pro Terra Sancta” 2021 che contiene un pressante invito a non ignorare le situazioni di bisogno dei cristiani che vivono nei Luoghi Santi. Situazioni aggravate dalla pandemia da Covid-19 che ha impedito a milioni di pellegrini di recarsi in Terra Santa con danni notevoli all’economia dei cristiani locali. Lo scorso anno, a causa della pandemia, la colletta di Terra Santa si è celebrata domenica 13 settembre. Ad istituire la colletta del Venerdì Santo a sostegno della Chiesa Madre di Gerusalemme fu Papa Paolo VI attraverso l’esortazione apostolica “Nobis in Animo” del 25 marzo 1974

La colletta “pro Terra Sancta” 2021 sia “per tutti l’occasione per non girare lo sguardo, per non passare oltre, per non ignorare le situazioni di bisogno e di difficoltà dei nostri fratelli e delle nostre sorelle che vivono nei Luoghi Santi. È stato un anno di prova anche per la Città Santa di Gerusalemme, per la Terra Santa e per la piccola comunità cristiana che … Continue reading »

condividi su

Nel giorno di San Giuseppe inizia l’anno dedicato a “Famiglia Amoris laetitia”: la Messa del Vescovo in diretta

Venerdì 19 marzo, alle 20.45, monsignor Napolioni presiederà l'Eucaristia nella chiesa di Cristo Re, a Cremona

Venerdì 19 marzo, solennità di san Giuseppe, inizia l’Anno Famiglia Amoris laetitia, un’iniziativa che coinvolge le Chiese di tutto il mondo a cinque anni dalla pubblicazione dell’esortazione apostolica postsinodale Amoris laetitia, di papa Francesco. Nell’occasione il vescovo Antonio Napolioni alle ore 20.45 nella chiesa parrocchiale di Cristo Re, a Cremona, presiederà l’Eucaristia. Inizierà dunque con la preghiera quest’anno dedicato alle famiglie. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Venerdì Santo senza processione cittadina, ma venerando la Sacra Spina

La preziosa reliquia esposta alla devozione dei fedeli in Cattedrale. Anche il Vescovo in preghiera al termine dell'Azione liturgica

Anche quest’anno i riti della Settimana Santa si svolgeranno in modo inedito a causa delle limitazioni dovute alla pandemia. Durante la sera del Venerdì Santo non sarà possibile celebrare la tradizionale processione della Sacra Spina per le vie del centro storico di Cremona. La reliquia della Sacra Spina, comunque, sarà offerta alla devozione dei fedeli. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

A Cremona il ricordo delle vittime Covid nel bosco a loro dedicato

Durante la commemorazione il Vescovo ha letto la toccante lettera di una donna profondamente colpita nei suoi affetti più cari dalla epidemia

Nel pomeriggio di giovedì 18 marzo a Cremona sono stati ricordati e onorati i cittadini cremonesi morti a causa del Covid-19. L’iniziativa, organizzata nell’ambito della Giornata nazionale in memoria di tutte le vittime dell’epidemia di Covid-19, istituita dal Parlamento per conservare e rinnovare la memoria di tutte le persone che sono decedute a causa di tale epidemia, ha avuto luogo alle 14, senza presenza di … Continue reading »

condividi su

L’augurio ai fratelli musulmani in occasione del Ramadam

Anche l’Ufficio diocesano per la Pastorale ecumenica e il dialogo interreligioso si unisce all’augurio della Cei. Il messaggio del Pontificio Consiglio per il dialogo religioso

Anche l’Ufficio diocesano per la Pastorale ecumenica e il dialogo interreligioso si unisce all’augurio di vivere “come fratelli”, “in pace” e a “remare insieme nella tempesta di questo tempo” espresso dalla Confenza episcopale italiana ai musulmani presenti sul territorio e che dal 13 aprile hanno iniziato il Ramadan. Periodo tradizionalmente dedicato al digiuno e alla preghiera. Se l’anno scorso erano stati chiusi tutti i luoghi … Continue reading »

condividi su

Primo Maggio, edizione speciale del Giorno del Signore sul tema del lavoro

Voci e storie dal territorio saranno commentate e approfondite in studio dalla professoressa Chiara Mussida, don Bruno Bignami e il giornalista Guido Lombardi

Nell’anno che Papa Francesco ha voluto dedicare a san Giuseppe lavoratore, la festa del Primo maggio assume un significato particolare e profondo, non soltanto spirituale nella memoria del padre terreno di Gesù, ma anche di grande attualità nell’epoca in cui il mondo di lavoro soffre le conseguenze sociali ed economiche della pandemia e si prepara a un futuro segnato dalla sfida del cambiamento. E sarà proprio … Continue reading »

condividi su