Itinerari in preparazione al matrimonio, aggiornato il calendario per le 5 Zone

Ecco tutte le proposte sul territorio diocesano

Nei mesi trascorsi tanti matrimoni sono stati rinviati ed alcuni percorsi in preparazione al matrimonio non si sono svolti o sono stati interrotti. Ora in tutta la Diocesi gli itinerari di preparazione riprendono, nel rispetto di tutte le indicazioni per il contenimento del Covid-19 e con tutte le flessibilità cui la pandemia ci ha abituato, ma con lo stesso entusiasmo e il medesimo desiderio di accompagnare … Continue reading »

condividi su

Nuovo Dpcm, stretta necessaria: buon compromesso tra sicurezza e contenimento impatto economico”

"Un buon compromesso tra sicurezza e necessità di non gravare troppo sulle strutture economiche del paese”. Così l'infettivologo dell'Università Cattolica definisce il nuovo Dpcm con le misure di contenimento dell'epidemia, in vigore da domani al 13 novembre. "Una stretta necessaria" perché "il virus non è mai scomparso". Bene anche le nuove indicazioni del ministero della Salute su isolamento e quarantena. Dall'esperto l'invito a scaricare la App di tracciamento Immuni

“Oltre all’aumento in termini numerici assoluti dei casi, la percentuale di positivi sui tamponi eseguiti è oggi del 5,4%, in rapida crescita rispetto alla scorsa settimana che era al di sotto del 5%. Se pensiamo che tra fine giugno e luglio oscillava tra lo 0,5 e lo 0,7%, è chiaro che l’esecutivo ha dovuto mettere in campo ulteriori misure per prevenire quello che potrebbe essere … Continue reading »

condividi su

Gli operatori sanitari potranno portare l’Eucaristia ad anziani e ammalati

Il Vescovo potrà nominare medici, infermieri e operatori Ministri straordinari della Comunione dove per ragioni di sicurezza l’accesso è vietato a preti e ministri dell’Eucaristia

Se la presenza dei sacerdoti diocesani è una costante nei principali ospedali del territorio, ci sono realtà dove invece le cose con lo scoppio della pandemia si sono fatte più complicate. Stiamo parlando di alcune rsa, case di cura o hospice dove, a motivo delle restrizioni imposte per ragioni sanitarie, l’accesso per i sacerdoti e i ministri straordinari dell’Eucaristia si è fatto più difficile. Fonte: … Continue reading »

condividi su

App Immuni: che cos’è e come funziona. Dieci cose da sapere

Oltre otto milioni e mezzo di italiani hanno scaricato Immuni, la App voluta dal governo per tracciare le persone positive al coronavirus e combattere la diffusione del contagio. "Ripartiamo insieme. Tornare a vivere normalmente è possibile. Immuni ci aiuta a farlo prima e senza rinunciare alla privacy" si legge sull'homepage del sito ufficiale. Raccomandata dagli esperti, ecco un decalogo per comprenderne il funzionamento e utilizzarla al meglio

8.605.896 download; 10.060 notifiche inviate; 567 utenti positivi. Sono i numeri di Immuni, la App di tracciamento dei contagi da Sars CoV2, aggiornati al 12 ottobre dal ministero della Salute. Voluta dal Governo  e lanciata in tutta Italia lo scorso giugno, Immuni è gratuita e volontaria, scaricabile su smartphone, e funziona con il Bluetooth che garantisce l’anonimato. Dopo un debutto con 500 mila download nel primo … Continue reading »

condividi su

Fondazione Cariplo e Fondazione Comunitaria, nasce il “Fondo Povertà”

Il fondo parte da una base già disponibile di 200 mila euro per contrastare povertà alimentare, educativa e digital divide in seguito all’emergenza sanitaria

Fondazione Cariplo e Fondazione Comunitaria della Provincia di Cremona lanciano un fondo da 200.000 euro per contrastare le povertà del territorio cremonese, emerse o aumentate con l’emergenza Covid-19.  La nuova misura – ultima di una serie di dispositivi specifici di sostegno alla comunità locale messi in atto fin dall’inizio dello scoppio della pandemia – è progettata per contrastare in modo particolare la povertà alimentare, educativa … Continue reading »

condividi su

Camminare come famiglia nel tempo Ordinario, alla luce della Parola, online la riflessione dei coniugi Cariani (VIDEO)

Sarà disponibile sul sito diocesano il video di riflessione, proposto dall'Ufficio diocesano di pastorale Famigliare, che annuncia anche una nuova formula "digitale" per la Giornata delle famiglie 2021

Il tempo di Natale sta per terminare e ci stiamo preparando ad entrare nel tempo ordinario, il tempo della ricchezza del quotidiano nel quale cogliere la presenza di Dio nelle mille occupazioni ed incontri che riempiono la nostra giornata. È il tempo nel quale vivere l’esperienza cristiana attraverso i gesti feriali, nella vita di famiglia, nel lavoro, nella carità…, accompagnati da Parola ed Eucarestia vissute … Continue reading »

condividi su

Casalmaggiore, appello per la cupola del Duomo (VIDEO)

Riflettori puntati sul sottotetto: «magnifico per la sua architettura, tragico per la condizione in cui versa» richiede al più presto attenzione

È un appello accorato quello che arriva dal parroco di Casalmaggiore, don Claudio Rubagotti, che, con una lettera datata 15 dicembre 2020, invita la sua comunità a riporre attenzione alla struttura della chiesa abbaziale di Santo Stefano (1840-1846 su progetto di Fermo Zuccari), e in particolare al sottotetto della sua cupola, «magnifico per la sua architettura, tragico per la condizione in cui versa». Fonte: TeleRadio … Continue reading »

condividi su

Operatori pastorali, è tempo di formazione

A gennaio al via due percorsi: sulla Fratelli tutti e con il Cremit sulla pastorale digitale

Mentre continua l’impegno di tutta la Diocesi a crescere in un atteggiamento di sincero e autentico ascolto della Parola di Dio e delle parole degli uomini, concretizzato nell’appuntamento del Giorno dell’Ascolto, offriamo a operatori pastorali, preti e laici delle zone pastorali due percorsi formativi. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Mazzolari, fratello di tutti (Video)

Il convegno del 16 gennaio che ha analizzato il pensiero del parroco di Bozzolo in relazione all'ultima enciclica di Papa Francesco ha aperto il percorso di formazione diocesano sul tema della "Fratelli tutti"

Si è intitolato “Don Primo fratello di tutti. L’Enciclica di Papa Francesco nella prospettiva mazzolariana” il convegno promosso da Fondazione don Primo Mazzolari e Comune di Cremona con il sostegno di Diocesi di Cremona, Acli provinciali e Azione Cattolica diocesana, nell’ambito dell’anniversario della nascita di don Primo, avvenuta nel quartiere Boschetto di Cremona il 13 gennaio 1890. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Ancora in stallo la situazione dei volontari bloccati in Brasile: il punto della situazione

Il gruppo ha preso contatto con il Consolato d’Italia a Recife che ha fatto un capillare lavoro di censimento di tutti gli italiani presenti nel Paese: ora si attendono da Roma le valutazioni del Ministero della Salute

Ancora in stallo la situazione del gruppo di volontari cremonesi che si trova in Brasile, a Salvador de Bahia, dove il 7 gennaio scorso è giunto per offrire un proprio contributo alla comunità cattolica di Jesus Cristo Ressuscitado, retta dai due sacerdoti fidei donum cremonesi don Emilio Bellani e don Davide Ferretti. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su