I luoghi del cuore FAI, solo la Madonna dei Campi supera la prima fase del concorso

Troppo poco interesse, invece, per l'altro edificio di culto della diocesi: 535 i voti per la chiesa di Santa Lucia, a Cremona, a fronte degli oltre 2.400 per l'Oratorio di Calvenzano

Il patrimonio artistico e culturale presente sul territorio diocesano cremonese è grande, ma per tutelare questa ricchezza storica serve l’impegno di tutti. Questa la sintesi di don Gianluca Gaiardi, responsabile dell’Ufficio diocesano dei beni culturali ecclesiastici, dopo la pubblicazione della classifica della decima edizione del censimento “I Luoghi del Cuore” del FAI (Fondo Ambiente Italiano). Dei due luoghi legati alla diocesi, solo l’Oratorio della Beata Vergine di Calvenzano (nella … Continue reading »

condividi su

Il Vescovo a Calcio, Pumenengo e S. Maria in Campagna: «La Chiesa che salva si fonda sulla Pasqua di Cristo»

Monsignor Napolioni ha concluso con la Messa a Calcio la tre giorni di visita pastorale alle comunità nella Zona I

«Il bene che ci siamo scambiati ci ha riforniti di speranza»: con queste parole mons. Antonio Napolioni ha invocato la benedizione sui fedeli delle comunità di Calcio, Pumenengo e Santa Maria in Campagna: tra venerdì 5 e domenica 7 marzo, infatti, il Vescovo è stato ospitato dalle tre parrocchie della diocesi per la visita pastorale “Gesù per le strade”. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Maria Paola Negri (Cif): «La parità nasce nelle relazioni e ci riguarda tutti»

All'interno di uno speciale sulle donne all'interno della pagina domenicale di Avvenire dedicato alla vita della Chiesa cremonese, anche l'intervista alla presidente della sezione cremonese del Centro italiano femminile, secondo la quale «Il cammino ancora da fare è molto lungo»

Alla vigilia delle celebrazioni dell’8 marzo, giornata internazionale dei diritti della donna dal 1977, la pagina domenicale di Avvenire dedicata alla Diocesi di Cremona ha proposto un’intervista a Maria Paola Negri, presidente del Centro femminile italiano (Cif) di Cremona, a comporre una panoramica sulle donne nella Chiesa. Tra le voci anche quelle di Paola Bignardi e Isabella Guanzini (apri la pagina diocesana di Avvenire del … Continue reading »

condividi su

Dalla cura a un nuovo sguardo di speranza. Il vescovo dialoga online con le famiglie (VIDEO)

Appuntamento conclusivo per la Settimana diocesana della Famiglia. Nell'incontro web il vescovo riflette sulla realtà famigliare e sul ruolo fondamentale nella vita di comunità

La coppia, l’educazione, gli altri… Questi le angolazioni di lettura proposte dalla Settimana diocesana della Famiglie che quest’anno – in versione estesa, anche se online – ha portato la riflessione sul tema “La famiglia, luogo di cura e di speranza”. A completare il percorso, un incontro con il vescovo Antonio Napolioni disponibile da domenica 7 marzo sul sito della diocesi di Cremona e sul canale … Continue reading »

condividi su

Si può dire “vocazione” anche in tempo di pandemia? Questa sera alle 21 incontro online con la dottoressa Ciotti del CDV di Milano

Appuntamento sul portale diocesano venerdì sera alle 21

Vocazione e pandemia: l’una è taboo per l’altra? La perdurante emergenza Covid sembra aver indotto molti a concentrarsi su questioni eminentemente “pratiche”: la sicurezza, la salute, il lavoro, l’incertezza sul futuro anche prossimo… Rimane dunque spazio per argomenti più spirituali e, apparentemente, astratti, come la vocazione? Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

L’11 marzo a Caravaggio i vescovi lombardi in preghiera per le vittime del Covid: alle 8.30 la Messa in diretta

L'iniziativa, nell'ambito della riunione della Conferenza episcopale lombarda, si colloca nella catena di preghiera europea che sta caratterizzando la Quaresima

Raccogliendo l’invito dei Presidenti delle Conferenze episcopali europee a pregare, in modo particolare durante la Quaresima, per le vittime della pandemia, giovedì 11 marzo alle 8.30 i vescovi della Conferenza episcopale lombarda celebreranno una Messa nel Santuario di Caravaggio. Presieduta dall’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, metropolita di Lombardia, e concelebrata da tutti gli altri vescovi della Regione, la Messa sarà trasmessa in diretta su Cremona 1 (canale 80 del digitale terrestre) e sui canali web diocesani.

condividi su

Il viaggio del Papa in Iraq sarà storico per il Medio Oriente

Dal 5 all’8 marzo Francesco è in Iraq per un viaggio che segna gli spiriti e nel corso del quale farà gesti simbolici e concreti per sostenere i cristiani d’Oriente e incoraggiare il dialogo con l’islam. Pubblichiamo l’intervento di padre Charbel Eid, maronita libanese, collaboratore di ACN (Aid to the Church in Need – Aiuto alla Chiesa che Soffre) per l’Iraq, la Siria e il … Continue reading »

condividi su

Dal 5 al 14 marzo tutta la Lombardia in fascia arancione rafforzato

Le restrizioni, già attive in alcuni comuni del Cremonese e Mantovano, estese all'intero territorio diocesano

In ragione del quadro epidemiologico in corso, giovedì 4 marzo il presidente Attilio Fontana ha firmato una nuova ordinanza che dispone, a partire da venerdì 5 e fino a domenica 14 marzo per l’intero territorio regionale l’entrata in fascia “arancione rafforzato”. Un provvedimento che già riguardavano alcuni comuni del Cremonese e del Mantovano e che, dunque, viene esteso all’intero territorio diocesano. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Bahia, il virus frena la ripresa delle attività parrocchiali

Chiuso il tempo del Carnevale, che la pandemia non ha fermato, si apre una Quaresima con tante restrizioni e le Messe solo via internet

Si è appena chiuso il mese di febbraio, che in Brasile significa carnevale, che non è solo una festa: è un modo di vivere, quasi un modo di essere, soprattutto a Salvador. Quest’anno il virus ha fermato anche il carnevale: niente feste e niente carri con musica a tutto volume seguiti da migliaia di persone per le principali vie del centro-città. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

MissioConnessi, dall’Albania la testimonianza di suor Antonella Ruggeri

La religiosa delle Figlie del Sacro Cuore è originaria di Castelverde

Ospite della nuova puntata di MissioConnessi è suor Antonella Ruggeri, delle Figlie del Sacro Cuore. Originaria di Castelverde, presta il proprio servizio nel nord dell’Albania ormai da cinque anni. Rispondendo alle domande di don Maurizio Ghilardi, incaricato per la pastorale missionaria della diocesi di Cremona, la religiosa di origini cremonesi ha raccontato la propria esperienza a contatto con la realtà del paese in cui vive … Continue reading »

condividi su