Dal 29 novembre in uso in diocesi la terza edizione del Messale romano
La novità riguarda tutta la regione secondo quanto deciso dalla Conferenza episcopale lombarda
Dal 29 novembre, prima domenica d’Avvento, in diocesi di Cremona si adotterà la terza edizione del Messale romano. Lo stabilisce il decreto vescovile del 15 ottobre, secondo quando deciso dall’intera Conferenza episcopale lombarda. «Il Messale è un libro dinamico – spiega don Daniele Piazzi, incaricato diocesano per la Pastorale liturgica – che si muove in base all’inserimento di nuovi santi, nuove celebrazioni e nuove normative». … Continue reading
In cammino verso il Natale: i sussidi della Federazione Oratori Cremonesi
Il materiale per l'Avvento 2020 disponibile sul sito focr.it per la prenotazione
Scuola cattolica: quasi 8mila istituti con 542mila alunni
Strategici il reclutamento e la formazione dei docenti
Gli insegnanti di scuola cattolica svolgono il ruolo chiave di mediatori di un particolare progetto educativo all’interno del quale si gioca il tema decisivo del rapporto tra fede e cultura; una fede non disincarnata ma interpellata dalle situazioni concrete e in dialogo con i diversi contesti di vita. E proprio alla figura di questi docenti è dedicato il XXII Rapporto sulla scuola cattolica in Italia, realizzato come … Continue reading
Joe Biden è presidente eletto. Ora, in un Paese diviso, serve il coraggio dell’incontro e del dialogo
Joe Biden diventa il 46° presidente degli Stati Uniti, il secondo presidente cattolico a 60 anni da John F. Kennedy, il più anziano e quello con due mandati da vicepresidente alle spalle, in un contesto di ferite e di lacerazioni. Il candidato democratico ha superato i 270 grandi elettori necessari alla vittoria, guadagnandone 9 ma con margini minimi in ben 4 Stati e con percentuali che hanno spinto gli avvocati del presidente in carica e sfidante repubblicano a chiedere il conteggio dei voti e una verifica delle schede per timore, non provato, di brogli. La riconciliazione del Paese passerà da sfide concrete, prima fra tutte la pandemia e le sue conseguenze nefaste sul lavoro, sulle imprese, sulla scuola, sulle famiglie
“Una battaglia per l’anima della nazione”. Joe Biden ha scelto questo motto per la sua corsa alla Casa Bianca e sabato la battaglia è stata vinta scatenando la festa sulle strade, ma senza nessun discorso di rinuncia del suo avversario.Una vittoria che non riunisce il Paese, che non guarisce i veleni e i sospetti,che ha fatto alzare in piedi e uscire decine di fedeli durante … Continue reading
Covid e scuola, dagli studenti del Liceo Vida un video emozionale per dire “Non volevamo accadesse di nuovo”
I ragazzi raccontano la responsabilità ma anche il senso di disagio e la nostalgia. Don D'Agostino: «La scuola non si ferma perché la scuola non coincide con la didattica, ma i rapporti, gli ascolti, la ricerca dei volti»
La notizia della chiusura delle scuole secondarie di secondo grado a causa dell’emergenza Covid ha generato, oltre alle polemiche politiche e alle preoccupazioni didattiche, un sincero e profondo dispiacere negli studenti. Da poco tornati tra i banchi dopo lo stop della scorsa primavera, come tutti i loro coetanei, i ragazzi del Liceo Vida hanno faticato e stanno faticando ad accettare questa nuova rinuncia, che li … Continue reading
MissioConnessi incontra il comboniano padre Giulio Albanese, missionario e comunicatore
«Essere tessitori di fraternità significa capire che abbiamo tutti qualcosa in comune»
Protagonista di questa nuova puntata di MissioConnessi è padre Giulio Albanese. Il suo servizio alla Chiesa ha, da sempre, avuto un duplice risvolto: missionario e comunicatore. Padre Albanese, infatti, membro dei Comboniani, da molti anni dirige e collabora con numerose testate giornalistiche nazionali ed internazionali, con un focus particolare sulle missioni.
Ministri straordinari della Comunione, i video del corso
Iniziativa a cura degli Uffici diocesani per il Culto divino e della Pastorale della Salute
Lo scoppio della pandemia ha costretto rsa, cliniche e ospedali ad applicare serie restrizioni, così per molti anziani e malati è venuta meno la visita dei propri cari e in parte anche dell’assistenza religiosa. Per tal motivo il Vescovo ha deciso di affidare, in modo del tutto eccezionale e temporaneo, il compito di ministro straordinario della Comunione a qualcuno del personale interno alle strutture sanitarie. … Continue reading
L’Avvento 2020 e l’opportunità digitale
La pandemia sta imponendo una mobilitazione di energie nelle Chiese perché il tempo forte che ci prepara al Natale sia quest'anno vissuto ancora di più come un'occasione di crescita umana e spirituale
L’isolamento e le paure cui ci sta costringendo l’epidemia da coronavirus non possono ridurci a una condizione di passività. Un po’ ovunque nel mondo diocesi, movimenti, ordini religiosi hanno messo in moto la propria creatività per per creare e rafforzare il senso di comunità orante sfruttando, in particolare, le tecnologie digitali. Fonte: VaticanNews
L’incontro dei vescovi di Cremona e Crema con politici, amministratori ed esponenti del mondo economico e sociale
L'evento è stato promosso online e ha aiuto a riflettere sull'enciclica Fratelli tutti
Definita da taluni «onirica» o «utopistica», l’enciclica Fratelli tutti rappresenta un documento di forte impatto, capace di trasformare con la «terapia della fraternità» un mondo malato nel corpo e nello spirito. A fare il punto sulla terza enciclica di Papa Francesco ci ha pensato un incontro promosso dagli uffici per la Pastorale sociale e del lavoro delle diocesi di Cremona e di Crema, e svoltosi, … Continue reading