Il vescovo ha presieduto a Sant’Agata i funerali di don Franco Regonaschi

Nella chiesa cittadina le esequie del sacerdote deceduto lo scorso giovedì all'età di 81 anni. Era collaboratore presso l'Unità pastorale "Cittanova". La sepoltura al cimitero di Regona

Si sono celebrate nel pomeriggio di lunedì 1 febbraio nella chiesa di Sant’Agata, a Cremona,  le esequie di don Franco Regonaschi, deceduto all’età di 81 anni lo scorso giovedì 28 gennaio, all’ospedale di Cremona dove era ricoverato da alcuni giorni . Don Franco era collaboratore parrocchiale dell’unità pastorale “Cittanova” di Cremona. A presiedere la celebrazione il vescovo di Cremona Antonio Napolioni alla presenza dei famigliari … Continue reading »

condividi su

L’arcivescovo Delpini, padre Spadaro (La Civiltà Cattolica) e Marco Impagliazzo (Comunità S. Egidio) protagonisti di un appassionato confronto sulla Fratelli Tutti

L'incontro organizzato dall’Ufficio scolastico territoriale di Cremona e Sondrio, diretto da Fabio Molinari

Viaggio tra le pagine di “Fratelli tutti”, la terza enciclica di papa Francesco, nel pomeriggio di giovedì 28 gennaio in un nuovo appuntamento della rassegna organizzata dall’Ufficio Scolastico Territoriale di Cremona e Sondrio. A discutere in diretta streaming attorno al messaggio di fratellanza, amicizia sociale e cambiamento contenuto nel testo scritto nell’ottavo anno di pontificato di papa Bergoglio sono stati monsignor Mario Delpini (arcivescovo di … Continue reading »

condividi su

Stop ai voli dal Brasile, slitta il rientro del gruppo cremonese a Salvador de Bahia

In un video messaggio don Maurizio Ghilardi, a nome dell'intera delegazione diocesana, rassicura sulla situazione

Il ministro della Salute, Roberto Speranza, il 16 gennaio ha firmato una ordinanza che blocca i voli in partenza dal Brasile e vieta l’ingresso in Italia di chi negli ultimi 14 giorni vi è transitato. Il provvedimento, adottato per contrastare la nuova variante di SARS-CoV-2 identificata in Brasile, riguarda anche il gruppo di volontari della diocesi di Cremona che nei giorni scorsi ha raggiunto la parrocchia … Continue reading »

condividi su

Dalla fragilità ritroviamo una nuova sapienza: nel Consiglio Pastorale Diocesano una riflessione sulle sfide del presente

Consiglio Pastorale diocesano all'ultimo incontro prima del rinnovo: come guardare al tempo della crisi e che cosa imparare, come Chiesa, per «non sprecarla, chiudendoci in noi stessi»

«Peggio di questa crisi, c’è solo il dramma di sprecarla, chiudendoci in noi stessi». Questa considerazione, forte e sanamente provocatoria, ha fatto da filo conduttore all’incontro del Consiglio Pastorale Diocesano, ultimo appuntamento al termine del mandato e in vista del rinnovo che si è svolto nel pomeriggio di sabato 3 ottobre presso il Seminario Vescovile, in un contesto che ha garantito, oltre al necessario distanziamento, … Continue reading »

condividi su

Il Vescovo alla nuova unità pastorale S. Omobono: «Siate ancora di più famiglia di famiglie, Chiesa di chiese»

Monsignor Napolioni ha concluso la visita pastorale alle parrocchie di Sant’Imerio, San Pietro al Po e Santa Maria Assunta in Cattedrale presiedendo la Messa che ha sancito l’ufficialità dell’Unione tra le tre comunità

«Inizia oggi la nuova tappa di un cammino illuminato da Cristo»: con queste parole il vescovo Antonio Napolioni indicato la via alle comunità della nuova Unità Pastorale “S. Omobono” durante la celebrazione eucaristica di domenica 17 gennaio, che ha concluso la visita pastorale presso le parrocchie cittadine di S. Imerio, S. Pietro al Po e Cattedrale. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

«Testimoni fino in fondo», la Messa in Cattedrale nella Giornata per la Vita consacrata

Il vescovo Napolioni ha presieduto la celebrazione ringraziando per il dono di consacrate e consacrati, guardando al cuore della vocazione, senza lasciarsi distrarre dai numeri. Al termine una preghiera speciale per gli anniversari di professione

Come ogni anno, il 2 febbraio ricorre la Giornata mondiale della vita consacrata, quest’anno nella sua 25ª edizione. Un giorno di festa per riflettere su questa speciale vocazione nella Chiesa e nel mondo e, per i consacrati, un modo per fare memoria e rinnovare la fedeltà alla chiamata. In questo contesto alle ore 18 in Cattedrale il vescovo Antonio Napolioni ha celebrato l’Eucaristia alla presenza … Continue reading »

condividi su

Giorno dell’ascolto, una opportunità di crescita che genera comunità

Il 24 gennaio è la Domenica della Parola di Dio: per le parrocchie un’occasione e un invito a rimettere al centro della propria vita i momenti di condivisione delle Scritture che si stanno consolidando sul territorio grazie alla proposta diocesana di incontro settimanale

La Domenica della Parola che si celebra il 24 gennaio diventa occasione per ricordare che anche la Diocesi Cremona da tempo sta facendo un interessante e intenso lavoro di riflessione sulle Sacre Scritture, che impegna tutte le comunità parrocchiali. Una volta a settimana, infatti, vengono organizzati (in presenza quando possibile o online se lo richiede l’emergenza sanitaria) incontri di dialogo, condivisione, riflessione e meditazione sulla … Continue reading »

condividi su

La Libreria Editrice Vaticana rafforza la presenza nel digitale

Un nuovo sito Internet per migliorare la relazione con il proprio pubblico, facilitando la ricerca dei volumi anche attraverso il racconto delle iniziative editoriali

On line il nuovo sito della casa editrice del Papa. Un progetto che, oltre al rinnovamento della veste grafica, ha previsto anche l’aggiunta di alcune funzioni per approfondire il dialogo con i lettori. “Si tratta di un sito editoriale e di comunicazione”, precisa il responsabile editoriale della Libreria Editrice Vaticana (LEV), fra Giulio Cesareo, elencando gli strumenti gli scelti per alimentare la relazione con il … Continue reading »

condividi su

“Me l’aspettavo!”: l’audiolibro dedicato a don Puglisi

L’iniziativa che racconta del sacerdote ucciso dalla mafia nel 1993, è a cura di Caritas Italiana e Rete Europea Risorse Umane

Don Giuseppe Puglisi “educando i ragazzi secondo il Vangelo li sottraeva alla malavita, e così questa ha cercato di sconfiggerlo uccidendolo. In realtà, però, è lui che ha vinto, con Cristo Risorto”. Per capire appieno la portata della missione del sacerdote palermitano sono illuminanti queste parole pronunciate da Papa Francesco all’Angelus del 26 maggio del 2013, il giorno dopo la beatificazione di Puglisi, ucciso in odium fidei nel … Continue reading »

condividi su

Agricoltura biologica in crescita

Non si tratta più, come un tempo, di un mercato di alta gamma e di nicchia, ma certamente di qualcosa che ha un suo ben definito spazio commerciale

Mangiare biologico. Il modo di dire riflette ormai molto più di una moda per pochi. La produzione agroalimentare ottenuta con metodi fortemente compatibili con l’ambiente e che, in sostanza, non fanno uso di prodotti derivanti dalla chimica di sintesi (particolari concimi e fitofarmaci prima di tutto), è ormai un comparto consolidato nell’ambito del vasto mondo dell’agricoltura italiana. Anzi di più, l’agricoltura biologica italiana è una … Continue reading »

condividi su