Attraverso il Contagio della Speranza fedi diverse unite in nome della solidarietà

Dal Governo USA 4 milioni di dollari per affrontare la crisi sanitaria e sociale  prodotta in Lombardia dalla pandemia di Covid 19: circa 56mila pasti nelle mense dei poveri. 733 strutture protette anti Covid per pazienti, medici e infermieri sanificate e adeguate

In sette mesi il progetto “Il Contagio della Speranza”, supportato dal governo americano tramite l’Agenzia degli Stati Uniti per lo Sviluppo Internazionale (USAID), ha dato accoglienza a 482 senza tetto, ha offerto il servizio di docce a 11.998 persone, ha distribuito 55.954 pasti nelle mense dei poveri, 29.249 pacchi alimentari e 11.642 kit per l’igiene personale. Ha finanziato le tessere impiegate dalle famiglie in difficoltà per fare … Continue reading »

condividi su

«Soffriamo, ma non saremo confusi in eterno», il messaggio di speranza del Vescovo nell’ultimo giorno dell’anno (AUDIO e FOTO)

Monsignor Napolioni ha presieduto la Messa del Te Deum nella chiesa cittadina di Sant'Agostino: «Nell'amore di Dio potremo essere in pace anche nella lotta per la vita»

Il vescovo Antonio Napolioni ha presieduto come di consueto nella chiesa di Sant’Agostino, a Cremona, alle 18 del 31 dicembre, la Messa di ringraziamento nell’ultimo giorno dell’anno, caratterizzata dal canto finale del Te Deum e, quest’anno, dal rispetto delle norme di sicurezza che fino all’ultimo giorno caratterizzano anche le celebrazioni liturgiche di questo 2020 in cui – come a ricordato monsignor Napolioni durante i riti … Continue reading »

condividi su

Venerdì al Monastero di Soresina festa di san Francesco di Sales con l’arcivescovo Brugnaro

Nella ricorrenza del fondatore dell'Ordine della Visitazione (che è anche patrono dei giornalisti) suor Maria Adriana Messina festeggerà il 25esimo di professione religiosa

Sarà mons. Francesco Giovanni Brugnaro, arcivescovo emerito di Camerino-San Severino Marche, a presiedere, nel pomeriggio di venerdì 24 gennaio (ore 16) al Monastero della Visitazione di Soresina, la solenne Eucaristia nella memoria liturgica di san Francesco di Sales, il vescovo di Ginevra che il 6 giugno 1610 ad Annecy, in Francia, fondò l’ordine monastico visitandino scegliendo come prima guida Giovanna Francesca Frémyot di Chantal. Fonte: … Continue reading »

condividi su

Ecologia integrale: una Guida per comunità e parrocchie (DOWNLOAD)

L'Ufficio diocesano per la pastorale sociale e il lavoro presenta il volume che propone 20 storie modello per uno nuovo stile di vita comunitario ispirato all'enciclica Laudato Si'

Dopo aver letto l’enciclica Laudato Si’, o ascoltato un esperto che la presenta, a livello personale così come nell’ambito di un gruppo, di una associazione, di una comunità, di una parrocchia, sorge quasi spontanea la domanda: «E adesso che cosa facciamo? Come possiamo mettere in pratica la ciò che abbiamo letto o sentito? Quali progetti dobbiamo portare avanti?»; «Come ri-orientiamo le nostre attività?» L’Enciclica non … Continue reading »

condividi su

A San Matteo delle Chiaviche la grotta di Betlemme segno d’unità tra le case

Singolare iniziativa ideata dalla parrocchia: tutto il paese è stato abbellito con le statue realizzate e distribuite a famiglie e negozianti con l’allestimento che è diventato occasione di catechesi per l'intera comunità

San Matteo delle Chiaviche diventa il paese dei presepi. La parrocchia ha predisposto numerose statuette di Gesù, Maria e Giuseppe; e in pochi giorni una cinquantina di famiglie del posto hanno aderito con entusiasmo alla loro distribuzione. Della preparazione degli stampi in gesso – bianchi, dell’altezza di circa 50 centimetri l’uno – si è incaricato il pensionato Dino Boni, mentre i parrocchiani hanno provveduto al … Continue reading »

condividi su

Padre Gigi Maccalli: «Le ultime parole che ho detto al mio carceriere…» (ASCOLTA IL PODCAST)

Il missionario originario della diocesi di Crema ospite della seconda puntata di MissioConnessi trasmissione curata da don Maurizio Ghilardi

Nella seconda puntata di MissioConnessi don Maurizio Ghilardi incontra padre Gigi Maccalli, il missionario cremasco della Società delle Missioni Africane liberato nelle scorse settimane dopo oltre due anni prigionia. Padre Maccalli era stato rapito in Niger al confine col Burkina Faso, nella notte tra il 17 e il 18 settembre del 2018, da miliziani jihadisti. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Preghiera, carità e presepi… un mese speciale per la comunità di Salvador de Bahia

Don Emilio Bellani e don Davide Ferretti raccontano la vita della parrocchia brasiliana nel mese che conclude l’anno: il grazie per la “cesta basica”, le feste con le famiglie, il timore per la violenza nel quartiere... Così la comunità dei fidei donum guarda con fiducia e coraggio al nuovo anno che inizia

Nelle ultime ore dell’anno giungono dalla parrocchia di Gesu Cristo Resuscitato di Salvador de Bahia, in Brasile, notizie dalla comunità guidata dai due sacerdoti missionari fidei donum cremonesi don Emilio Bellani e don Davide Ferretti che raccontano le iniziative e lo spirito con cui la parrocchia ha trascorso il periodo delle festività natalizie, tra preghiera, solidarietà e segni tradizionali capaci di unire lo spirito Cristiano … Continue reading »

condividi su

Giorno dell’ascolto, online le schede per il tempo di Pasqua

Sono disponibili, nella specifica sezione del portale diocesano (diocesidicremona.it/giornodellascolto), i nuovi sussidi per il “Giorno dell’Ascolto”, strumento utile per accompagnare le comunità a riflettere sul Vangelo della domenica di settimana in settimana. Disponibili le schede sino al 5 giugno, solennità di Pentecoste. Matteo Lodigiani Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

A Romanengo la sagra con l’affidamento della comunità alla Regina del Rosario

Domenica 4 ottobre si è celebrata a Romanengo la sagra del paese, dedicata alla Madonna del Rosario. Un programma ridotto rispetto a quello proposto negli anni precedenti a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19: tra gli altri, non è stato possibile effettuare la tradizionale processione, impreziosita da quadri viventi ispirati alla vita della Vergine. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

A Romanengo l’ultimo saluto a don Regazzetti, una vita spesa per gli altri (AUDIO e FOTO)

Nella mattinata del 30 novembre il vescovo Napolioni ha presieduto le esequie del missionario deceduto all'età di 64 anni

«Don Giancarlo aveva la santa mania di pensare agli altri prima che a se stesso». Con queste parole il vescovo Antonio Napolioni ha ricordato don Regazzetti durante il funerale che si è svolto nella mattinata di lunedì 30 dicembre a Romanengo. Dopo una vita dedicata al servizio della Chiesa italiana e brasiliana, la malattia aveva costretto il sacerdote cremonese a ritirarsi presso il seminario diocesano, prima di … Continue reading »

condividi su