Accordo Santa Sede-Cina, passi avanti di dialogo preziosi per tutti

Francesco Sisci (sinologo) spiega l’importanza del rinnovo dell’Accordo tra Santa Sede e Cina sulla nomina dei vescovi: “È un momento di grande tensione internazionale intorno alla Cina e il rinnovo di questo Accordo fa sperare che ci possa essere una possibilità per stemperare le tensioni in atto ed evitare un peggioramento dei rapporti internazionali. Questo rinnovo dice al mondo che con la Cina si può parlare. Certo, non è un Accordo ideale, non ci troviamo in una situazione idilliaca ma proprio per questo, è tanto più importante essere riusciti a fare dei passi avanti”

“Il rinnovo di questo Accordo paradossalmente sembra essere più importante dell’Accordo stesso stipulato due anni fa”. Francesco Sisci, sinologo, giornalista, già corrispondente per testate italiane da Pechino, senior researcher presso la China People’s University, commenta così la decisione presa dalla Santa Sede e dalla Repubblica Popolare Cinese di prorogare per altri due anni la fase attuativa sperimentale dell’Accordo Provvisorio sulla nomina dei Vescovi. “Questo rinnovo è … Continue reading »

condividi su

Le suore Adoratrici di tre continenti in rete per la formazione

All'incontro che ha visto connesse 30 comunità religiose sparse per il mondo ha preso parte il vescovo Antonio Napolioni

3 continenti, 30 comunità, 150 suore circa. Questi i numeri dell’evento di formazione promosso dall’Istituto delle Suore Adoratrici del SS. Sacramento di Rivolta d’Adda. Un incontro, se pur virtuale, vero e autentico. Tra lo stupore e le gioia di rivedersi, tra fusi orari e qualche immancabile inconveniente con la connessione. Ogni religiosa alla sua scrivania, sul divano di casa con penna e quadernetto, perché le … Continue reading »

condividi su

Il Papa: sogno un’“Europa comunità”, solidale, amica delle persone

In una lettera al cardinale Parolin per i 50 anni di collaborazione tra Santa Sede e istituzioni europee, Francesco ripercorre la storia e i valori del continente, auspicando una svolta di fraternità in un periodo di grandi incertezze e rischi di derive individualistiche. Non serve guardare “all’album dei ricordi” ma al futuro che si può “offrire al mondo”

Quattro sogni – perché secoli di civiltà non hanno esaurito la loro spinta propulsiva – sorretti da un’unica sostanziale convinzione: non può esserci autentica Europa senza i pilastri sui quali venne progettata fin dalla prima intuizione e cioè uno spazio di popoli uniti dalla solidarietà, dopo essere stati uno scacchiere tragico di guerra e muri. Quella che Francesco indirizza al cardinale Pietro Parolin è una … Continue reading »

condividi su

Nizza, il Papa prega per le vittime: torniamo a guardarci come fratelli

Francesco condanna "nel modo più energico" l'agguato terroristico avvenuto nella basilica Notre-Dame della città francese, costato la vita a tre persone, In un messaggio a firma del cardinale Parolin, il Papa si unisce alle famiglie degli uccisi e invita all'unità il Paese. In precedenza la Sala stampa vaticana aveva riferito l'invito al popolo francese perché reagisca "al male con il bene”. Alle 15 campane a morto in tutta la Francia

Il dolore del Papa per la tragedia di Nizza arriva in due riprese a distanza di pochi minuti. L’ultima in ordine di tempo nel primo pomeriggio giunge tramite il cardinale segretario di Stato, Pietro Parolin, che in un messaggio al vescovo di Nizza, André Marceau, esprime la condanna “nel modo più energico” da parte di Francesco di “tali violenti atti di terrore”, assicurando “la sua … Continue reading »

condividi su

Halloween e il dramma dell’umanesimo ateo

L’attuale situazione mondiale, stretta dall’incertezza e dalla precarietà, impone una seria riflessione di carattere antropologico. Le considerazioni sanitarie, politiche ed economiche non possono non essere considerate dall’umanesimo cristiano come del tutto relative senza il fattore essenziale, ovvero il discorso su Dio. Il gesuita Henry De Lubac ricorda che il vero dramma che stiamo vivendo non è solamente l’imperversare della malattia e della morte ma il persistere di un umanesimo ateo, nemico dell’uomo

L’attuale situazione mondiale, stretta dall’incertezza e dalla precarietà, impone una seria riflessione di carattere antropologico. La condizioni sanitarie, politiche ed economiche che stiamo vivendo, non possono non essere considerate dall’umanesimo cristiano come del tutto relative senza il fattore essenziale, ovvero il discorso su Dio. Il gesuita Henry De Lubac nell’anno 1944 pubblicava una delle opere più importanti dell’intera produzione teologica del ‘900: Le drame de l’humanisme … Continue reading »

condividi su

Deceduta suor Amelia Biolchi, una vita spesa al servizio dei più svantaggiati e bisognosi

Di straordinario rilievo la presenza della religiosa dell'Istituto Rifugio Cuor di Gesù a Goiânia, in Brasile. I funerali sabato 9 gennaio alle 10 in Cattedrale

Profondo dolore, viva commozione, sentimenti di autentica gratitudine ha suscitato la notizia della morte di suor Amelia Biolchi (al secolo Rina Vittorina), della Congregazione “Istituto Rifugio Cuor di Gesù”, avvenuta presso la casa di cura S. Camillo di Cremona nel giorno della solennità dell’Epifania. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Ancelle della Carità in lutto, è salita al Cielo madre Amedea Ruggeri

Già superiora della clinica di via Aselli, a Cremona, era originaria della parrocchia cittadina di S. Ilario dove venerdì 8 gennaio saranno celebrati i funerali

«Madre Amedea era una persona eccezionale, che amava la Chiesa e la propria città». Con queste parole, la superiora della Ancelle della Carità di Cremona, madre Carla Antonini, ricorda la sua predecessora. Madre Amedea Ruggeri, infatti, ha svolto per molti anni l’incarico e il servizio di superiora presso la comunità religiosa e la clinica di via Aselli e il ricordo che se ne è conservato è quello … Continue reading »

condividi su

Incontro web per le famiglie stasera alle 21 sul portale diocesano

In vista dell'incontro è possibile porre domande a partire dal videomessaggio già messo a disposizione online

Da circa un mese è disponibile sul portale diocesano il videomessaggio dei coniugi Nicolette e Davide Oreglia che, con modalità vivace e provocatoria, invitano le coppie a lasciarsi mettere in discussione dalla parabola dei talenti. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su