Agnadello rilegge una pagina di storia e devozione mariana riscoprendo padre Marcellino

L'opera edita nel 1871 dal frate cappuccino originario del paese, arricchito da contributi storici e biografici, a cura della Pro loco con la presidente Pierina Bolzoni e l'arcivescovo Gian Carlo Perego

Non perde di interesse la figura di padre Marcellino d’Agnadello, al secolo Vincenzo Moroni. Lo dimostra una delle recenti pubblicazioni della Pro loco di Agnadello, a cura dalla presidente Pierina Bolzoni e di un altro agnadellese, monsignor Gian Carlo Perego, arcivescovo di Ferrara-Comacchio. Si tratta della nuova edizione, arricchita da diversi contributi biografici e storici, dell’operetta di padre Marcellino d’Agnadello, di uno tra i grandi nomi … Continue reading »

condividi su

L’11 marzo a Caravaggio i vescovi lombardi in preghiera per le vittime del Covid: alle 8.30 la Messa in diretta

L'iniziativa, nell'ambito della riunione della Conferenza episcopale lombarda, si colloca nella catena di preghiera europea che sta caratterizzando la Quaresima

Raccogliendo l’invito dei Presidenti delle Conferenze episcopali europee a pregare, in modo particolare durante la Quaresima, per le vittime della pandemia, giovedì 11 marzo alle 8.30 i vescovi della Conferenza episcopale lombarda celebreranno una Messa nel Santuario di Caravaggio. Presieduta dall’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, metropolita di Lombardia, e concelebrata da tutti gli altri vescovi della Regione, la Messa sarà trasmessa in diretta su Cremona 1 (canale 80 del digitale terrestre) e sui canali web diocesani.

condividi su

MissioConnessi guarda al Brasile e al progetto Bahia

Marco Allegri, giovane cremonese, racconta la propria esperienza da volontariato oltreoceano

Una puntata di MissioConnessi diversa dalle altre vede nelle vesti dell’ospite Marco Allegri, ingegnere ventisettenne di Cremona, che ha appena concluso un’esperienza di servizio in Brasile, nella parrocchia di Gesù Cristo Risorto a Salvador de Bahia, dove operano i sacerdoti “fidei donum” cremonesi don Emilio Bellani e don Davide Ferretti, e alla quale guarda la Quaresima di carità 2021. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

I luoghi del cuore FAI, solo la Madonna dei Campi supera la prima fase del concorso

Troppo poco interesse, invece, per l'altro edificio di culto della diocesi: 535 i voti per la chiesa di Santa Lucia, a Cremona, a fronte degli oltre 2.400 per l'Oratorio di Calvenzano

Il patrimonio artistico e culturale presente sul territorio diocesano cremonese è grande, ma per tutelare questa ricchezza storica serve l’impegno di tutti. Questa la sintesi di don Gianluca Gaiardi, responsabile dell’Ufficio diocesano dei beni culturali ecclesiastici, dopo la pubblicazione della classifica della decima edizione del censimento “I Luoghi del Cuore” del FAI (Fondo Ambiente Italiano). Dei due luoghi legati alla diocesi, solo l’Oratorio della Beata Vergine di Calvenzano (nella … Continue reading »

condividi su

Maria Paola Negri (Cif): «La parità nasce nelle relazioni e ci riguarda tutti»

All'interno di uno speciale sulle donne all'interno della pagina domenicale di Avvenire dedicato alla vita della Chiesa cremonese, anche l'intervista alla presidente della sezione cremonese del Centro italiano femminile, secondo la quale «Il cammino ancora da fare è molto lungo»

Alla vigilia delle celebrazioni dell’8 marzo, giornata internazionale dei diritti della donna dal 1977, la pagina domenicale di Avvenire dedicata alla Diocesi di Cremona ha proposto un’intervista a Maria Paola Negri, presidente del Centro femminile italiano (Cif) di Cremona, a comporre una panoramica sulle donne nella Chiesa. Tra le voci anche quelle di Paola Bignardi e Isabella Guanzini (apri la pagina diocesana di Avvenire del … Continue reading »

condividi su

Visita pastorale, il vescovo da venerdì nel Viadanese

Monsignor Napolioni incontrerà le quattro parrocchie della città di Viadana e quella di Buzzoletto

È in programma da venerdì 12 a domenica 14 marzo, la visita pastorale del vescovo Antonio Napolioni a Viadana-Buzzoletto, nel Mantovano. La precedente visita pastorale risale al 2007 (vescovo Dante Lafranconi). Tema della tregiorni sarà: “La parrocchia comunità educante: famiglia di famiglie”. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Oratorio, una lettera del Vescovo per rilanciare la riflessione sul “cortile dei sogni”

Il 23 aprile un momento diocesano per raccogliere idee e spunti per il ripensamento dell'esperienza oratoriana dentro le profonde trasformazioni di questo tempo

Con la sua lettera indirizzata a «sacerdoti, educatori, adulti e giovani», il Vescovo Antonio rilancia la riflessione sul cortile dei sogni, alla luce dei difficili mesi della pandemia. L’esperienza di ripensamento – è utile ricordarlo – risaliva ad una intuizione sinodale. I giovani del Sinodo non si erano occupati direttamente della realtà dell’Oratorio, ma avevano toccato il suo carattere nevralgico in diversi passaggi, ripresi dalla … Continue reading »

condividi su

Il convento di San Domenico: il 10 marzo alle 16.30 web-presentazione del libro di Adam Ferrari

Insieme all'autore interverranno don Gaiardi e il prof. Tanzi

Sarà presentato nel pomeriggio di mercoledì 10 marzo, alle 16.30 in streaming al link meet.google.com/oxg-ntdz-xgg, nell’evento web promosso dalla Biblioteca Statale di Cremona, il libro “Il convento di San Domenico a Cremona”, monografia di Adam Ferrari edita da Scalpendi. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

InChiostro, a Soncino un’eccellenza che unisce tradizione ed innovazione in campo pedagogico

Visita del presidente della Provincia di Cremona Signoroni all'Ente di formazione

Nei giorni scorsi il presidente della Provincia di Cremona, Paolo Mirko Signoroni, accompagnato dal consigliere provinciale Alberto Sisti e dal sindaco di Soncino, Gabriele Gallina, ha visitato l’ente di formazione accreditato presso la Regione Lombardia InChiostro a Soncino, che vanta una tradizione pedagogica ultradecennale, ispirandosi al pensiero di Santa Paola Elisabetta Cerioli.

condividi su

Bahia, il virus frena la ripresa delle attività parrocchiali

Chiuso il tempo del Carnevale, che la pandemia non ha fermato, si apre una Quaresima con tante restrizioni e le Messe solo via internet

Si è appena chiuso il mese di febbraio, che in Brasile significa carnevale, che non è solo una festa: è un modo di vivere, quasi un modo di essere, soprattutto a Salvador. Quest’anno il virus ha fermato anche il carnevale: niente feste e niente carri con musica a tutto volume seguiti da migliaia di persone per le principali vie del centro-città. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su