Csi, sospese gare e allenamenti fino al 6 novembre

Il Comitato di Cremona comunica lo stop delle attività riferite agli sport di contatto in ottemperanza al decreto ministeriale

Sono sospese fino al 6 novembre tutte le attività – gare e allenamenti – riferite agli sport di contatto. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Francesco alla Fao: la fame non è solo una tragedia, ma anche vergogna

Nel videomessaggio per la Giornata mondiale dell'alimentazione, che cade quest'anno nel 75.mo di fondazione della Fao, il Papa invita la comunità internazionale a prendere una decisione coraggiosa: “Costituire con i soldi che s’impiegano nelle armi e in altre spese militari ‘un Fondo mondiale’ per poter eliminare definitivamente la fame”

In un’epoca piena di contraddizioni, è necessario rispondere alla sfida della fame nel mondo con azioni concrete perché è “una vergogna” per l’umanità che tanti “continuino a morire per mancanza di cibo”. Papa Francesco lo afferma senza mezzi termini nel videomessaggio pronunciato in lingua spagnola indirizzato a Qu Donguy, direttore generale della Fao. L’occasione è la Giornata mondiale dell’alimentazione che si celebra oggi, nella data della fondazione dell’Organizzazione … Continue reading »

condividi su

Da Cremona a Bahia, la preghiera è ponte di fraternità

Il progetto "Interconnessi" nasce per stringere i legami spirituale tra la Chiesa cremonese e la comunità dove operano don Emilio Bellani e don Davide Ferretti

A Salvador de Bahia, Brasile, la vita della Chiesa cattolica è da sempre molto vivace. Fondata nel 1549, è stata la prima capitale del Paese. Cuore pulsante della cultura afro–brasiliana, nota al mondo per essere stata la città ad avere importato più schiavi dall’Africa per le piantagioni di canna da zucchero, è da tempo luogo di missione. Anche ora che il coronavirus ha colpito duramente, … Continue reading »

condividi su

Fondazione Cariplo e Fondazione Comunitaria, nasce il “Fondo Povertà”

Il fondo parte da una base già disponibile di 200 mila euro per contrastare povertà alimentare, educativa e digital divide in seguito all’emergenza sanitaria

Fondazione Cariplo e Fondazione Comunitaria della Provincia di Cremona lanciano un fondo da 200.000 euro per contrastare le povertà del territorio cremonese, emerse o aumentate con l’emergenza Covid-19.  La nuova misura – ultima di una serie di dispositivi specifici di sostegno alla comunità locale messi in atto fin dall’inizio dello scoppio della pandemia – è progettata per contrastare in modo particolare la povertà alimentare, educativa … Continue reading »

condividi su

App Immuni: che cos’è e come funziona. Dieci cose da sapere

Oltre otto milioni e mezzo di italiani hanno scaricato Immuni, la App voluta dal governo per tracciare le persone positive al coronavirus e combattere la diffusione del contagio. "Ripartiamo insieme. Tornare a vivere normalmente è possibile. Immuni ci aiuta a farlo prima e senza rinunciare alla privacy" si legge sull'homepage del sito ufficiale. Raccomandata dagli esperti, ecco un decalogo per comprenderne il funzionamento e utilizzarla al meglio

8.605.896 download; 10.060 notifiche inviate; 567 utenti positivi. Sono i numeri di Immuni, la App di tracciamento dei contagi da Sars CoV2, aggiornati al 12 ottobre dal ministero della Salute. Voluta dal Governo  e lanciata in tutta Italia lo scorso giugno, Immuni è gratuita e volontaria, scaricabile su smartphone, e funziona con il Bluetooth che garantisce l’anonimato. Dopo un debutto con 500 mila download nel primo … Continue reading »

condividi su

Gli operatori sanitari potranno portare l’Eucaristia ad anziani e ammalati

Il Vescovo potrà nominare medici, infermieri e operatori Ministri straordinari della Comunione dove per ragioni di sicurezza l’accesso è vietato a preti e ministri dell’Eucaristia

Se la presenza dei sacerdoti diocesani è una costante nei principali ospedali del territorio, ci sono realtà dove invece le cose con lo scoppio della pandemia si sono fatte più complicate. Stiamo parlando di alcune rsa, case di cura o hospice dove, a motivo delle restrizioni imposte per ragioni sanitarie, l’accesso per i sacerdoti e i ministri straordinari dell’Eucaristia si è fatto più difficile. Fonte: … Continue reading »

condividi su

Ecologia integrale: una Guida per comunità e parrocchie (DOWNLOAD)

L'Ufficio diocesano per la pastorale sociale e il lavoro presenta il volume che propone 20 storie modello per uno nuovo stile di vita comunitario ispirato all'enciclica Laudato Si'

Dopo aver letto l’enciclica Laudato Si’, o ascoltato un esperto che la presenta, a livello personale così come nell’ambito di un gruppo, di una associazione, di una comunità, di una parrocchia, sorge quasi spontanea la domanda: «E adesso che cosa facciamo? Come possiamo mettere in pratica la ciò che abbiamo letto o sentito? Quali progetti dobbiamo portare avanti?»; «Come ri-orientiamo le nostre attività?» L’Enciclica non … Continue reading »

condividi su

Nuovo Dpcm, stretta necessaria: buon compromesso tra sicurezza e contenimento impatto economico”

"Un buon compromesso tra sicurezza e necessità di non gravare troppo sulle strutture economiche del paese”. Così l'infettivologo dell'Università Cattolica definisce il nuovo Dpcm con le misure di contenimento dell'epidemia, in vigore da domani al 13 novembre. "Una stretta necessaria" perché "il virus non è mai scomparso". Bene anche le nuove indicazioni del ministero della Salute su isolamento e quarantena. Dall'esperto l'invito a scaricare la App di tracciamento Immuni

“Oltre all’aumento in termini numerici assoluti dei casi, la percentuale di positivi sui tamponi eseguiti è oggi del 5,4%, in rapida crescita rispetto alla scorsa settimana che era al di sotto del 5%. Se pensiamo che tra fine giugno e luglio oscillava tra lo 0,5 e lo 0,7%, è chiaro che l’esecutivo ha dovuto mettere in campo ulteriori misure per prevenire quello che potrebbe essere … Continue reading »

condividi su

Cristo Re, nel fine settimana la vista pastorale

Nel programma l'incontro con i gruppi e le associazioni presenti in parrocchia, tra momenti di ascolto e preghiera

Nel folto programma del vescovo Antonio Napolioni è prevista, per il prossimo fine settimana da venerdì 16 a domenica 18 ottobre, la visita pastorale presso la parrocchia di Cristo Re, a Cremona. Ad attenderlo ci sarà una comunità che già da mesi si era preparato all’arrivo del proprio pastore, ma che, come altre, ha dovuto pazientare a causa dell’emergenza sanitaria che ha travolto il nostro … Continue reading »

condividi su

Notte di note giovedì a Borgolieto

La sera del 15 ottobre Messa e concerto nella chiesetta settecentesca della frazione di Gussola recentemente recuperata

Dopo la riapertura, nel luglio scorso, della chiesetta settecentesca intitolata a San Benedetto, presso la frazione di Borgolieto, a Gussola, si sono susseguite in questi mesi iniziative a carattere religioso che ora lasciano spazio a quelle di natura culturale. Ad inaugurare una stagione di eventi sarà, giovedì 15 ottobre, l’iniziativa “Notte di note a Borgolieto”, concerto per violino e clavicembalo tenuto dai maestri Giacomo Invernizzi e … Continue reading »

condividi su