MissioConnessi fa tappa in Francia per incontrare suor Bruna Faldi

La religiosa, originaria di Pizzighettone, fa parte della famiglia delle Piccole Sorelle del Vangelo, legate allo spirito di Charles de Focauld

Nella nuova puntata di MissioConnessi don Maurizio Ghilardi, responsabile della pastorale missionaria per la Diocesi di Cremona. L’ospite di questa chiacchierata è suor Bruna Faldi, religiosa originaria di Pizzighettone, che fa parte della famiglia delle Piccole Sorelle del Vangelo, legate allo spirito di Charles de Focauld. Suor Bruna Faldi si trova attualmente a Parigi, in Francia, paese in cui da sempre ha speso il proprio … Continue reading »

condividi su

Il vescovo Napolioni nella festa della Sacra Famiglia e a 50 anni dalla legge sul divorzio: «Ogni briciola di vita familiare è sacra e va custodita» (VIDEO)

Profonda riflessione di monsignor Napolioni sulla santità ma anche sulle fragilità e le sofferenze delle famiglie oggi: «Se non rispartiamo dalla famiglia così com'è su cosa fonderemo il nostro futuro?»

Nella festa liturgica della Sacra famiglia di Nazareth, il vescovo Antonio Napolioni ha celebrato la Messa delle 11 in Cattedrale e – dopo la proclamazione del Vangelo di Luca nel passaggio che riporta il breve racconto dell’infanzia di Gesù – ha proposto durante la sua omelia una riflessione sulla famiglia del nostro tempo, a poche settimane dal 50° anniversario della legge che ha introdotto il … Continue reading »

condividi su

A Casalmaggiore il pranzo con i poveri si trasforma in una raccolta di solidarietà

Il presidente del circolo Acli: «In un periodo in cui le nuove povertà sono in rapida ascesa, abbiamo pensato di non sottrarci al nostro dovere cristiano e umano di solidarietà, rendendo questo periodo un momento di riflessione attiva»

Anche nell’anno del Covid-19 il senso di solidarietà di tante realtà sul territorio diocesano non si spegne e molte sono le iniziative messe in campo dai volontari aderenti alle associazioni del territorio. Come a Casalmaggiore, per iniziativa del locale circolo ACLI. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

A San Sigismondo il ricordo del Vescovo per il primo martire e il magistrato Livatino presto beato (FOTO e AUDIO)

Il 26 dicembre il vescovo Napolioni ha presieduto l'Eucaristia presso la comunità claustrale di Cremona, dove il 6 gennaio tornerà per celebrare i Secondi Vespri dell'Epifania

Nella soleggiata mattina di sabato 26 dicembre il vescovo Antonio Napolioni si è recato presso il monastero di clausura di San Sigismondo, a Cremona, per celebrare la Messa della festività di Santo Stefano con le monache domenicane e i fedeli presenti: l’Eucarestia è stata concelebrata dal cappellano don Daniele Piazzi e dal segretario e cerimoniere vescovile don Flavio Meani. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

«Il bene va detto perché Dio, dicendo il bene, l’ha operato» (FOTO e VIDEO)

In Cattedrale la Messa della Notte di Natale presieduta dal vescovo Antonio Napolioni

«Il bene va detto perché Dio, dicendo il bene, l’ha operato». Così il vescovo Antonio Napolioni ha concluso l’omelia, densa di significato, della Messa della Notte di Natale, presieduta nella prima serata di giovedì 24 dicembre nella Cattedrale di Cremona, in modo da permettere ai fedeli il rientro nelle abitazioni prima dello scattare del coprifuoco, alle 22. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Il presepe vivente a Soresina quest’anno sarà in un video disponibile sul web

Sarà online nel pomeriggio di sabato 26 dicembre, dalle 16.30

Un video per raccontare la magia del Natale attraverso un suggestivo presepe animato, fortemente voluto dagli abitanti del paese che per realizzarlo hanno messo a disposizione case, cortili, tempo ed energie. Accade a Soresina, dove ogni anno viene allestito un presepe vivente. L’emergenza sanitaria in corso, le stringenti normative e l’incertezza di queste settimane hanno però suggerito ai soresinesi di trovare una nuova via. «La … Continue reading »

condividi su

È online la nuova edizione di RIflessi dedicata al tema “Luce”

Storie e immagini che, alla vigilia di Natale, gettano uno sguardo di speranza oltre i timori e le ombre di un periodo di crisi e incertezza

«C’è una crepa in ogni cosa, e da lì entra la luce»: la celebre citazione del cantautore Leonard Cohen apre l’edizione del mensile RIflessi Magazine, online dalla viglia di Natale, deidicata proprio al tema della luce. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Gli auguri del Vescovo: «Facciamolo così questo Natale, alla maniera di Gesù, è ora!»

Nel testo del messaggio natalizio attraverso i mezzi delle comunicazione monsignor Napolioni invita a declinare al plurale - comunitario, sociale ed ecclesiale - la questione del Natale 2020

Ne abbiamo dette tante, troppe, di questo Natale. Ora facciamolo! Lo stress da pandemia ci ha rovinato le feste? Non permettiamoglielo, ne siamo capaci. Ma che Natale è celebrando la Messa di mezzanotte alle venti? È il Natale di ogni ora, è ora di Natale! Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Natale solidale: 3000 kg di cibo garantito dagli agricoltori per le famiglie in difficoltà

Cento pacchi alimentari, donati dagli agricoltori di Coldiretti, attraverso la rete Campagna Amica, sono stati consegnati a parrocchie, oratori, realtà religiose e di volontariato della provincia di Cremona

Coldiretti Cremona in campo per donare un Natale solidale. Cento pacchi alimentari, donati dagli agricoltori di Coldiretti, attraverso la rete Campagna Amica, sono stati consegnati mercoledì 23 dicembre a parrocchie, oratori, realtà religiose e di volontariato della provincia di Cremona. Tremila chilogrammi di cibo italiano di alta qualità (pasta, latte, passata di pomodoro, riso, formaggio, olio…), affidati a sacerdoti e volontari, affinché siano consegnati nei … Continue reading »

condividi su

Operatori pastorali, è tempo di formazione

A gennaio al via due percorsi: sulla Fratelli tutti e con il Cremit sulla pastorale digitale

Mentre continua l’impegno di tutta la Diocesi a crescere in un atteggiamento di sincero e autentico ascolto della Parola di Dio e delle parole degli uomini, concretizzato nell’appuntamento del Giorno dell’Ascolto, offriamo a operatori pastorali, preti e laici delle zone pastorali due percorsi formativi. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su